Microelettronica in 12 puntate – 5: stadi di amplificazione con sistemi MOS
Nelle ultime due puntate abbiamo analizzato la struttura di un Mosfet e le sue principali configurazioni di Mirror Current. I Mosfet attuali svolgono funzioni simili a quelle dei BJT ma basati sul controllo in tensione e fortemente richiesti sul mercato per le loro proprietà fisico-chimiche. In particolare, i MOSFET sono solitamente più efficienti in termini di consumo energetico. Utilizzando transistor basati su MOS è possibile definire una serie di stadi di amplificazione per svariate applicazioni in campo automotive e industriale
La preponderanza di amplificatori lineari realizzati in tecnologia MOSFET comprende interconnessioni in 3 principali configurazioni: common source, common drain e common gate. In un amplificatore a source comune, per esempio, il segnale di ingresso è il segnale applicato al gate, a sua volta estratto dal drain come corrente o tensione rispetto a massa.
Poiché l’ingresso in uno stadio a source common è il terminale di gate che non conduce praticamente nessuna corrente o comunque valori estremamente bassi, la sua resistenza di ingresso è molto alta. Lo stage common source favorisce il funzionamento come transconduttore e si adatta perfettamente anche come un amplificatore di tensione.
Ciò significa semplicemente che a causa della sua alta resistenza d’uscita, il guadagno di tensione, che è il rapporto di tensione del segnale di uscita e quello di ingresso, dipende dalla resistenza di carico di terminazione. Questa dipendenza dalla resistenza di carico ne limita l’utilità come amplificatore generico di tensione. In un amplificatore a drain comune o source follower, si applica il segnale di ingresso in tensione rispetto a massa sul terminale di gate del MOSFET.
La principale applicazione che ne consegue è quella di un buffer, perché la sua resistenza di ingresso è estremamente alta, mentre la sua resistenza di uscita è ragionevolmente bassa. A differenza di un buffer di tensione ideale, un source follower MOSFET fornisce un guadagno che è sempre minore di uno. Sebbene la common source è capace di notevoli guadagni di potenza del segnale, il guadagno di tensione inferiore all’unità ne limita la sua utilità in applicazione di piccolo segnale.
Ad esempio, l’amplificatore a drain comune serve come veicolo broadbanding interstadio quando un amplificatore si confronta con un carico fortemente capacitivo, che in effetti si comporta come una piccola impedenza ad alte frequenze di segnale. La porta di ingresso di un amplificatore a gate comune presenta una relativa piccola resistenza di ingresso e si applica il segnale di ingresso in corrente.
La risposta di uscita alla corrente di ingresso applicata è sensibilmente estratta come una corrente di segnale. Il guadagno, generalmente vicino a uno, non mostra alcuna inversione di fase. Questo guadagno è sempre inferiore all’unità. In effetti, si può rappresentare l’amplificatore common gate come il duale dell’inseguitore di source o source follower (Fig. 1).
Common Source
Un amplificatore common source è una topologia tipicamente utilizzata come un amplificatore di tensione o di transconduttanza. Come amplificatore a transconduttanza, la tensione di ingresso è vista come una modulazione della corrente al carico. Come un amplificatore di tensione, invece, la tensione di ingresso modula la quantità di corrente che fluisce attraverso il Mosfet, cambiando la tensione ai capi della resistenza di uscita secondo la legge di Ohm.
Tuttavia, la resistenza di uscita del dispositivo non è sufficientemente elevata per un amplificatore a transconduttanza ragionevole (idealmente infinita), né abbastanza basso per un amplificatore di tensione discreto (idealmente zero).
Un altro grave inconveniente è la limitata risposta ad alta frequenza dell’amplificatore. Pertanto, l’uscita viene spesso instradata attraverso sia un inseguitore di tensione (a drain comune o stadio CD), oppure un current follower (gate comune, CG) per ottenere le caratteristiche di uscita e frequenza più favorevoli. La combinazione CS-CG è chiamata un amplificatore cascode.
La larghezza di banda dell’amplificatore a source comune tende ad essere bassa, a causa della elevata capacità risultante dall’effetto Miller. La capacità di gate-drain è effettivamente moltiplicato per il fattore 1+ | Av| (Av è il guadagno in tensione) aumentando così la capacità di ingresso totale e abbassando la larghezza di banda complessiva. La figura 2 mostra un amplificatore MOSFET a source comune con un carico attivo.
La figura 3 mostra il relativo circuito per piccoli segnali quando viene aggiunto un resistore di carico RL al nodo di uscita. La limitazione della larghezza di banda in questo circuito deriva principalmente dall’accoppiamento della capacità parassita Cgd tra gate e drain e la resistenza serie RA.
Utilizzando il teorema di Miller, il circuito di figura 3 si trasforma a quella di figura 4, che mostra la capacità CM di Miller sul lato di ingresso del circuito data dalla seguente espressione:
Il guadagno gm (r0 || RL) può essere determinante nella risposta in frequenza anche per una piccola capacità parassita Cgd e molti “trucchi” circuitali vengono utilizzati per contrastare questo effetto, tra cui quello di aggiungere uno stage a gate comune per fare un circuito cascode.
La larghezza di banda (chiamato anche la frequenza 3dB) è la frequenza in cui il segnale scende a 1/√ 2 del suo valore (In decibel, dB (√ 2) = 3,01 dB). Una riduzione di 1/√ 2 si verifica quando ωCM RA = 1, con la frequenza 3dB espressa mediante la seguente formula:
Notare che f3dB diventa grande se la resistenza RA di source è piccola, così l’amplificazione Miller della capacità ha poco effetto sulla larghezza di banda per piccole RA.
Common Drain
Un amplificatore a drain comune è uno dei tre fondamentali stage di amplificatore, tipicamente utilizzato come buffer di tensione. Lo schema fondamentale di un amplificatore drain comune NMOS, che è anche conosciuto come source follower, è disegnato in figura 5. In questo circuito (NMOS) il terminale di gate del transistor MOS serve come ingresso, il source è l’uscita e il drain è comune ad entrambi (ingresso e uscita), da cui il nome.
Il circuito dello stadio a drain comune, in ambito di piccolo segnale è visualizzato in figura 6. Nell’inseguitore di source, il segnale di ingresso viene applicato al terminale di gate, mentre la risposta di uscita, che è tradizionalmente una tensione di segnale, viene estratta dal terminale di source. A differenza del source comune, il drain common viene raramente utilizzato come amplificatore indipendente.
Invece, è spesso utilizzato in combinazione con un amplificatore a source comune che ha il compito di fornire guadagno per un carico fortemente capacitivo ad alte frequenze di segnale o, più in generale, a qualsiasi carico di bassa impedenza. Come tale, l’inseguitore di source serve come buffer inserito tra la porta di uscita di un amplificatore a source comune e il carico.
Common gate
L’ultimo dei tre stadi di amplificazione della tecnologia MOSFET è l’amplificatore a gate comune. Questo tipo di amplificatore (Figg. 7 e 8) è tipicamente utilizzato come buffer di corrente o amplificatore di tensione. In questo circuito il terminale di source serve come ingresso, il drain è l’uscita e il gate è collegato a massa, o “comune”, da cui il nome.
Il layout circuitale è utile, ad esempio, nei ricevitori CMOS RF, soprattutto quando si opera in prossimità dei limiti di frequenza dei FET/Mosfet; è preferibile, inoltre, a causa della facilità di adattamento di impedenza e ha un rumore più basso rispetto alle altre configurazioni.
Maurizio Di Paolo Emilio
Contenuti correlati
-
Microelettronica in 12 puntate – 12: Considerazioni sui regolatori di tensione
Nonostante i crescenti livelli di integrazione dei semiconduttori e sistemi su chip per molte applicazioni prontamente disponibili, oltre alla crescente disponibilità di schede di sviluppo altamente presenti, si richiede ancora un PCB personalizzato. Anche per sviluppi “una...
-
Microelettronica in 12 puntate – 11: Considerazioni sui regolatori di tensione
Un regolatore di tensione è progettato per mantenere automaticamente un livello di tensione costante. Può essere un semplice “feed-forward” o può includere cicli di controllo di feedback. In accordo al design, esso può essere utilizzato per regolare...
-
Microelettronica in 12 puntate – 10: circuiti logici sequenziali
I circuiti logici combinatori hanno una proprietà che consiste nel fatto che l’uscita di un blocco è solo una funzione dei valori di ingresso correnti. Eppure, quasi tutti i sistemi utili richiedono memorizzazione di informazioni di stato,...
-
Microelettronica in 12 puntate – 9: circuito integratore
Nei precedenti tutorial abbiamo visto circuiti che mostrano l’’utilizzo di un amplificatore operazionale come parte di uno stage di amplificazione a retroazione positiva (trigger schmitt) o negativa come un circuito sommatore o tipo sottrattore. Ma se dovessimo...
-
Microelettronica in 12 puntate – 8: amplificatori MOSFET common source
Nelle puntate precedenti abbiamo visto le configurazioni generali degli stadi di amplificazione con MOSFET. In questo nuovo articolo approfondiremo la parte di analisi del common source di un MOSFET NMOS. Tutte le considerazioni saranno effettuate nel regime...
-
Microelettronica in 12 puntate – 7: amplificatori operazionali, circuiti e IC commerciali
Continuiamo il nostro percorso, iniziato nell’articolo precedente, con gli amplificatori operazionali (op-amp). In questa nuova puntata valuteremo i principali circuiti e alcuni IC che troviamo in commercio, con una valutazione generale degli aspetti commerciali in termini di...
-
Microelettronica in 12 puntate – 6: amplificatori operazionali, generalità
Un amplificatore operazionale elabora piccoli segnali in modo differenziale, fornendo in uscita lo sviluppo di un singolo segnale ended (Fig. 1). Mentre gli amplificatori operazionali reali derivano dalle sue caratteristiche ideali, è molto utile, per un primo...
-
Microelettronica in 12 puntate – 4: specchio di corrente
Una caratteristica importante è la resistenza di uscita relativamente elevata che aiuta a mantenere costante la corrente di uscita indipendentemente dalle condizioni di carico. Altre caratteristiche peculiari sono la sua semplicità e il fatto che una semplice...
-
Microelettronica in 12 puntate – 3: tecnologia Mosfet
I Mosfet, acronimo per Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect-Transistor (transistor a effetto di campo di tipo metallo-ossido-semiconduttore), devono la loro popolarità sempre crescente alle ottime caratteristiche elettriche, quale la elevata impedenza di ingresso. Le principali applicazioni sono nel campo automobilistico,...
-
Microelettronica in 12 puntate – 2: circuiti raddrizzatori
I circuiti raddrizzatori a diodi sono ampiamente utilizzati nella progettazione elettronica, in particolare nei sistemi di alimentazione e di demodulazione. L’obiettivo principale è la conversione del segnale AC in DC, che può essere realizzata con diverse configurazioni...