Oscilloscopio in tempo reale vince premio Elektra Award 08

L’oscilloscopio della serie Infiniium 90000A di Agilent fornisce caratteristiche di simulazione, debug, analisi e conformità ai segnali elettrici con i massimi livelli di integrità dei segnali in ambito industriale. Questo è il settimo anno che i premi Electra Award riconoscono successi industriali conseguiti in categorie quali customer care, crescita nelle vendite e innovazione in tutta Europa.
Quando è stato presentato, questo oscilloscopio ha valicato per la prima volta la barriera del miliardo di campioni di acquisizioni (1 Gpt) in un oscilloscopio ad alte prestazioni. Si tratta di uno strumento che offre la più profonda memoria di acquisizione e il primo sistema di innesco hardware/software integrato al mondo, InfiniiScan Plus, che consente identificazioni di eventi hardware a 150 ps e di eventi software a 75 ps.
Contenuti correlati
-
Da Distrelec un oscilloscopio con una velocità di aggiornamento di oltre 4,5 m di forme d’onda al secondo
Distrelec ha annunciato la disponibilità del nuovo oscilloscopio Rohde & Schwarz (R&S) della serie MXO 4, il primo a offrire una velocità di aggiornamento in tempo reale di 4,5 milioni di forme d’onda al secondo. Quesa caratteristica...
-
Schneider Electric ha completato l’acquisizione di AVEVA
AVEVA, azienda specializzata nello sviluppo di software industriale, ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric. L’obiettivo strategico di AVEVA è quello di diventare il primo fornitore SaaS di software e dati industriali e di...
-
Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications
Il gruppo Phoenix Contact ha annunciato l’acquisizione della società canadese iS5 Communications, specializzata in prodotti per reti industriali e in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente di Phoenix Contact, ha dichiarato: “Il know-how...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
SESAS: soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0
Un esame delle caratteristiche di un “proof-of-concept” basato su soluzioni modulari come le schede sensor-fusion RDK2 e RAB1 e la scheda adattatore con funzione di sintesi vocale, utilizzando come esempio di applicazione un sistema di allarme multifunzionale...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Architettura a zone: la via migliore verso i veicoli completamente software-defined
Questo articolo analizza la transizione verso i veicoli software-defined e come il passaggio a un’architettura elettrica/elettronica (E/E) a zone riguardi sfide relative alla distribuzione dell’alimentazione, sensori attuatori e comunicazione dei dati Leggi l’articolo completo su Embedded 86...
-
Visione artificiale: orizzonti sempre più ampi grazie all’intelligenza artificiale
Negli ultimi anni l’uso dei sistemi di visione artificiale nei processi industriali è aumentato in maniera considerevole Leggi l’articolo completo su Embedded 86