La diffusione delle stazioni di ricarica rapida è fondamentale per l’espansione della mobilità elettrica

Dalla rivista:
EO Power

 
Pubblicato il 14 maggio 2023

Entro il 2030 si prevede che nel mondo saranno in funzione circa 12,5 milioni di colonnine di ricarica rapida in corrente continua. Tuttavia, senza l’utilizzo di filtri adeguati per garantire la compatibilità elettromagnetica, potrebbero verificarsi gravi problemi di interferenza, potenzialmente in grado di provocare interruzioni nell’erogazione della rete elettrica

Leggi l’articolo completo su EoPower 31

Guido Schlegelmilch, Head of Products & Technologies - Industrial Division - Schaffner



Contenuti correlati

  • IGBT: quando, dove e come impiegarli

    Un breve ripasso sulla struttura e sul funzionamento degli IGBT, una descrizione delle topologie circuitali più adatte per numerose applicazioni che utilizzano questi dispositivi e un’analisi delle topologie emergenti per questa versatile e collaudata tecnologia Leggi l’articolo...

  • Packaging di potenza per la nuova generazione di dispositivi di conversione in GaN

    I transistor e i circuiti integrati in GaN inseriti in un package PQFN mantengono i vantaggi in termini di prestazioni e dimensioni degli analoghi dispositivi in formato WLCS, ampiamente utilizzati in applicazioni complesse come quelle automobilistiche, satellitari,...

  • GaN per il controllo motore

    Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...

  • Il supercondensatore: un elemento sempre più indispensabile 

    La tecnologia dei supercondensatori sta evolvendo molto velocemente. Le sfide poste dalla questione dello stoccaggio dell’energia sono molto probabilmente l’area in cui si vedranno i benefici più immediati delle nanotecnologie implementate nei supercondensatori Leggi l’articolo completo su...

  • Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri

    La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...

  • La scelta dei MOSFET ideali nei dimmer per illuminazione

    I dimmer sono un prodotto di successo nel mercato nordamericano. Anche in Europa questo mercato è in rapida ascesa aiutato dalla conversione in atto dalle lampade tradizionali a sorgenti LED. In questo articolo andremo a scegliere sperimentalmente...

  • EMC: una questione di compatibilità

    La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500

  • Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm

    Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...

  • Apre a Carugate il laboratorio italiano di UL per la compatibilità elettromagnetica e wireless

    UL ha ufficialmente aperto un rinnovato e ampliato laboratorio per la Compatibilità Elettromagnetica (EMC) e wireless a Carugate, a 20 chilometri da Milano. Il laboratorio fornirà un’offerta completa e personalizzabile di servizi per testare la compatibilità elettromagnetica...

  • Ottimizzare sistemi di test per il wireless e antenne per la comunicazione ad alta velocità

    Bluetest, azienda all’avanguardia nelle soluzioni di test per il wireless, progetta sistemi di riverbero utilizzati per misurare le prestazioni dei dispositivi senza fili e delle antenne a banda larga. Bluetest si affida alla simulazione RF per ottimizzare...

Scopri le novità scelte per te x