Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori

Pubblicato il 3 maggio 2022
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori

La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via della crisi globale di approvvigionamento dei chip. Lo scoppio della pandemia ha fatto sì che il lavoro da remoto diventasse la norma per moltissime persone, con diverse conseguenze inattese. La repentina crescita della domanda di prodotti e di tecnologie a supporto del lavoro da casa – come i laptop, i monitor, le videocamere e gli smartphone – ha esacerbato il già crescente trend relativo all’abbondante consumo di chip. Le fabbriche, di conseguenza, si sono focalizzate principalmente sulla consegna di quella tipologia di ordini, nonché sull’adozione di alcune tecnologie correlate, quali il 5G e l’IoT (Internet of Things).

Contemporaneamente, l’industria automobilistica ha previsto che ci sarebbe stato un drastico calo della domanda di nuove autovetture, per via dei lockdown e delle restrizioni ai viaggi imposte da molte nazioni. La previsione si è rivelata corretta: nel periodo corrispondente al primo picco pandemico, a metà del 2020, le vendite di autoveicoli nuovi sono crollate, molte concessionarie hanno chiuso gli showroom e gli stabilimenti di produzione delle auto si sono fermati. Ciò detto, le vendite al dettaglio delle automobili ad uso privato sono tuttavia successivamente riprese molto più velocemente di quanto chiunque avesse previsto; è infatti emerso che molte persone hanno preferito spostarsi guidando la propria auto, piuttosto che utilizzando i mezzi pubblici o gli aeroplani.

Interessante anche il fatto che, dato che molti impiegati potevano lavorare praticamente da qualsiasi luogo, è cresciuta enormemente la domanda di camper, roulotte e motorhome. Come successo anche in altri settori, i produttori di questo segmento sono quindi stati improvvisamente sommersi dagli ordini, il che ha provocato un ulteriore impatto sugli arretrati della produzione di circuiti integrati e sulla difficoltà nel reperirli. Tutti questi fattori hanno guidato, e continuano a guidare, l’imponente aumento delle richieste alle fabbriche di IC per il settore automobilistico.

Senza dubbio la domanda di microchip rimarrà elevata per tutto il 2022, poiché il mercato continua a chiedere con forza prodotti più “smart”, più ricchi di funzionalità, costantemente connessi alla rete, di qualità più elevata e meno costosi. Quindi la domanda cruciale per il settore dell’elettronica e dei semiconduttori è: cosa si può fare per alleviare il problema della mancanza di chip?

La soluzione a lungo termine consiste, naturalmente, nel costruire nuovi stabilimenti di produzione. Ma ciò richiederà anni, costerà miliardi e inoltre rappresenta un approccio troppo radicale. Non va infatti ignorato il rischio che tra qualche tempo si possa ritornare ad una situazione di sovracapacità degli impianti. In Siemens crediamo che, invece, nel 2022 le aziende possano fare molto per rendersi capaci di anticipare e di risolvere i problemi della supply chain degli IC sfruttando al meglio i propri attuali processi produttivi, come anche i dati che essi portano con sé. Utilizzando soluzioni appropriate per estrarre i molti dati resi disponibili dai moderni sistemi di smart manufacturing, tali dati possono essere analizzati, elaborati e valorizzati lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, per migliorare la produttività e ridurre i costi, grazie alla cosiddetta “digital transformation”.

Se le aziende riescono a focalizzarsi sull’automazione, mentre le fabbriche possono essere governate anche da remoto, per queste ultime è possibile mantenere la propria capacità produttiva perfino a fronte di una nuova pandemia, o di un altro catastrofico impedimento globale. Il software di automazione presente all’interno di una smart factory è infatti in grado di collaborare con l’ecosistema della supply chain per ottenere informazioni dettagliate in tempo reale, consentendo alle aziende di prendere le necessarie decisioni e reagire in modo più efficace nel momento in cui dovesse avvenire un disastro.

L’IoT permette a chiunque di rimanere connesso a qualsiasi macchina, sistema o database presente nella fabbrica. Abbinando l’IoT ad una piattaforma per lo sviluppo di codice di tipo low-code, o addirittura no-code, è possibile rendere le aziende molto rapidamente capaci di estrarre importanti informazioni dai propri dati senza il bisogno di imparare tutti i complessi dettagli delle tecnologie sottostanti. Si possono realizzare e condividere dei cruscotti di indicatori, mentre con appositi workflow inviati ai dispositivi mobili o ai telefoni si consente agli impiegati di reagire in tempo reale alle segnalazioni, per svolgere i compiti loro assegnati. In tale scenario, tutti gli individui coinvolti in una catena di controllo hanno accesso alle informazioni di cui necessitano, in base al proprio ruolo nel processo.

La carenza di IC, inoltre, spesso costringe le aziende a cercare con urgenza dei fornitori alternativi. Per essere in grado di farlo, tuttavia, esse dovrebbero aver già provveduto ad eseguire un’attenta analisi delle caratteristiche di resilienza della propria supply chain, individuando le fonti di approvvigionamento primarie e secondarie, in modo da sapere come mitigare i rischi associati ad un repentino cambio di fornitore.

Un’azienda in affanno, concentrata solo sul riuscire a consegnare il prima possibile il proprio prodotto, potrebbe anche essere tentata di non dar peso a queste considerazioni. Per le aziende, tuttavia, la scelta di fornitori affidabili è un fattore assolutamente critico, per via delle implicazioni relative alla sicurezza e dei rischi associati a fonti di approvvigionamento potenzialmente inaffidabili. Inoltre, le aziende che incorporano nei progetti di IC anche propria IP (Intellectual Property) devono correttamente valutare anche la sicurezza della IP e proteggersi con attenzione dal possibile utilizzo di componenti contraffatti. Questo è uno dei tanti motivi per cui deve essere sempre possibile tracciare la genealogia del componente, della IP, o del chip.

Un altro aspetto fondamentale riguardante il workflow per l’approvvigionamento dei componenti elettronici consiste nella sua integrazione all’interno di un marketplace digitale intelligente. L’attuale contesto di carenza dei componenti ha evidenziato chiaramente la fragilità delle supply chain e sollecita una decisa svolta verso la digital transformation e verso sistemi decisionali intelligenti. Un forte ecosistema di DSI (Design-to-Source Intelligence), supportato globalmente da professionisti esperti negli ambiti della supply chain e dell’ingegnerizzazione dei sistemi potrebbe trasformare il modo in cui le aziende progettano, riforniscono, commercializzano e vendono i prodotti appartenenti alla catena del valore mondiale dell’elettronica.

Se utilizzati tutti insieme, questi approcci possono non solo aiutare le aziende produttrici di semiconduttori e di apparecchiature elettroniche ad essere più efficienti e ad incrementare la produzione sfruttando meglio le proprie attuali risorse produttive ma anche, aspetto ancora più importante, possono consentire loro di essere resilienti e capaci di reagire in modo proattivo nel momento in cui si presenterà il prossimo scenario di crisi.

La digital transformation è la chiave per implementare la spina dorsale della smart factory sia di oggi che del futuro e continuerà ad essere un potente elemento facilitatore per l’introduzione di tecnologie avanzate, di innovazioni progettuali e di pratiche collaborative più efficaci. La digitalizzazione può consentire a questo settore di trasformare la complessità dei progetti in un vantaggio competitivo, pur continuando al contempo a migliorarne la qualità e l’affidabilità. Le aziende che si voteranno ad una strategia di digitalizzazione totale saranno nella posizione ideale per guidare il settore nel prossimo futuro.

Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori



Contenuti correlati

  • Siemens
    Siemens annuncia la collaborazione con Celus

    Siemens Digital Industries Software e CELUS hanno annunciato la loro collaborazione nel settore della progettazione di PCB per le piccole e medie imprese (PMI) e gli ingegneri indipendenti. Questa collaborazione, che unisce l’esperienza di progettazione di PCB...

  • Siemens
    SiliconAuto adotta PAVE360 di Siemens

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato che SiliconAuto ha adottato il software PAVE360 per ridurre i tempi di sviluppo per la sua gamma di semiconduttori per l’industria automotive e offrire un ambiente di sviluppo software prima della...

  • Siemens Digital Industries Software
    Siemens presenta Calibre 3DThermal per i circuiti integrati 3D

    Siemens Digital Industries Software ha presentato Calibre 3DThermal, un software destinato all’analisi termica, la verifica e il debug dei circuiti integrati 3D (3D-IC). Questo software 3DThermal consente ai progettisti di chip di modellare, visualizzare e mitigare rapidamente...

  • FBDi
    FBDi: in calo nel primo trimestre le vendite dei componenti in Germania

    FBDi ha rilevato un calo degli ordini dei componenti nel mercato tedesco per il primo trimestre del 2024. Il fatturato, secondo i dati, è sceso del 29%, a 1,09 miliardi di euro, rispetto al primo trimestre 2023....

  • Siemens Digital Industries Software
    Siemens e Arm: ambiente di simulazione pre-silicio per Arm Cortex-A720 AE

    Siemens Digital Industries Software e Arm mostreranno il primo ambiente di simulazione pre-silicio per Arm Cortex-A720 AE per i Software Defined Vehicles (SVD). La nuova soluzione costituisce il primo ambiente di simulazione accelerata in grado di supportare...

  • Siemens Digital Industries Software
    Siemens Xcelerator as a Service per realizzare i caschi da ciclismo di Lazer Sport

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato che il produttore di caschi da ciclismo Lazer Sport NV ha adottato il portafoglio di software industriali Siemens Xcelerator. Lo scopo è quello di contribuire a portare sul mercato KinetiCore, la...

  • Siemens Digital Industries Software
    La nuova soluzione Veloce CS di Siemens per migliorare l’emulazione e la prototipazione

    Siemens Digital Industries Software ha presentato Veloce CS, un sistema di verifica e di validazione hardware-assisted che integra all’interno di un unico sistema l’emulazione hardware, la prototipazione di livello enterprise e la prototipazione software. Questa soluzione rappresenta...

  • Siemens Digital Industries Software
    L’elettronica è ovunque, in tutti i settori: questo cosa comporta per il 2024 e per gli anni successivi?

    A cura di Alan Porter, Global Vice-President, Electronics di Siemens Digital Industries Software I numerosissimi differenti prodotti che oggi vengono realizzati, in differenti settori di mercato, hanno tutti una cosa che li accomuna: l’elettronica. Talvolta possono utilizzare...

  • Siemens Digital Industries Software
    Il metaverso visto da Siemens

    Il metaverso industriale costituisce un cambio di paradigma, e permetterà alle organizzazioni di usare gli ambienti virtuali per trasformare radicalmente la gestione delle proprie operation. Di questo argomento abbiamo parlato con Franco Megali, VP & CEO Italy,...

  • Siemens Digital Industries Software
    La tecnologia di simulazione di Siemens EDA scelta da RS Group

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato che RS Group ha scelto Siemens come fornitore strategico di automazione della progettazione elettronica (EDA) per il suo nuovo strumento DesignSpark Circuit Simulator, cloud nativo, che consente agli utenti di ottimizzare...

Scopri le novità scelte per te x