National Instruments semplifica il controllo avanzato con il nuovo sistema CompactRIO

Pubblicato il 4 febbraio 2009

National Instruments ha reso disponibile la nuova piattaforma PAC (programmable automation controller) CompactRIO a basso costo, per fornire a ingegneri e costruttori di macchine una soluzione ideale per applicazioni di controllo e monitoraggio avanzato. Il sistema NI cRIO-9073 presenta un’architettura hardware integrata che combina un processore embedded real-time e un chip Fpga programmabile dall’utente all’interno di un unico chassis. Utilizzando l’ambiente di programmazione grafica di LabView 8.6 e il chip Fpga all’interno di PAC National Instruments quali il cRIO-9073, è possibile implementare rapidamente controlli analogici e digitali customizzati e cicli di acquisizione assieme ad algoritmi di elaborazione del segnale a elevata velocità per rispondere in maniera rapida ed economica ad applicazioni impegnative di controllo avanzato.

Il cRIO-9073 supporta la nuova funzione di scan mode rilasciata con LabView Real-Time Module 8.6, la quale semplifica la programmazione di questo sistema CompactRIO basato su Fpga. Mediante lo scan mode è possibile selezionare l’accesso a ciascun modulo di I/O all’interno del sistema CompactRIO direttamente in LabView Real-Time oppure utilizzare la programmazione Fpga in LabView Fpga Module per ottenere il massimo di prestazioni e flessibilità. È possibile utilizzare i nuovi pannelli di test e la forzatura degli I/O per consentire un’esecuzione più rapida, un debugging avanzato e maggiori prestazioni del sistema del monitoraggio. Per applicazioni che richiedono funzioni personalizzate di controllo ed elaborazione del segnale a elevatissima velocità, è possibile impiegare LabView Fpga Module per programmare rapidamente l’Fpga all’interno del sistema CompactRIO. LabView Fpga Module dispone di centinaia di funzioni grafiche per implementare algoritmi di controllo, di temporizzazione custom e di elaborazione del segnale, su tutto l’hardware NI Fpga.

NI cRIO-9073 integra un processore real-time industriale a 266 MHz con un Fpga 2M gate e otto slot per i moduli I/O della Serie C. È possibile selezionare oltre 60 moduli di I/O della serie C o di terze parti per connettere una varietà di I/O analogici, digitali, di comunicazione e motion per l’interfacciamento con sensori e attuatori industriali all’interno delle relative applicazioni. Nel caso di applicazioni severe, il sistema CompactRIO garantisce una temperatura di funzionamento compresa tra -20 e 55 °C e alimentazione da 19 a 30 VDC. NI cRIO-9073 offre 64 Mb di memoria Dram per operazioni embedded e 128 Mb di memoria non volatile per il data-logging.



Contenuti correlati

  • eet group
    EET Group si espande in Europa con Tridis e Config

    Dopo l’acquisizione di Config, distributore specializzato nel networking, EET Group ha acquisito il distributore belga Tridis. EET Group quindi continua la sua espansione rafforzando la propria struttura in diversi Paesi e continuando con la politica di acquisizioni...

  • Microtest acquisisce Test Inspire

    Il Gruppo Microtest, specializzato nella realizzazione di sistemi di test e nel testing di microchip e wafer di silicio, ha annunciato la conclusione dell’operazione di acquisizione di Test Inspire, azienda olandese che opera nel medesimo settore. Questa...

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Renesas
    Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas

    Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...

  • melexis
    Melexis aggiunge alla piattaforma PCB-less due nuovi sensori di pressione

    Melexis  ha realizzato due circuiti integrati per la misura della pressione relativa con funzionamento in condizioni gravose. Questi dispositivi completano la piattaforma di prodotti PCB-less. MLX90823 (con uscita analogica) e MLX90825 (con uscita SENT digitale) sono sensori...

  • Hewlett Packard Enterprise acquisisce OpsRamp

    Hewlett Packard Enterprise ha concluso un accordo definitivo per l’acquisizione di OpsRamp, un’azienda specializzata nell’ IT operations management (ITOM) che monitora, osserva e gestisce l’infrastruttura IT, le risorse cloud, i carichi di lavoro e le applicazioni per...

  • Mouser Electronics
    Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Innovative Sensor Technology IST AG

    Mouser Electronics ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione a livello globale con il produttore di sensori Innovative Sensor Technology IST AG. La gamma di soluzioni per sensori di precisione di questo produttore comprende sensori di temperatura...

  • Inova Semiconductors riceve il premio Digital Innovator 2023

    Inova Semiconductors è stata nominata “Digital Innovator” per il terzo anno consecutivo dalla rivista di PC Chip insieme agli esperti di Globis Management Consulting. Chip ha condotto un’indagine sulle innovazioni digitali con l’obiettivo di trovare aziende tedesche...

  • Webinar sull’alimentazione medicale da Mouser Electronics e TRACO Power

    Martedì 7 marzo 2023, alle 15:00 CET, si terrà “How to power your medical application”, un webinar live gratuito di Mouser Electronics e TRACO Power dedicato all’alimentazione delle applicazioni per il settore medicale Mark Patrick, Direttore del...

  • Un riconoscimento per Eurotech da PAC

    Eurotech ha ottenuto il riconoscimento di “fornitore leader per industrial IoT open source in Europa” nel recente report PAC RADAR “Open Digital Platforms for Open Source-based Industrial IoT” di PAC (teknowlogy Group). Il report precisa infatti che:...

Scopri le novità scelte per te x