Siemens adotta Red Hat OpenShift per i suoi stabilimenti produttivi

Siemens ha scelto di implementare nel suo sito di Amberg, in Germania, la piattaforma Kubernetes enterprise Red Hat OpenShift di Red Hat. L’obiettivo è quello di migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical nello stabilimento. Il sito di produzione e sviluppo di Amberg fa parte della divisione Digital Industries di Siemens e sviluppa applicazioni innovative nell’ambito dell’Industria 4.0. Presso questa sede, si producono diverse soluzioni, tra cui SIMATIC, il portfolio di automazione industriale di Siemens, con dati che vengono processati all’edge per ridurre i tempi medi di risposta.
Red Hat OpenShift fornisce a Siemens una piattaforma cloud ibrida aperta e più coerente, che consente di gestire, scalare e migliorare le funzionalità di sicurezza delle applicazioni dal core all’edge in modo interoperabile. Siemens può scegliere di eseguire Red Hat OpenShift presso il sito produttivo o utilizzarlo come servizio gestito in più cloud pubblici. Durante il processo di adozione della soluzione, Siemens ha lavorato a stretto contatto con Red Hat Consulting e ha completato la formazione grazie a Red Hat Training per accrescere le competenze dei propri team e adottare metodologie di lavoro agile che consentono di ottenere valore da queste nuove tecnologie più velocemente. Siemens può ora riutilizzare i codici per applicare best practice in altri stabilimenti nel mondo.
Francis Chow, vicepresidente e general manager, In-Vehicle Operating System and Edge, Red Hat, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti delle attività congiunte con Siemens Amberg tese a portare l’open source all’edge negli stabilimenti produttivi. Stiamo aiutando Siemens ad abbattere i silos che circondano l’information technology (IT) e l’operational technology (OT), per consentire di capitalizzare meglio la strategia AI e cloud-native nell’edge. Stiamo già riscontrando ottimi risultati in questo progetto, in termini di maggiore efficienza nelle operations di Siemens, insights tempestivi e basati sui dati, innovazione continua, ma si tratta solo della punta dell’iceberg di ciò che l’innovazione open source può fare nel mondo della produzione industriale. Continueremo a collaborare con Siemens e ad affiancarla nel suo percorso di implementazione di Red Hat OpenShift per ampliare tali risultati di successo in tutta la sua rete di smart factory”.
“Per far sì che le nostre smart factory continuino a portare innovazioni produttive rivoluzionarie, è necessario che anche la nostra infrastruttura tecnologica sia all’avanguardia. Da quando abbiamo adottato Red Hat OpenShift ad Amberg, il nostro sito più innovativo, gli sviluppatori sono più produttivi e possono contare su un roll out più rapido delle funzionalità e su una riduzione delle interruzioni”, ha affermato Christian Schulze, IT Project Manager, Siemens Amberg. “L’architettura scalabile della piattaforma di Red Hat OpenShift offre maggiore coerenza e flessibilità in un ambiente ibrido e consente di sfruttare un processo decisionale data-driven all’edge. La nostra collaborazione con Red Hat ci ha permesso di essere più reattivi ai cambiamenti di domanda e di attrarre e trattenere meglio i talenti, il che ci consente a nostra volta di supportare al meglio i nostri clienti nel loro percorso per diventare vere e proprie imprese digitali”.
Contenuti correlati
-
Disponibile Event-Driven Ansible di Red Hat per l’IT automation
Red Hat ha annunciato la disponibilità generale di Event-Driven Ansible. Si tratta di una soluzione scalabile e resiliente, disponibile nella Red Hat Ansible Automation Platform, che offre alle aziende più modalità con cui attivare l’automazione nell’ambito delle...
-
Siemens e Microsoft collaborano sull’utilizzo dell’IA generativa per la produttività industriale
Siemens e Microsoft intendono promuovere la produttività nel settore industriale mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa. L’intento è quello di agevolare l’innovazione e di migliorare l’efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione, della produzione e del ciclo di vita...
-
Riconoscimento di Forrester Research per Red Hat
Red Hat ha annunciato che Red Hat Ansible Automation Platform è stata riconosciuta leader da Forrester Research nel suo report The Forrester Wave: Infrastructure Automation, Q1 2023. Forrester Research ha identificato gli 11 fornitori di soluzioni per...
-
Prospettive di mercato per il 2023: quattro macro-tendenze da monitorare nella progettazione degli IC
Di Joe Sawicki, Executive Vice President of IC EDA – SIEMENS Nonostante le incertezze legate all’attuale contesto economico e geopolitico, il 2022 è stato un anno stellare per l’innovazione in campo elettronico, e sono sicuro che nel...
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Di Santiago Madruga, vice presidente, partner ecosystem success EMEA, Red Hat Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato...
-
La soluzione di Red Hat per l’evoluzione dell’Open Edge Computing
Red Hat Device Edge è una nuova soluzione di Red Hat per l’implementazione flessibile di workload tradizionali o containerizzati su piccoli dispositivi come robot, gateway IoT, presenti presso punti vendita, mezzi di trasporto pubblico e altro. Red...
-
Partnership fra ABB e Red Hat per soluzioni digitali scalabili
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership per offrire soluzioni digitali scalabili attraverso l’industrial edge e il cloud ibrido. La collaborazione fra le due aziende consentirà infatti ai settori che utilizzano i software industriali e di...
-
Soluzioni digital twin per rivoluzionare l’agricoltura subacquea
Nemo’s Garden, una startup focalizzata sulla coltivazione subacquea sostenibile delle colture, ha implementato il portafoglio Xcelerator di software e servizi di Siemens Digital Industries per abbreviare i suoi cicli di innovazione e muoversi più rapidamente verso l’industrializzazione...
-
Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale
Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e...
-
Red Hat fornisce l’automazione gestita Ansible per Microsoft Azure
Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat Ansible Automation Platform su Microsoft Azure che consente alle organizzazioni IT di automatizzare e scalare rapidamente nel cloud, con la flessibilità di fornire qualsiasi applicazione, ovunque, senza ulteriori...