electronica 2014 – Chomerics

Designed to address complex and challenging electronics equipment applications, the Chomerics Europe division of Parker Hannifin will use the forthcoming electronica 2014 (Hall B1, Stand 370) to demonstrate what are considered to be the industry’s most advanced shielding, thermal management and optical window technologies.
Although Chomerics can provide solutions to all segments of the electronics industry, the principal areas focused on at this year’s electronica are transportation safety within the automotive and aerospace industries.
Within the automotive industry the quantity and value of electronics content in vehicles continues to increase. Parker Chomerics’ shielding and thermal management materials are providing innovative solutions for modules that support safety, convenience and infotainment electronics functionality. Vehicle electronics systems must deliver long-term reliability in harsh electrical and physical environments. Chomerics’ materials enable these challenges to be addressed successfully.
It’s also important to note that as aircraft adopt lightweight metal-laminated composite material designs, Parker Chomerics’ conductive materials are playing a crucial role in providing electrical continuity ensuring safety and reliability. Whilst composite materials give weight savings leading to improved fuel efficiency and reduced environmental impact, they make the management of electromagnetic interference, grounding and lightning strike protection more challenging. Chomerics’ materials enable these challenges to be addressed successfully.
Along with the requirement for thermal interface and shielding materials, markets such as aerospace are increasing their demand for shielded optical windows. Produced using ground breaking specialist processes, optical windows from Chomerics provide a solution for ensuring shielding integrity while simultaneously permitting displays to be viewed clearly at all times, regardless of the operating environment.
pb
Contenuti correlati
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Transistor di potenza: +11% nel 2022
Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...