Zuken firma l’innovazione
Si è svolto a Bologna l’edizione italiana del “Zuken Innovation World”, l’evento organizzato annualmente dalla società su scala mondiale che, oltre a rappresentare un’ottima opportunità per un aggiornamento sulla strategia di Zuken, ha consentito agli intervenuti (circa 80 persone in rappresentanza di 67 aziende) di valutare in modo approfondito le potenzialità di tool e soluzioni per la progettazione elettrica, elettronica e di gestione dei dati di Zuken.
Nell introduzione Francesco De Cet, France and Italy SM di Zuken ha riportato il buon andamento della situazione finaziaria della società e sottolineato i notevoli investimenti fin qui effettuati. “Abbiamo siglato una joint venture con Contact Software per lo si occuperà dello sviluppo di soluzioni per la gestione dei dati ingegneristici (EDM) per la nostra E3.series e fondato un centro di competenza per il settore tasporti/automotive a Erlangen”. Queste attività vanno ad aggiungersi all’apertura di un unuovo uffico in Cina e dello Zuken SOZO Center. di Zuken. “Il nuovo ufficio di Zuken nella Silicon Valley ha ricordato De Cet – fa parte di una vasta espansione nel Nord America sostenuta da un investimento tra 30 e 50 milioni di dollari nel corso dei prossimi tre anni”
Alla tavola rotonda, che ha avuto come tema “L’innovazione e l’arte di innovare”, hanno partecipato Davide Pizzorno, Ceo di ED Group e Leonardo Garzara, hardware e firmware competence centre manager di Carel che hanno evidenziato la necessità di creare un substrato teso a favorire l’innovazione a livello aziendale. “L’innovazione – ha detto Pizzorno – è quel valore che ha dato e continuerà a dare una marcia in più. Essere innovati è un biglietto da visita importante per il presente e il futuro”.
“Nella nostra azienda – ha spiegato Garzara – abbiamo un appuntamento fisso settimanale in cui facciamo il punto sulle attività di ricerca e sviluppo: è un momento centrale della vita aziendale in cui si confrontano idee e si delineano gli sviluppi futuri”. I due panelist hanno anche evidenziato l’importanza di altri due aspetti: eliminare il carattere di occasionalità dell’innovazione (“L’innovazione deve essere parte del Dna di un’azienda – ha sottolineato Pizzorno – ed è uno dei componenti che permette di garantire una crescita sostenibile) e procedere all’industrializzazione dell’innovazione (che secondo Garzara deve essere perseguita anche attraverso l’uso delle tecnologie e metodologie di ottimizzazione più avanzate del settore di riferimento). Non bisogna infatti dimenticare che in mercati sempre più competitivi, l’innovazione deve infatti soddisfare vincoli stringenti sia temporali sia economici.
FF
FF
Contenuti correlati
-
Prospettive di mercato per il 2023: quattro macro-tendenze da monitorare nella progettazione degli IC
Di Joe Sawicki, Executive Vice President of IC EDA – SIEMENS Nonostante le incertezze legate all’attuale contesto economico e geopolitico, il 2022 è stato un anno stellare per l’innovazione in campo elettronico, e sono sicuro che nel...
-
RECOM collabora con SAMACSYS per i modelli EDA
RECOM ha annunciato una partnership con SAMACSYS, una società di Supplyframe, per fornire modelli digitali di prodotti RECOM. Simboli, footprint e modelli CAD 3D sono disponibili gratuitamente in un gran numero di formati, compresi STEP e VRML,...
-
Machine learning: la rivoluzione nella progettazione dei chip
La completa automazione della stesura del layout consentirà di progettare sistemi hardware nel giro di 24 ore. Negli ultimi 20 anni, e anche più, le aziende operanti nel settore EDA (Electronic Design Automation) hanno focalizzato la loro...
-
LDRA sceglie Edaway per i mercati Safety e Security-Critical in Italia
LDRA, società leader negli strumenti di test e verifica dei codici software e della loro conformità agli standard di settore , annuncia oggi la scelta di Edaway come suo distributore per il territorio Italiano. Con oltre 10...
-
EDA Market – Answers provided by Vincenzo Purgatorio, Sales Director, South Europe/North Africa, Digi-Key, Headquartered in Milan, Italy
EONEWS: What are your opinions regarding the major trends for this market (slowing, growing, booming…)? Purgatorio: Electronic component distribution sales have continued to rise at a steady rate across Europe. The overall distribution market has grown faster...
-
EDA market – Answers provided by Craig Cochran, Vice President of Marketing, Cadence
EONEWS: What are your opinions regarding the major trends for this market (slowing, growing, booming…) Cochran: The EDA market is growing at a healthy pace. More significantly, perhaps, the notion of what “EDA” includes will greatly expand...
-
L’EDA entra nell’era della verifica 3.0
È stata annunciata lo scorso aprile da Mentor Graphics e la sua disponibilità generale con tutti i relativi componenti è prevista a partire da giugno: l’introduzione della Enterprise Verification Platform (EVP) segna, secondo l’azienda, una svolta tecnologica epocale....
-
Move to Datacenter Pushes Emulation Market to New Heights
The trend in emulation is to include the emulator in a datacenter or enterprise computing environment. Mentor has led the way on this for a while, starting with the announcement two years ago of its VirtuaLAB software,...
-
Cadlog entra a far parte del Partner Program di Omnify Software
Omnify Software, fornitore di software PLM (Product Lifecycle Management – gestione del ciclo di vita del prodotto) basato su web, ha annunciato che Cadlog, distributore di software EDA (Electronic Design Automation) e MES (Manufacturing Execution System) dell’Europa...
-
Zettice vince il premio come miglior start up di Same 2013
Anche a questa edizione di Same (Sophia Antipolis MicroElectronics Forum), il tradizionale appuntamento con la microelettronica europea, che ha visto la partecipazione di quasi 600 visitatori e di 16 aziende espositrici, si è rinnovato il premio alla...