Renesas adotta la piattaforma di sicurezza QuarkLink di Crypto Quantique per i propri microcontrollori destinati ad IoT

Azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza informatica “quantum driven” per applicazioni IoT (Internet of Things), Crypto Quantique ha annunciato di aver stipulato un accordo di collaborazione con Renesas Electronics finalizzato ad aggiungere QuarkLink all’ecosistema di microcontrollori sicuri di Renesas. QuarkLink supporta i dispositivi che utilizzano i blocchi TSIP (Trusted Secure IP) ed SCE (Secure Cryptographic Engine) di Renesas appartenente alle famiglie di microcontrollori RA, RX e RZ.

QuarkLink abilita la connettività al cloud in modo semplice e sicuro per i microcontrollori delle famiglie RA, RX e RZ di Renesas.
Utilizzando le collaudate API crittografiche di Crypro Quantique, la piattaforma QuarkLink consente ai clienti di Renesas di collegate in modo rapido e sicuro le root-of-trust integrate nei loro microcontrollori e server. Risulta così possibile effettuare l’onboarding (ovvero la connessione iniziale al cloud) di migliaia di dispositivi in maniera automatica nel giro di pochi secondi, superando i problemi di scalabilità tipici di soluzioni alternative senza compromettere la sicurezza.
QuarkLink gestisce tutti gli aspetti del processo: fornisce il firmware sicuro e le chiavi crittografiche, quindi automatizza il processo di onboarding su qualsiasi piattaforma (o su molteplici piattaforme) simultaneamente. I servizi cloud attualmente supportati sono AWS, Microsoft e Mosquito, mentre altri verranno aggiunti a breve. QuarkLink si occupa successivamente della gestione del monitoraggio della sicurezza, compresa la cifratura del firmware, la firma e gli aggiornamenti della sicurezza in modalità OTA (Over The Air), oltre che della revoca e del rinnovo di chiavi e certificati.
Contenuti correlati
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di comunicazione EtherCAT, per un controllo in tempo reale e ad alta velocità dei sistemi industriali. Il microprocessore RZ/T2L eredita l’architettura hardware del modello...
-
Nuovi MCU RA da Renesas Electronics
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori a 32 bit RA con due nuove linee di prodotto basate sul core Arm Cortex-M33 dotate di tecnologia Arm TrustZone. Le nuove famiglie RA4E2 a 100 MHz e...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G
Renesas Electronics intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS) con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...
-
Würth Elektronik collabora con Crypto Quantique per la sicurezza IoT
Würth Elektronik ha firmato un accordo di partnership con Crypto Quantique. La collaborazione con lo specialista della sicurezza informatica per l’Internet of Things (IoT) migliora quindi la sicurezza dei moduli wireless di Würth Elektronik. La combinazione della...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507