SBC e moduli embedded per progetti IIoT ed “edge AI”

Dalla rivista:
Embedded

 
Pubblicato il 25 maggio 2021

Single board computer e moduli di elaborazione si arricchiscono di potenza di calcolo, per riuscire a supportare, a livello locale, i carichi di lavoro generati dalle applicazioni d’intelligenza artificiale e machine learning in campo industriale. Di seguito una mini-selezione di schede e moduli embedded, in standard COM-HPC, COM Express, SMARC, Pico-ITX, che vale la pena analizzare

Leggi l’articolo completo su Embedded 80

Giorgio Fusari



Contenuti correlati

  • SECO
    Collaborazione strategica tra SECO e Qualcomm

    SECO ha annunciato di aver siglato una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies. L’obiettivo è quello di realizzare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’Industrial IoT basati su processori di Qualcomm Technologies. In base all’accordo, SECO...

  • Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali

    La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...

  • congatec
    Certificazione IEC-60068 per i moduli COM Express di congatec

    I moduli conga-TC570r di congatec hanno ottenuto la certificazione IEC-60068. Questi moduli, in formato COM Express Compact con pinout Type 6 equipaggiati con la famiglia di processori Intel Core di 11a generazione (nome in codice “Tiger Lake”),...

  • SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale

    La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo...

  • Eurotech tra le aziende top nella classifica per le piattaforme IoT

    techconsult ha classificato Eurotech come “Champion”. Questa valutazione della società di ricerca e analisi industriale, con sede in Germania, si basa sui risultati del sondaggio tra gli utenti “PUR – Engineering Solutions” (Professional User Rating) di techconsult....

  • Collaborazione fra SECO e Itema Group per un futuro intelligente per la tessitura

    Itema Group ha sviluppato, in collaborazione con SECO, un’innovativa soluzione as-a-service per introdurre un set di servizi a valore aggiunto, basati sull’intelligenza artificiale, dedicati al mondo dell’industria tessile. Ugo Ghilardi, CEO di Itema Group, ha dichiarato: “Il...

  • congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni

    congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...

  • SECO ha annunciato CLEA Store

    CLEA Store è una nuova funzionalità dell’offerta CLEA di SECO finalizzata all’accelerazione della distribuzione di servizi a valore aggiunto agli end user. Si tratta di un framework basato su CLEA che consente alle aziende di realizzare un...

  • Partnership fra SECO e Matrix Electrónica

    SECO ha rafforzato la sua presenza nella regione iberica con una partnership con Matrix Electrónica che faciliterà l’accesso dei clienti alla tecnologia SECO, unitamente a un supporto mirato nella selezione della soluzione più idonea per il loro...

  • 7-Industries diventa uno degli azionisti di riferimento di SECO

    SECO ha comunicato che 7-Industries Holding B.V. diventerà uno degli azionisti di riferimento di SECO con un orizzonte di investimento di lungo periodo e l’11,3% del capitale sociale. 7-Industries è il family office di Ruthi Wertheimer, specializzato...

Scopri le novità scelte per te x