Apre PcVue, la filiale italiana di Arc Informatique

Arc Informatique, società francese creatrice di Scada PcVue, ha deciso di essere direttamente presente anche sul mercato italiano con l’apertura della filiale PcVue (presente al Bias presso il Padiglione 11, Stand G51-G53), incrementando il numero delle filiali internazionali già attive in Germania, Svizzera, UK, Usa, Cina e Singapore.
PcVue si occuperà di promuovere e supportare in prima persona la linea di prodotti di Arc Informatique e collaborerà con il distributore in Italia Prometeo, che nella nuova realtà continuerà a servire la base clienti esistente e svilupperà il mercato delle Utility.
L’offerta di Arc Informatique e quindi di PcVue va sotto il nome di PcVue Solutions ed è costituita da una suite di prodotti software e hardware per applicazioni di visualizzazione, controllo, gestione, ottimizzazione e analisi dei dati.
Fanno parte dell’offerta PcVue Solutions, oltre al software di supervisione PcVue, il tool Dream Report per la creazione di report e analisi di dati e il software IntraVue per la manutenzione dei vari dispositivi IP impiegati su una rete Industrial Ethernet. Quest’ultimo tipo di software è completato da un catalogo di switch industriali che vanno sotto il nome “Ethernet Direct” con un rapporto qualità – prezzo senza precedenti.
Contenuti correlati
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza
Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme
I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Reperire connettori e cablaggi per applicazioni industriali: alcuni consigli utili
Harwin ha sviluppato la serie di connettori Archer Kontrol, disponibili in varie configurazioni, per affrontare in modo efficace le numerose problematiche tipiche degli ambienti industriali Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali
La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...