Anritsu: analizzatore di segnali per 5G

MS2850A è un nuovo analizzatore di segnali di Anritsu Corporation per lo sviluppo e produzione commerciale di sistemi di comunicazione mobile 5G.
Tra le principali caratteristiche di questo prodotto c’è la larghezza di banda di analisi di 1 GHz e il supporto per la valutazione di segnali multi-carrier 5G.
L’analizzatore di segnali MS2850A supporta test di performance dei trasmettitori in apparati di comunicazione wireless sia durante lo sviluppo che la produzione; i modelli con frequenza di misura di 32GHz e 44,5GHz hanno come standard una larghezza di banda di analisi di 255 MHz, ma questo valore può essere ampliato opzionalmente fino a 1 GHz. Su entrambi i modelli si possono installare inoltre funzioni di misura di Noise Figure (NF) e Phase Noise.
L’installazione di pacchetti software di misura 5G nell’analizzatore MS2850A consente misure di errore in frequenza, potenza, EVM, eccetera, di segnali 5G sia in uplink che in downlink utilizzando la modulazione CP-OFDM.
MS2850A supporta tutte le tecnologie precedenti come per esempio quelle LTE, W-CDMA, TD-SCDMA, e GSM, e offre anche supporto per i nuovi standard 5G NR ora in fase di definizione da 3GPP.
Contenuti correlati
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...
-
Benetel e ASOCS insieme per le reti private industriali 5G
Benetel, specializzata in radio OpenRAN, e il fornitore di software di rete ASOCS hanno avviato un cooperazione per fornire al settore industriale la tecnologia necessaria per le installazioni di reti private 5G. Le due società stanno attualmente...
-
Il nuovo chipset mmW 5G di Analog Devices
Analog Devices ha presentato un chipset front-end 5G a onde millimetriche (mmW) che permette di ridurre la complessità e velocizzare il time-to-market di radio più piccole e versatili. Il chipset comprende quattro chip altamente integrati e fornisce...
-
KDDI certifica il modulo u-blox LTE-M per il Giappone
u-blox ha annunciato la certificazione del suo modulo SARA-R5 sulle reti LTE-M di KDDI. Il modulo è il primo prodotto basato sul chipset LPWA UBX-R5 di u-blox a ottenere la certificazione operatore in Giappone. La serie SARA-R5...
-
Soluzioni per la misura del consumo energetico dell’IoT cellulare
Se si vuole misurare il consumo di potenza di un dispositivo in un ambiente chiuso e controllato, l’utilizzo di un simulatore di rete autonomo non è sufficiente perché bisogna misurare anche la potenza effettivamente consumata da un...
-
Perché le onde millimetriche richiedono un approccio diverso per il DPD e come quantificare il valore
Scopo di questo articolo è fare un confronto tra le strutture di progetto di una stazione radio base tradizionale sub-6 Ghz macro-cellulare, quella di tipo mmWave e dell’antenna e descrivere come queste differenze di progettazione incidano sull’implementazione...
-
Da binder connettori cilindrici M16 schermabili con protezione IP67
binder ha realizzato una versione di lunghezza ridotta della serie di connettori 423 realizzata con fattore di forma M16. Sono disponibili varianti a 2 – 19 pin e tutte soddisfano i requisiti IP67 una volta eseguito l’accoppiamento....
-
Modulo u-blox LTE-M certificato per la Corea del Sud da LG U+
u-blox ha annunciato la certificazione del suo modulo SARA-R510M8S-71B sulla rete LTE-M di LG U+. Il modulo è il primo prodotto basato su UBX-R5, il chipset LPWA (low power wide area) di u-blox, a ottenere la certificazione...
-
La piattaforma Symphony AMS di Siemens per il nuovo progetto PLL di Pearl Semiconductor
Siemens Digital Industries Software ha annunciato che Pearl Semiconductor ha utilizzato la piattaforma Symphony Mixed-Signal di Siemens per sviluppare e verificare il suo più recente progetto di PLL (phased locked loop) digitale a bassissimo rumore, che si...
-
5G e TSN per l’automazione industriale del futuro
Esistono numerosi standard fieldbus che garantiscono il supporto in tempo reale, ma nessuno di essi fornisce una soluzione di rete indipendente dal produttore o dalla piattaforma. Una risposta a questa esigenza è stata fornita sotto forma di...