LDRA sceglie Edaway per i mercati Safety e Security-Critical in Italia

LDRA, società leader negli strumenti di test e verifica dei codici software e della loro conformità agli standard di settore , annuncia oggi la scelta di Edaway come suo distributore per il territorio Italiano. Con oltre 10 anni di esperienza nell’integrazione delle tecnologie necessarie per le applicazioni safety e security-critical, Edaway fornirà supporto commerciale, tecnico e servizi relativi all’ambiente di prova, verifica e certificazione LDRA.
Al crescere della necessità da parte delle aziende di realizzare prodotti conformi alle normative safety e security-critical è aumentato il bisogno da parte delle stesse di strumenti automatici di test e verifica del software. Tali strumenti consentono di evitare i costi proibitivi e le complesse pianificazioni legate ad un processo manuale di verifica della conformità. Attraverso l’insieme degli strumenti dedicati e specializzati che formano la suite di verifica e certificazione di LDRA, Edaway potrà supportare i clienti del territorio Italiano, focalizzati nello sviluppo di sistemi e applicazioni safety e security -critical. LDRA è infatti di sicuro la soluzione ideale per tutte le aziende che devono gestire sia il crescente volume e complessità del codice sorgente nei mercati safety e security-critical che la conformità alle linee guida delle normative internazionali.
Ian Hennell, Operations Director di LDRA, ha affermato: “Lo sviluppo del software relativo alla maggior parte dei sistemi safety-critical, per le applicazioni automotive, avioniche, ferroviarie ad alta velocità e medicali ha raggiunto la dimensione di milioni di righe di codice, rendendone impossibile la gestione manuale senza costi eccessivi e perdita di qualità”.
“La suite di strumenti LDRA automatizza il monitoraggio, il controllo, la verifica e la documentazione dei requisiti di sistema, consentendo un risparmio senza precedenti sui costi e tempi degli sviluppi e contemporaneamente riducendo il rischio d’impresa.”
“Quasi tutti i nostri principali clienti sono coinvolti nel complesso sviluppo di applicazioni safety-critical, che richiedono un elevato livello di servizio e supporto,” ha confermato Antonio Marino, Technical Manager in Edaway. “La suite di strumenti LDRA ci consente il raggiungimento dell’analisi end-to-end e la verifica completa dell’applicazione. In tale modo il cliente sarà in grado di identificare e correggere errori rapidamente già nelle fasi iniziali dello sviluppo. Una tale efficienza è presente solo negli strumenti migliori ed ha un impatto diretto sulle tempistiche di sviluppo e sulla qualità dei prodotti”.
FF
Contenuti correlati
-
Progettazione di sistemi embedded safety critical
Un’analisi delle problematiche da affrontare nell’implementazione del rilevamento dei guasti run-time delle SRAM (Static Random Access Memories) utilizzando algoritmi checkerboard Leggi l’articolo completo su EMB 88
-
Sistemi operativi embedded, la forza del modello open source
La possibilità di accedere al codice sorgente di un sistema operativo, di utilizzarlo e modificarlo secondo le proprie esigenze, fornisce vantaggi e opportunità d’innovazione rispetto ai sistemi operativi proprietari. Il paradigma open source può estendersi anche all’ambito...
-
Prospettive di mercato per il 2023: quattro macro-tendenze da monitorare nella progettazione degli IC
Di Joe Sawicki, Executive Vice President of IC EDA – SIEMENS Nonostante le incertezze legate all’attuale contesto economico e geopolitico, il 2022 è stato un anno stellare per l’innovazione in campo elettronico, e sono sicuro che nel...
-
RECOM collabora con SAMACSYS per i modelli EDA
RECOM ha annunciato una partnership con SAMACSYS, una società di Supplyframe, per fornire modelli digitali di prodotti RECOM. Simboli, footprint e modelli CAD 3D sono disponibili gratuitamente in un gran numero di formati, compresi STEP e VRML,...
-
Machine learning: la rivoluzione nella progettazione dei chip
La completa automazione della stesura del layout consentirà di progettare sistemi hardware nel giro di 24 ore. Negli ultimi 20 anni, e anche più, le aziende operanti nel settore EDA (Electronic Design Automation) hanno focalizzato la loro...
-
LDRA e Green Hills: strumenti avanzati per sviluppo e sicurezza applicazioni multicore
LDRA ha collaborato con Green Hills Software per la realizzazione di un ambiente di sviluppo di applicazioni a elevata sicurezza su piattaforme multicore destinate ai mercati safety e security critical. La tecnologia di tracciatura sviluppata da LDRA è in...
-
EDA Market – Answers provided by Vincenzo Purgatorio, Sales Director, South Europe/North Africa, Digi-Key, Headquartered in Milan, Italy
EONEWS: What are your opinions regarding the major trends for this market (slowing, growing, booming…)? Purgatorio: Electronic component distribution sales have continued to rise at a steady rate across Europe. The overall distribution market has grown faster...
-
EDA market – Answers provided by Craig Cochran, Vice President of Marketing, Cadence
EONEWS: What are your opinions regarding the major trends for this market (slowing, growing, booming…) Cochran: The EDA market is growing at a healthy pace. More significantly, perhaps, the notion of what “EDA” includes will greatly expand...
-
Zuken firma l’innovazione
Si è svolto a Bologna l’edizione italiana del “Zuken Innovation World”, l’evento organizzato annualmente dalla società su scala mondiale che, oltre a rappresentare un’ottima opportunità per un aggiornamento sulla strategia di Zuken, ha consentito agli intervenuti (circa...
-
L’EDA entra nell’era della verifica 3.0
È stata annunciata lo scorso aprile da Mentor Graphics e la sua disponibilità generale con tutti i relativi componenti è prevista a partire da giugno: l’introduzione della Enterprise Verification Platform (EVP) segna, secondo l’azienda, una svolta tecnologica epocale....