Siemens integra in Siemens Xcelerator informazioni in tempo reale sulla supply chain

Siemens Digital Industries Software ha iniziato il processo di integrazione della piattaforma Supplyframe Design-to-Source Intelligence all’interno del suo portafoglio di software e servizi Siemens Xcelerator.
L’obiettivo del progetto è quello di rendere disponibili dei servizi di intelligence (raccolta e monitoraggio dei dati commerciali), in tempo reale, relativi alla catena di approvvigionamento dei componenti.
Il percorso è iniziato con l’incorporazione della piattaforma Design-to-Source Intelligence di Supplyframe all’interno del software Siemens Xpedition, dedicato alla progettazione di sistemi elettronici, che in tal modo rende già oggi disponibile una soluzione completamente integrata in grado di favorire la resilienza della supply chain, fornendo un’ampia visibilità in tempo reale, già fin dalla fase di progettazione, dei principali dati commerciali dei componenti, a partire dalla loro disponibilità a livello globale, ma anche quelli relativi ai costi, alla domanda, alla loro conformità e ad altri indicatori parametrici ad essi associati.
“Questa nuova soluzione rappresenta una vera rivoluzione per i nostri clienti OEM, che negli ultimi anni hanno dovuto affrontare delle sfide straordinarie, causate da un complesso insieme di dinamiche forze di mercato”, ha affermato AJ Incorvaia, Senior Vice President della divisione Electronic Board Systems di Siemens Digital Industries Software. “Le supply chain globali sono diventate sempre più imprevedibili, per via di sviluppi geopolitici davvero senza precedenti, della estesa distribuzione geografica sia delle organizzazioni che dei fornitori, nonché di una pressione sempre crescente per lo sviluppo di nuovi prodotti estremamente complessi e per il loro rilascio sul mercato in tempi molto rapidi. Sfruttando le capacità della piattaforma Design-to-Source Intelligence di Supplyframe, leader in questo ambito, combinate con le funzionalità del software Xpedition di Siemens, leader nella progettazione dei sistemi elettronici, stiamo oggi fornendo ai nostri clienti gli strumenti e le tecnologie necessarie per competere e per prosperare anche di fronte a sfide impegnative come queste”.
“Le organizzazioni, per salvaguardare la propria competitività nell’odierno dinamico contesto globale di mercato, devono essere in grado di adattare rapidamente le proprie strategie di progettazione e di approvvigionamento, in modo da poter stare al passo con la rapida evoluzione del settore”, ha affermato Steve Flagg, fondatore e CEO di Supplyframe – a Siemens business. “L’introduzione di questa nuova offerta rafforza la leadership di Siemens nell’ambito della resilienza della supply chain. Il portfolio di prodotti Siemens Xcelerator consente di implementare una solida collaborazione tra i diversi team: quelli ingegneristici, quelli che gestiscono le NPI e quelli incaricati dell’approvvigionamento, assicurando al contempo una gestione integrata della resilienza, nonché risorse per il supporto decisionale a disposizione di tutti gli stakeholder presenti all’interno di una moderna impresa digitale”.
Contenuti correlati
-
A&D: tutti i vantaggi della trasformazione digitale
I problemi del settore Aerospaziale e Difesa relativi a supply chain e carenza di personale si possono risolvere in maniera efficace con la trasformazione digitale Leggi l’articolo completo su EO 513
-
Siemens ha presentato Calibre DesignEnhancer
Siemens Digital Industries Software ha recentemente presentato il software Calibre DesignEnhancer, una soluzione che consente di incrementare la produttività, di migliorare la qualità del progetto e di ridurre il time-to-market. I destinatari sono i team di progettazione...
-
Siemens Xcelerator per la progettazione del nuovo aeromobile elettrico di Heart Aerospace
L’azienda svedese Heart Aerospace, specializzata nella produzione di aeromobili, ha scelto la suite software Capital, che fa parte dell’offerta di software e servizi Siemens Xcelerator di Siemens Digital Industries Software, per il supporto della progettazione, sviluppo e...
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
A cura di: Tosh Tambe, Vicepresidente di Trasformazione Aziendale e Strategia SaaS, Siemens Digital Industries Software La complessità aumenta ogni giorno perché i clienti si aspettano prodotti sempre più intelligenti, connessi e integrati. Con l’aumento della complessità...
-
Siemens acquisisce Avery Design Systems
Siemens Digital Industries Software ha annunciato di aver siglato un accordo per l’acquisizione di Avery Design Systems, un fornitore di IP di verifica con sede a Tewksbury, MA, USA. Siemens prevede di aggiungere la tecnologia di Avery...
-
Siemens presenta la versione 2023 di Solid Edge
Siemens Digital Industries Software ha rilasciato la release 2023 del suo software Solid Edge dedicato a supportare la progettazione dei prodotti, la loro ingegnerizzazione e la loro produzione. Fra le principali migliorie introdotte c’è, fra l’altro, un’aumentata...
-
Siemens collabora con UMC per lo sviluppo di IC 3D
Siemens Digital Industries Software ha annunciato la collaborazione con United Microelectronics (UMC) per sviluppare e implementare un nuovo flusso di lavoro per la pianificazione, la convalida dell’assemblaggio e PEX di circuiti integrati 3D multi-chip per le tecnologie...
-
Siemens presenta Symphony Pro
Siemens Digital Industries Software ha presentato la sua nuova piattaforma Symphony Pro che estende le funzionalità dedicate alla verifica mixed-signal presenti nella piattaforma Symphony, introducendo il supporto delle nuove metodologie standardizzate di Accellera per la verifica. Le...
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...