Renesas adotta la piattaforma di sicurezza QuarkLink di Crypto Quantique per i propri microcontrollori destinati ad IoT

Azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza informatica “quantum driven” per applicazioni IoT (Internet of Things), Crypto Quantique ha annunciato di aver stipulato un accordo di collaborazione con Renesas Electronics finalizzato ad aggiungere QuarkLink all’ecosistema di microcontrollori sicuri di Renesas. QuarkLink supporta i dispositivi che utilizzano i blocchi TSIP (Trusted Secure IP) ed SCE (Secure Cryptographic Engine) di Renesas appartenente alle famiglie di microcontrollori RA, RX e RZ.

QuarkLink abilita la connettività al cloud in modo semplice e sicuro per i microcontrollori delle famiglie RA, RX e RZ di Renesas.
Utilizzando le collaudate API crittografiche di Crypro Quantique, la piattaforma QuarkLink consente ai clienti di Renesas di collegate in modo rapido e sicuro le root-of-trust integrate nei loro microcontrollori e server. Risulta così possibile effettuare l’onboarding (ovvero la connessione iniziale al cloud) di migliaia di dispositivi in maniera automatica nel giro di pochi secondi, superando i problemi di scalabilità tipici di soluzioni alternative senza compromettere la sicurezza.
QuarkLink gestisce tutti gli aspetti del processo: fornisce il firmware sicuro e le chiavi crittografiche, quindi automatizza il processo di onboarding su qualsiasi piattaforma (o su molteplici piattaforme) simultaneamente. I servizi cloud attualmente supportati sono AWS, Microsoft e Mosquito, mentre altri verranno aggiunti a breve. QuarkLink si occupa successivamente della gestione del monitoraggio della sicurezza, compresa la cifratura del firmware, la firma e gli aggiornamenti della sicurezza in modalità OTA (Over The Air), oltre che della revoca e del rinnovo di chiavi e certificati.
Contenuti correlati
-
Core RISC-V per i nuovi microcontrollori a 32-bit di Renesas Electronics
Renesas Electronics ha annunciato di aver progettato e testato una nuova CPU a 32-bit basata sull’architettura open-standard RISC-V. Le nuove CPU RISC-V saranno di complemento alla gamma di microcontrollori (MCU) a 32-bit di Renesas, tra cui la...
-
Potenziare la Vision AI con il core Arm Cortex-M85 con tecnologia Helium
In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche della tecnologia Helium, le sue funzionalità e altre caratteristiche aggiuntive del core CM85 che lo contraddistinguono dagli altri MCU attualmente presenti sul mercato Leggi l’articolo completo su Embedded 90
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Renesas : nuovi microcontroller RX con front-end analogico ad alta precisione e velocità
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori (MCU) RX a 32 bit con un nuovo dispositivo, siglato RX23E-B, destinato a sistemi di sensori industriali di fascia alta. Questo microcontrollore è dotato di un front-end analogico...
-
La roadmap per SoC e MCU automotive di nuova generazione di Renesas
Renesas Electronics ha delineato i piani per SoC e microcontrollori (MCU) destinati a tutte le principali applicazioni automotive. L’azienda infatti ha fornito le anticipazioni sul suo SoC R-Car di quinta generazione per applicazioni ad alte prestazioni che...
-
Core Arm Cortex-M85 per i nuovi microcontrollori di Renesas
La nuova serie di MCU RA8 di Renesas Electronics è la prima a integrare il core Arm Cortex-M85, un componente che permette a questi nuovi dispositivi di raggiungere performance fino a 6.39 Coremark/MHz. A parte le prestazioni,...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Renesas: nuovo microcontrollore a elevate prestazioni per la famiglia RL78
Renesas Electronics ha aggiunto una nuova serie di microcontrollori alla sua famiglia RL78. Si tratta del gruppo RL78/G24 a 16 bit che offre modelli con le prestazioni più elevate tra tutti i dispositivi della famiglia RL78 ed...
-
Renesas acquisisce Sequan
Renesas Electronics e Sequans Communications hanno annunciato di aver stipulato un memorandum d’intesa (“MoU”) per l’acquisizione di Sequans da parte di Renesas. In conformità ai termini del protocollo d’intesa, Renesas, previa consultazione del comitato aziendale di Sequans...