37
- ELETTRONICA OGGI 450 - NOVEMBRE/DICEMBRE 2015
POWER
LED
un SMPS avviene a frequenze elevate, uguali o superiori a
200 kHz.
Senza dimenticare che un alimentatore SMPS non può esse-
re montato facilmente sulla stessa scheda PCB, come invece
accade per i LED. Una realizzazione basata su una scheda
MCPCB (Metal-Core PCB) con uno strato di rame su una sola
faccia complica notevolmente il routing (instradamento) del
circuito dell’alimentatore, mentre i dispositivi passivi richiesti
spesso non sono disponibili in package a montaggio super-
ficiale. Una scheda FR4 (il tipo di substrato più diffuso per
le schede PCB) mette a disposizione un numero maggiore di
strati per il routing, ma in questo caso l’isolamento e la gestio-
ne termica possono presentare delle difficoltà. In ogni caso,
i componenti passivi di più ampie dimensioni presenti in un
alimentatore SMPS genereranno delle ombre se posizionati
troppo vicini ai LED.
In definitiva un SMPS è un dispositivo ingombrante, genera
problematiche in fase di progetto e risulta relativamente co-
stoso, in termini sia di componenti necessari per la sua realiz-
zazione sia di assemblaggio.
Un’architettura semplificata
che non richiede conversioni
Per i motivi appena sopra esposti, i produttori di circuiti in-
tegrati per la regolazione della potenza hanno concentrato
la loro attenzione sullo sviluppo di un’architettura molto più
semplice che permetta di pilotare i LED ad alta tensione di-
rettamente con la tensione di rete, senza ricorrere a una con-
versione verso il basso (step down) della tensione stessa. Lo
schema di regolazione direttamente in alternata permette di
raggiungere questo obiettivo accendendo i LED in sequenza,
seguendo l’andamento della tensione sinusoidale di rete. LU-
XEON 3535 HV di Lumileds e i modelli 5630 HV, 5250 HV e
3030N HV di LG Innotek sono solo alcuni esempi di LED adatti
per applicazioni di questo tipo.
Fig. 2 – Il circuito integrato per la regolazione diretta in AC accende pro-
gressivamente ciascun LED finchè tutti sono illuminati durante il picco
della tensione di rete
K^V 6# EZgjX]! +) " ((%,, HVX^aZ EC " >iVan IZa# (. %)() ,')*. " ;Vm# (. %)() ,')*% ^c[d5b^XgdhZi#cZi " mmm$c_Yhei[j$d[j K^h^iViZ ^a h^id mmm$c_Yhei[j$d[j ! igdkZgZiZ jcV kVhiV \VbbV Y^ Va^bZciVidg^ Z h^hiZb^ eZg d\c^ Zh^\ZcoV >CI HGA 6HH:CO6 9> K:CI>A6IDG:! DE:G6I>K> ;>CD 6 +%8 8DC 86G>8D G>9DIID 8DBE6II> : 6;;>967>A> " BI7; DAIG: &% 6CC> HI688D 6JIDB6I>8D 76II:G>6 H86G>86 I:HI HI6ID 76II:G>6 8DCIGDAAD G:BDID H86G>86IDG> 9> G:I: 6EEA>86O>DC> >BEDGI6CI> : 9> H>8JG:OO6 >CHI6AA6O>DC: E:G 76GG6 9>C C7:; ?D ?J7BO 1XRYD VHULH 723Ȑ5 $ / , 0(17$725 , & 21 6 , 6 7 (0$ , 17(// , *(17( ' , &217 , 18 , 7 Ȑ Ȑ 9'& Ȑ $ Ȏ Ȑ :ȏ 3,&&2/, ( 327(17, 0$66,0$ $)),'$%,/,7