I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo

I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli.
I MOSFET SiC di quarta generazione di ROHM forniscono un tempo di tenuta al cortocircuito ottimizzato in concomitanza con una resistenza di ON particolarmente bassa e consentono quindi l’estensione dell’autonomia di crociera dei veicoli elettrici riducendo del 6% il consumo di energia rispetto agli IGBT quando vengono installati nell’inverter principale.
Questa è la prima volta che i dispositivi SiC saranno adottati per il circuito inverter principale allo scopo di migliorarne ulteriormente le prestazioni. La fornitura degli inverter alle case automobilistiche è prevista con decorrenza dal 2025, iniziando dal Giappone per poi diffondersi all’estero.
Contenuti correlati
-
Toshiba: nuovi MOSFET in carburo di silicio da 2200V
Toshiba ha realizzato un nuovo MOSFET SiC da 2200V con diodo a barriera Schottky (SBD) integrato. Questi componenti sono utilizzabili per applicazioni a 1500V DC come, per esempio, gli inverter fotovoltaici, i caricabatterie per i veicoli elettrici,...
-
I componenti necessari per la ricarica efficiente dei veicoli elettrici
Si trova in ogni veicolo all-electric e determina spesso il tempo di ricarica alla colonnina di ricarica AC: si tratta del caricatore di bordo (OBC). Per renderlo compatto, leggero, efficiente e silenzioso, sono necessari componenti ad alte...
-
I nuovi circuiti integrati per stadi di potenza EcoGaN di ROHM
La serie di IC BM3G0xxMUV-LB , realizzata da ROHM, integra HEMT GaN da 650 V ed è utilizzabile per gli alimentatori primari destinati ad applicazioni industriali e di consumo, come per esempio server dati e adattatori AC....
-
ROHM riceve il Bosch Global Supplier Award 2023
ROHM ha ricevuto il Bosch Global Supplier Award nella categoria “Sostenibilità“. “Un’economia funzionante ha bisogno di solide supply chains. Per garantire ciò, noi e i nostri fornitori garantiamo le massime prestazioni su base giornaliera, dalla fase di...
-
Da Toshiba un compatto MOSFET a canale N common-drain
Toshiba Electronics Europe ha presentato SSM14N956L, un MOSFET a canale N common-drain a 12V e 20A, da utilizzare nei circuiti di protezione dei battery pack agli ioni di litio, come quelli comunemente utilizzati per smartphone, tablet, power...
-
Toshiba: nuovi diodi Schottky SiC da 650V con tensione diretta di 1,2V
Toshiba Electronics Europe ha presentato dodici diodi a barriera Schottky (SBD) al carburo di silicio (SiC) da 650V basati sulla più recente tecnologia di terza generazione dell’azienda. I nuovi dispositivi sono specificamente destinati all’utilizzo in apparecchi industriali...
-
I nuovi MOSFET di potenza a canale N a 600 V di Toshiba
La nuova serie di MOSFET di potenza a canale N DTMOSVI a 600V di Toshiba Electronics Europe è basata su un processo di ultima generazione e utilizza una struttura a super giunzione. Il primo modello è siglato...
-
Magnachip avvia la produzione in serie di MOSFET MXT a 40 V per i sistemi di energy recovery
Magnachip Semiconductor ha avviato la produzione in serie del suo nuovo MOSFET MXT da 40 V per i sistemi energy recovery automotive. Il MOSFET MXT AMDU040N014VRH offre RDS(on) a partire da 1,4 mΩ e consente un efficace...
-
Da Microchip Technology la E-Fuse Demonstrator board
Microchip Technology ha presentato la E-Fuse Demonstrator Board, abilitata dalla tecnologia al carburo di silicio (SiC), disponibile in sei varianti per sistemi di batterie da 400-800 V e con una corrente nominale di fino a 30 ampere....
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse Test (soluzione WBG-DPT). Questa soluzione è in grado di fornire misurazioni automatizzate, ripetibili e accurate sui dispositivi in tecnologia wide bandgap, come i...