Siemens e Microsoft collaborano sull’utilizzo dell’IA generativa per la produttività industriale

Siemens e Microsoft intendono promuovere la produttività nel settore industriale mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa. L’intento è quello di agevolare l’innovazione e di migliorare l’efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione, della produzione e del ciclo di vita operativo dei prodotti.
Al fine di migliorare le proprie capacità di collaborazione interfunzionale, molte aziende stanno già integrando il software Teamcenter di Siemens, dedicato alla gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), con la piattaforma di collaborazione Teams di Microsoft, nonché con i modelli linguistici di Azure OpenAI Service e con altre funzionalità presenti in Azure AI.
“L’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno delle piattaforme tecnologiche è destinata a cambiare profondamente il modo in cui lavoriamo e il modo in cui ogni azienda opera”, ha dichiarato Scott Guthrie, Executive Vice President di Microsoft per il settore Cloud + AI. “Insieme a Siemens, stiamo rendendo disponibile la potenza dell’AI ad un maggior numero di organizzazioni industriali, per consentire loro di semplificare i propri flussi di lavoro, di superare le logiche di compartimentazione interna e di favorire delle modalità di collaborazione più inclusive, allo scopo di accelerare un’innovazione incentrata sul cliente”.
“Forme avanzate ed estremamente potenti di Intelligenza Artificiale stanno emergendo ed affermandosi come una delle tecnologie più importanti per realizzare la trasformazione digitale”, ha affermato Cedrik Neike, membro del Consiglio di Amministrazione di Siemens AG e CEO di Siemens Digital Industries. “Siemens e Microsoft stanno unendo le proprie forze per rendere disponibili strumenti come ChatGPT, in modo da consentire ai lavoratori di aziende di ogni dimensione di collaborare e di trovare nuovi modi per fare innovazione”.
Contenuti correlati
-
Intel e BCG collaborano per offrire una Generative AI sicura
Intel Corporation e Boston Consulting Group (BCG) hanno annunciato una collaborazione strategica per abilitare l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) utilizzando hardware e software Intel AI. La soluzione GenAI offre soluzioni completamente personalizzate e proprietarie ai clienti aziendali, mantenendo...
-
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici per penetrare in reti industriali e infrastrutture critiche. Quali tecniche di protezione e misure sono attuabili per la mitigazione delle...
-
Cohesity collabora con Microsoft per la protezione dei dati
Cohesity e Microsoft hanno intensificato i loro rapporti con l’obiettivo di aiutare le aziende ad ampliare a livello globale e a rafforzare la sicurezza dei dati. Cohesity ritiene che l’AI possa essere impiegata per analizzare rapidamente grandi...
-
Progetti IoT: come realizzarli con kit e piattaforme di sviluppo
In contesti aziendali e industriali in cui crescono varietà e complessità delle applicazioni Internet of Things, adottare strumenti di sviluppo integrati e piattaforme potenti e flessibili aiuta a ridurre effort di progettazione e time-to-market. Qui di seguito...
-
Prospettive di mercato per il 2023: quattro macro-tendenze da monitorare nella progettazione degli IC
Di Joe Sawicki, Executive Vice President of IC EDA – SIEMENS Nonostante le incertezze legate all’attuale contesto economico e geopolitico, il 2022 è stato un anno stellare per l’innovazione in campo elettronico, e sono sicuro che nel...
-
Siemens adotta Red Hat OpenShift per i suoi stabilimenti produttivi
Siemens ha scelto di implementare nel suo sito di Amberg, in Germania, la piattaforma Kubernetes enterprise Red Hat OpenShift di Red Hat. L’obiettivo è quello di migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical...
-
Soluzioni digital twin per rivoluzionare l’agricoltura subacquea
Nemo’s Garden, una startup focalizzata sulla coltivazione subacquea sostenibile delle colture, ha implementato il portafoglio Xcelerator di software e servizi di Siemens Digital Industries per abbreviare i suoi cicli di innovazione e muoversi più rapidamente verso l’industrializzazione...
-
Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale
Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e...
-
Come implementare l’IIoT con i moderni PLC
Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’Internet of Things industriale (IIoT), si sta sviluppando una nuova generazione di PLC in grado di comunicare i dati attraverso il cloud Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...