Le più innovative tecnologie di onsemi a electronica 2022

I visitatori dello stand di onsemi a electronica 2022 potranno assistere a una serie di dimostrazioni relative a tecnologie destinate ai mercati automotive, industriale e per il cloud.
Saranno infatti presentate soluzioni per applicazioni come per esempio veicoli elettrici, sicurezza avanzata, automazione di fabbrica, infrastrutture energetiche e ricarica di veicoli elettrici (EV), molte delle quali realizzate con tecnologia in carburo di silicio (SiC). Per questo tipo di componenti, onsemi ha il controllo end-to-end della catena di fornitura del carburo di silicio, dall’accrescimento dei cristalli ai moduli integrati alle soluzioni in package discreti, così da garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, un elemento questo particolarmente apprezzato dai clienti.
Una delle dimostrazioni più interessanti riguarderà i MOSFET con raffreddamento sulla parte superiore espressamente sviluppati per semplificare il progetto termico in applicazioni particolarmente impegnative come il controllo motori e la conversione DC/DC. Ospitati in package LFPAK, questi dispositivi prevedono un pad termico che consente di smaltire il calore direttamente nel dissipatore e non attraverso la scheda PCB. In questo modo le temperature della scheda stessa risultano inferiori, con conseguente incremento sia dell’affidabilità sia della durata del sistema complessivo.
Un’altra novità è senza il nuovo sensore di posizione rotativo basata sulla tecnologia a doppia induzione (dual-inductive).
La demo probabilmente più interessante sarà però quella relativa alla VISION EQXX di Mercedes-Benz che evidenzierà i dettagli della stretta cooperazione tra onsemi e la casa automobilistica.
Onsemi: Padigione C4, stand 101
Contenuti correlati
-
onsemi e Sineng Electric collaborano per soluzioni ottimizzate per il fotovoltaico
onsemi ha comunicato la sua collaborazione con Sineng Electric per lo sviluppo di soluzioni ottimizzate capaci di aumentare al massimo le prestazioni di inverter fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia e per la conversione di potenza. Sineng...
-
Nuovi dispositivi EliteSiC M3S da 1200 V da onsemi
onsemi ha presentato i dispositivi SiC da 1200 V della linea EliteSiC di ultima generazione. La nuova gamma comprende MOSFET EliteSiC e moduli e permette di ottenere elevatevelocità di commutazione per supportare la crescente diffusione di OBC...
-
onsemi e Kempower firmano un accordo per le soluzioni di ricarica per veicoli elettrici
onsemi ha siglato un nuovo accordo strategico con Kempower per la fornitura di diodi e MOSFET della linea EliteSiC. In base all’intesa raggiunta, Kempower integrerà i diodi D3 e i MOSFET M3S della serie EliteSiC nelle proprie...
-
La nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi
La sua nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi per applicazioni automotive offre caratteristiche come una dimensione dei pixel di 2,1 µm, un elevato range dinamico (HDR) di 150 dB e attenuazione dello sfarfallio prodotto...
-
IGBT: quando, dove e come impiegarli
Un breve ripasso sulla struttura e sul funzionamento degli IGBT, una descrizione delle topologie circuitali più adatte per numerose applicazioni che utilizzano questi dispositivi e un’analisi delle topologie emergenti per questa versatile e collaudata tecnologia Leggi l’articolo...
-
Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali
La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31
-
L’illuminazione del futuro: connessa e “intelligente”
L’illuminazione connessa sfruttando la tecnologia PoE si propone come la soluzione di illuminazione più efficiente e flessibile per tutti i tipi di futuri edifici “intelligenti”, con gli apparecchi di illuminazione a LED controllati tramite la rete dati...
-
Rilevamento di posizione induttivo a elevata accuratezza
In questo articolo, dopo un’analisi delle principali specifiche che determinano le prestazioni degli encoder rotativi, verrà illustrato un innovativo sensore induttivo che permette di ottenere livelli di accuratezza confrontabili con quelli dei suoi equivalenti ottici Leggi l’articolo...
-
Tecnologia SiC di onsemi per i veicoli elettrici del Gruppo BMW
onsemi e BMW hanno stretto un accordo di fornitura sul lungo periodo che permetterà di utilizzare la tecnologia EliteSiC di onsemi nei sistemi di trazione (drivetrain) elettrici del produttore di veicoli per il bus in continua a...
-
Progetti IoT: come realizzarli con kit e piattaforme di sviluppo
In contesti aziendali e industriali in cui crescono varietà e complessità delle applicazioni Internet of Things, adottare strumenti di sviluppo integrati e piattaforme potenti e flessibili aiuta a ridurre effort di progettazione e time-to-market. Qui di seguito...