La nuova serie di inverter GVI di Parker Hannifin per i veicoli elettrici e ibridi

Parker Hannifin ha presentato le unità Global Vehicle Inverter (GVI) ad alta e bassa tensione. Questi inverter, dotati di un design compatto e allo stesso tempo robusto, sono progettati per soddisfare i requisiti dei veicoli elettrici/ibridi fuoristrada e dei veicoli commerciali su strada.
I controller per motore GVI a bassa tensione sono disponibili in varianti da 24 V, 48 V, 80 V e 96 V (nominali) con corrente da 230 A a 700 A, mentre le varianti a 650 V ad alta tensione sono con corrente da 320 A a 500 A.
Le unità GVI sono state progettate per adattarsi ai motori con magneti permanenti (PMAC) della serie Global Vehicle Motor (GVM) di Parker per offrire un’alta densità di potenza e un’elevata efficienza. Le combinazioni opzionali preconfigurate e convalidate di GVI e GVM forniscono ai clienti soluzioni completamente integrate per migliorare la facilità d’uso, ridurre gli sforzi di sviluppo e garantire la compatibilità.
I motori GVM con elevate specifiche di Parker sono in grado di fornire una potenza continua fino a 228 kW, una coppia di picco fino a 1430 Nm e velocità di rotazione massime di 9800 rpm.
Contenuti correlati
-
Da Parker un nuovo sigillante elettroconduttivo al politioetere
La Chomerics Division di Parker Hannifin ha presentato CHO-BOND 1018, un politioetere elettroconduttivo bicomponente che funge da raccordo, elastomero o sigillante per linee di giunzione offrendo una schermatura EMI/RFI di alto livello ai moderni sistemi elettronici avanzati....
-
Da Parker un gel termoconduttivo ad alta affidabilità per applicazioni automotive
La Chomerics Division di Parker Hannifin ha presentato un nuovo materiale termoconduttivo monocomponente caratterizzato da una conduttività termica di 2,4 W/m-K, particolarmente interessante per le applicazioni del settore automotive. Il THERM-A-GAP GEL 20 offre una facile erogazione...
-
Una nuova generazione di gel termici da Parker
THERM-A-GAP GEL 40NS di Parker Hannifin è la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone. Si tratta di un materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si caratterizza per la formulazione speciale che soddisfa...
-
Come scegliere il giusto MOSFET di potenza
Scegliere il giusto MOSFET di potenza per una determinata applicazione potrebbe risultare complicato, ma con un po’ di conoscenza e le giuste indicazioni diventa tutto più semplice. In questo articolo verranno discussi alcuni fattori chiave da prendere...
-
Le nuove vernici e sigillanti Parker Chomerics per la protezione EMI
La divisione Chomerics di Parker Hannifin ha realizzato tre nuovi prodotti della serie PRO-SHIELD. La gamma di rivestimenti, vernici e sigillanti PRO-SHIELD permette agli utenti di dotare i componenti plastici di uno schermo EMI (interferenze elettromagnetiche) stabile....
-
Parker amplia la sua offerta di materiali termoconduttivi
La divisione Chomerics di Parker Hannifin ha presentato THERM-A-GAP GEL 75, un materiale termoconduttivo erogabile monocomponente da 7,5 W/m-K progettato per applicazioni a elevate prestazioni. THERM-A-GAP GEL 75 è un gel monocomponente particolarmente adatto per le applicazioni...
-
Alta efficienza per gli inverter con tecnologia AI soft-switching di Pre-Switch
Pre-Switch, una start-up della Silicon Valley che ha sviluppato il primo controller DC/DC e DC/AC soft-switching basato su AI, ha pubblicato i dati sulle prestazioni del suo inverter di valutazione CleanWave200 da 200kW . I valori ottenuti...
-
I moduli di potenza SiC di ON Semiconductor per gli inverter fotovoltaici di Delta
ON Semiconductor ha introdotto un modulo di potenza con tecnologia SiC per applicazioni nel settore degli inverter fotovoltaici. Questo modulo è stato selezionato da Delta per la realizzazione dei suoi inverter fotovoltaici di stringa trifase della linea...
-
Xantrex estende la linea FREEDOM XC
Xantrex ha ampliato la sua linea di inverter/charger FREEDOM XC con la serie FREEDOM XC PRO che offre una gamm di funzionalità aggiuntive tra cui relè di trasferimento da 50A, un caricabatterie più grande e protocollo di...
-
Le tecnologie di Infineon migliorano il fotovoltaico
Le più recenti tecnologie di chip TRENCHSTOP e CoolSiC di Infineon hanno permesso di realizzare inverter particolarmente potenti ed efficienti. Il modello SG250HX di Sungrow è un esempio significativo. Si tratta infatti di un inverter di stringa...