Apre a Carugate il laboratorio italiano di UL per la compatibilità elettromagnetica e wireless

UL ha ufficialmente aperto un rinnovato e ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, a 20 chilometri da Milano.
Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la compatibilità elettromagnetica e wireless di un’ampia gamma di prodotti in diversi settori, tra cui l’elettronica di consumo, le attrezzature informatiche (ITE), le telecomunicazioni, i dispositivi medici, i prodotti industriali, le apparecchiature di illuminazione e i piccoli e grandi elettrodomestici.
“Siamo molto lieti di essere parte dell’ecosistema d’innovazione nel Sud Europa”, ha dichiarato Morten Claudi Lassen, regional vice president di UL per l’Europa. “Con questo laboratorio aiutiamo i nostri clienti ad accelerare la realizzazione dei loro progetti di sviluppo di prodotti connessi, semplificare l’accesso a nuovi mercati e innovare in sicurezza”.
Il laboratorio occupa una superficie di 800 metri quadrati ed è stato creato per consentire ai clienti di testare la compatibilità elettromagnetica e wireless per soddisfare gli standard normativi mondiali.
La struttura fornirà inoltre servizi di testing di conformità alle regolamentazioni in vigore nei mercati di destinazione in materia di sicurezza, verifica della compatibilità elettromagnetica e wireless.
Grazie al potenziamento delle attrezzature e a camere semianecoiche e schermate all’avanguardia, l’espansione del laboratorio favorirà un aumento della capacità e della velocità di testing per le apparecchiature professionali wireless, i dispositivi industriali e consumer connessi, i prodotti medicali ed i dispositivi diagnostici in vitro.
Il laboratorio UL di Carugate supporterà i produttori del Sud Europa offrendo soluzioni complete e personalizzabili che semplificheranno il processo di test e di certificazione.
Le principali novità comprendono un Notified Body per le direttive europee in materia di compatibilità elettromagnetica e direttiva RED per le apparecchiature radio che supporterà da vicino i clienti fornendo loro valutazioni tecniche di conformità, ma anche la possibilità di eseguire test per il rilascio del certificato CB Scheme dell’International Electrotechnical Commission for Electrical Equipment, al fine di offrire le capacità richieste per fornire i servizi di misurazione che coprono i dispositivi medici, secondo la IEC 60601, e i test della diagnostica in vitro e delle apparecchiature di laboratorio, secondo lo standard IEC 61010.
A queste novità si aggiungono le camere semianecoiche da 3 metri e 5 metri e un nuovo sistema di alimentazione da 45.000 volt (45 kVA) per eseguire prove di corrente armonica e flicker in modalità trifase fino a 63 ampere
“Siamo entusiasti di inaugurare questo ampio laboratorio per la compatibilità elettromagnetica e wireless e di contribuire ad alimentare un processo di innovazione già molto consolidato nel Sud Europa”, ha dichiarato Lassen. “Gli investimenti di UL nel nuovo laboratorio di Carugate confermano il nostro impegno nel voler offrire servizi ad alte prestazioni ai produttori a livello locale, fornendo loro test e certificazioni da un’unica fonte e in un’unica sede. Una ulteriore dimostrazione del nostro impegno a voler fornire cicli di sviluppo più brevi, un time-to-market più rapido e la capacità di essere più competitivi sul mercato globale”.
Il laboratorio UL per la compatibilità elettromagnetica e wireless è parte della rete globale di laboratori UL per i test EMC e wireless con sede in Cina, Germania, Corea, Regno Unito e Stati Uniti.
“La nostra strategia di crescita in Italia e nel mondo rispecchia le strategie globali messe in atto dai nostri clienti del Sud Europa”, ha aggiunto Lassen. “Sappiamo che muoversi nel panorama normativo globale è molto complesso, ecco perché siamo pronti ad affrontare le sfide di accesso ai mercati internazionali al fianco delle aziende di quest’area geografica facendo leva sui nostri esperti e sulle nostre strutture dislocate in tutto il mondo, con l’obiettivo finale di consentire l’ingresso nel mercato di destinazione senza problemi. La combinazione del nostro know-how con la consolidata expertise consente ai clienti di ridurre i cicli di sviluppo, velocizzare il time-to-market, essere più competitivi e continuare a crescere rapidamente”.
Contenuti correlati
-
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Un’analisi di vantaggi e limiti della tecnologia Wi-Fi nell’ambito delle apparecchiature medicali utilizzate negli ospedali e nelle cliniche Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
Le previsioni di Cambium Networks per le tecnologie wireless nel 2023
Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Networks, ha esaminato i trend più significativi del 2023 per quanto riguarda la connettività wireless. Grazie agli investimenti, ai finanziamenti pubblici e all’interesse generale per la costruzione dell’infrastruttura a banda larga, il...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Le nuove sfide dei sistemi industriali wireless
Il wireless industriale ha un grande potenziale per migliorare il monitoraggio e il controllo di vari processi e apparecchiature nei sistemi di automazione distribuiti grazie ai progressi nelle reti wireless e alla flessibilità di installazione. Tuttavia, gli...
-
binder: connettori da 7/8’’ a norma UL
I connettori binder da 7/8 di pollice a norma UL sono stati progettati per facilitare l’alimentazione di componenti e dispositivi per applicazioni di automazione. Sono disponibili in varianti a 3, 4 o 5 pin, dotati di terminali...
-
La scelta dei MOSFET ideali nei dimmer per illuminazione
I dimmer sono un prodotto di successo nel mercato nordamericano. Anche in Europa questo mercato è in rapida ascesa aiutato dalla conversione in atto dalle lampade tradizionali a sorgenti LED. In questo articolo andremo a scegliere sperimentalmente...
-
EMC: una questione di compatibilità
La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500
-
Nuovo laboratorio di Toshiba per alte tensioni in Germania
Toshiba Electronics Europe ha aperto un nuovo laboratorio per alte tensioni in Germania che sarà parte integrante delle attività dell’azienda per il supporto e l’assistenza ai clienti locali in Europa su dispositivi e soluzioni di alimentazione, in...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: coesistenza, consumo di potenza e sicurezza (Seconda parte)
Nella prima parte di questa serie sono stati analizzati numerosi elementi utili per scegliere la tecnologia wireless più adatta per un particolare progetto tra cui lo spettro di frequenza, lo spettro coperto o meno da licenze e...
-
I parametri chiave per la scelta della tecnologia wireless più adatta: spettro di frequenza, distanza di comunicazione e topologia di rete (prima parte)
Il gran numero di standard e protocolli wireless esistenti può rendere difficoltosa la scelta della tecnologia più idonea da utilizzare per una specifica applicazione. In questo articolo verranno esaminati i principali criteri da prendere in considerazione e...