Motori e ‘public utilities’ più efficienti e sostenibili
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Freescale Semiconductor risponde alle sfide nell’automotive e nelle reti di distribuzione di elettricità, gas e acqua promettendo soluzioni ‘easy to use’
Crisi economica, energetica e riscaldamento globale impongono una terza rivoluzione industriale: l’avvertimento di Jeremy Rifkin, presidente di The Foundation on economic trends e su tali temi scrittore e consulente per molti governi e corporation, non lascia dubbi. Per superare le nuove sfide del millennio occorre inventare macchine più efficienti, diffondere su scala mondiale tecnologie evolute per la produzione e distribuzione dell’energia e adottare modelli di business maggiormente agili e flessibili. Aziende e istituzioni di tutti i settori industriali sono al lavoro e anche l’elettronica embedded sembra poter fornire utili contributi in tal senso. Ad esempio nell’automotive, Freescale Semiconductor sta progettando dispositivi embedded di controllo motore per migliorare l’efficienza dei propulsori di nuova generazione e renderli anche più rispettosi dell’ambiente.
Un funzionamento più ecologico è reso obbligatorio dalle più recenti normative anti-inquinamento. Negli anni, spiega Marco Sacchi, senior field application engineer per i prodotti automotive di Freescale, gli standard dei livelli di emissione ammessi per i gas inquinanti (CO, NOx, e così via) definiti dall’Unione europea (Euro1, e così via) per i propulsori a benzina e diesel sono diventati requisiti sempre più difficili da rispettare per i costruttori di autoveicoli. Un lavoro di adeguamento destinato a farsi ancor più duro con l’avvento dello standard Euro6 a partire dal 2014, che fissa a 0,08 g/km per i motori diesel e a 0,06 g/km per quelli a benzina i limiti di emissione degli ossidi di azoto (NOx).
Iniezione diretta
Una soluzione per ridurre gran parte delle emissioni, diminuendo al contempo i consumi di carburante e portando le prestazioni dei motori diesel a livelli comparabili con quelli a benzina, è progettare propulsori a iniezione diretta, che richiedono però un timing molto preciso. Ma, precisa Sacchi, lo svantaggio è la complessità e il costo dei sistema d’iniezione, che opera a pressioni molto elevate (1.800 bar e oltre). Gli iniettori vanno pilotati con elevate tensioni (60-80 V) e correnti (20-26 A), controllati con la precisione di un microsecondo, e dosando la quantità di carburante in qualche millisecondo. Tutto ciò si traduce in requisiti più sofisticati per le electronic control unit (Ecu): più potenza di elaborazione del microcontrollore e maggior quantità di memoria flash e Ram, per riuscire a controllare sistemi più complessi, in cui si devono acquisire più segnali analogici e gestire i diversi tipi di corrente richiesti per motori elettrici e valvole, come nel caso delle elettrovalvole Egr ( Exhaust gas recirculation).
L’architettura delle Mcu MPC5500/5600
I dispositivi su cui Freescale sta puntando per queste applicazioni sono le Mcu delle famiglie MPC5500 e MPC5600, dotate di core e200 basato su Power Architecture e frequenza scalabile fino a 264 MHz. Ma la caratteristica che Sacchi tiene più a evidenziare in questi chip è la presenza di una eTPU (enhanced Time processor unit): si tratta in sostanza di un microprocessore ‘slave’, dotato di 32 canali I/O e dedicato alla gestione di tutti i segnali relativi al timing e all’ ‘angle clock’ implementato in hardware e necessario per la sincronizzazione del sistema di attuazione valvole con la posizione dell’albero motore. La eTpu svolge tali compiti, permettendo così alla Cpu di operare senza interruzioni. Inoltre, tutti i dispositivi della famiglia MPC56xx sono progettati per supportare un sistema di ‘knock detection’, basato su Power Architecture ed eTpu, in grado d’individuare il segnale di un motore che ‘batte in testa’ e di ottimizzare il ciclo di combustione, con risparmi di carburante che possono arrivare fino al 3-5%. La knock detection già integrata rappresenterebbe un vantaggio rispetto ai sistemi convenzionali, in cui solitamente sono richiesti knock chip dedicati.
I dispositivi di controllo motore attualmente qualificati appartengono alla famiglia MPC55xx e sono realizzati in tecnologia a 130 nm. Tuttavia Freescale, al momento in cui scriviamo, dispone già di campioni dei chip MPC56xx, basati sulla tecnologia di processo a 90 nm.
Inoltre, sul versante dell’integrazione di circuiti mixed-signal in chip sempre più miniaturizzati e a basso costo, Freescale sta continuando nello sviluppo della tecnologia proprietaria Smartmos, anch’essa indirizzata ad applicazioni powertrain (controllo motore, trasmissione, alternatore, e così via), nella sicurezza fisica (airbag) e nei sistemi di infotainment a bordo dei veicoli.
Gestire meglio l’energia
I contatori intelligenti sono un’altra area di mercato su cui sta Freescale sta puntando. Gli ‘smart meter’ misurano i consumi di elettricità, gas o altre risorse in maniera più dettagliata di quelli convenzionali, comunicando via rete e consentendo al gestore del servizio di monitorare i profili di consumo. Con Enel in testa, molte public utility si sono date o si stanno dando da fare per rendere più efficienti le loro infrastrutture. Le ‘smart grid’ sono un business di proporzioni mondiali e in forte crescita. Crearle significa prima di tutto svecchiare il datato parco di contatori elettromeccanici, sostituendoli con moderni dispositivi elettronici. Ma significa anche aggiungere più intelligenza nelle reti e nel software, realizzando progetti complessi che richiedono svariate competenze e a cui partecipano le principali società high tech (Ibm, Intel, Cisco Systems, Microsoft, solo per citare alcuni nomi).
A spingere verso le smart grid ci sono da un lato i mandati dei vari governi sulla riduzione delle emissioni inquinanti. Ad esempio, il pacchetto globale di misure approvato dall’Unione europea ha l’obiettivo di ridurre di almeno il 20% i gas a effetto serra entro il 2020 (rispetto ai livelli del 1990), portare la quota delle energie rinnovabili al 20% e diminuire il consumo generale di energia del 20%. Allo stesso tempo, i gestori delle public utility, con l’avvento della deregulation nel settore energia, devono avere infrastrutture di distribuzione più agili, per eliminare o prevenire il formarsi di colli di bottiglia nell’erogazione del servizio causati dai picchi di domanda; per gestire tutte le tipologie di forniture; ma anche per attuare politiche di billing basate sui consumi in determinate fasce orarie, in modo da motivare gli utenti a comportamenti più responsabili.
Nell’area della connettività e delle tecnologie RF oggi utilizzate per la progettazione delle reti Ami (Advanced metering infrastructure) e Amr (Automatic meter reading), Freescale propone prodotti basati su ZigBee ed Ethernet. Alla domanda di chip embedded per realizzare la transizione dai meter elettromeccanici a quelli elettronici, l’azienda risponde con piattaforme per massimizzare la durata delle batterie e l’affidabilità di lettura dei contatori, cioè Mcu ultra-low-power a 8 e 16 bit e dispositivi Adc on-chip veloci e precisi nell’acquisizione ed elaborazione dei dati. Non manca poi l’impegno a fornire prodotti e soluzioni con i requisiti di qualità e ciclo di vita richiesti dal mercato del metering.
Al contempo, nella prospettiva di guidare le infrastrutture delle utility verso una maggior integrazione con le reti di appliance domestiche (frigo, lavatrici, e così via), come membro della Ipso Alliance, Freescale contribuisce alla promozione del protocollo Ip per l’interconnessione di oggetti intelligenti. Un’altra collaborazione è quella con arivus GmbH, per lo sviluppo di soluzioni modem Plc (Power line communications) basate su tecnologia Ofdm (Orthogonal Frequency Division Multiple
xing) e indirizzate alla realizzazione di sistemi di lettura automatica e gestione dell’energia.
Dai contatori wireless agli ‘energy gateway’
La gamma di soluzioni di Freescale spazia dai contatori monofase e trifase, dotati d’interfacce wireless, sistemi anti-tampering e protezione on-chip contro clonazioni o alterazioni del software applicativo, ai data concentrator, in grado di raccogliere i dati dalle reti locali (Lan) di metering e instradarli verso le infrastrutture Wan (Wide are network). L’obiettivo è fornire soluzioni complete e piattaforme facili da utilizzare, grazie a schemi, reference design e demo applicative. Fra le piattaforme, anche gli ‘energy gateway’ per realizzare il networking delle appliance nelle aree residenziali. In Italia, ad esempio, un progetto allo studio è l’opportunità di fornire servizi di monitoraggio in grado di ottimizzare i consumi degli elettrodomestici.
Le piattaforme di Freescale per i data concentrator
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
I compilatori HighTec supportano l’IP RISC-V di Andes
HighTec EDV-Systeme, fornitore di compilatori per il settore automotive, ha annunciato il supporto per l’IP RISC-V di Andes nel suo compilatore C/C++ ottimizzato per il mercato automotive. Il compilatore HighTec C/C++ è basato sulla tecnologia open source...
-
Microprocessori multicore a 64-bit per l’“intelligent edge”
Microchip Technology ha introdotto la gamma di MPU PIC 64 per soddisfare le crescenti esigenze degli odierni progetti embedded Leggi l’articolo completo su EMB93
-
5 prodotti OSHW per progetti embedded flessibili e personalizzabili
Optare per un hardware open source significa credere nel potenziale di innovazione, accelerazione e trasformazione di ciascun prodotto o progetto, che deriva da una maggior capacità di controllo sulla tecnologia e dalla condivisione di conoscenze. Le prospettive...
-
Intel porta le sue GPU Arc nelle automobili
Intel è entrata nel segmento delle GPU discrete per applicazioni automotive presentando la sua prima unità dGPU per questo settore. Le GPU sono quelle con architettura Arc e i prodotti inizieranno a essere distribuiti commercialmente nei veicoli...
-
Mouser mette a disposizione una piattaforma di contenuti sul wireless networking
Mouser Electronics ha implementato una piattaforma di contenuti sulle reti wireless per fornire agli ingegneri le risorse più recenti per gli standard di networking. Protocolli come Wi-Fi 6, Wi-Fi 7 e Matter stanno infatti mettendo alla prova...
-
Microchip presenta gli MCU a 32 bit PIC32CK con HSM
Microchip Technology ha annunciato la nuova famiglia di microcontroller PIC32CK a 32-bit con sottosistema Hardware Security Module (HSM) integrato e core Arm Cortex M33 con tecnologia TrustZone per isolare e proteggere il dispositivo. L’integrazione di un HSM...
-
Nuovi standard per illuminazione in un’architettura a zone
Microchip mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni, sotto forma di MCU e CIP (Core Independent Peripheral) che permettono di soddisfare le differenti esigenze dei progettisti impegnati nello sviluppo delle soluzioni di illuminazione destinate ai veicoli della...
-
Microchip facilita l’integrazione USB nei sistemi embedded
Microchip Technology ha presentato la famiglia di microcontroller AVR DU con funzionalità USB (come comunicazione dati, alimentazione e aggiornamenti in-field) per i sistemi embedded. Questa nuova generazione di MCU è stata progettata infatti per fornire anche funzionalità...
-
MCU per automotive: Infineon conquista la vetta
Secondo i dati forniti da TechInsights, il mercato globale dei semiconduttori per automotive nel 2023 è cresciuto in misura pari al 16,5%, facendo registrare un fatturato pari a 69,2 miliardi di dollari. Infineon e NXP continuano a...
-
I primi MCU RISC-V sviluppati internamente da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato i primi microcontrollori general purpose basati su RISC-V a 32 bit costruiti intorno ad un core sviluppato interamente al proprio interno. Il nuovo gruppo di MCU è siglato R9A02G021 ed è progettato per...
Scopri le novità scelte per te x
-
I compilatori HighTec supportano l’IP RISC-V di Andes
HighTec EDV-Systeme, fornitore di compilatori per il settore automotive, ha annunciato il supporto per l’IP RISC-V di...
-
Microprocessori multicore a 64-bit per l’“intelligent edge”
Microchip Technology ha introdotto la gamma di MPU PIC 64 per soddisfare le crescenti esigenze degli odierni...
News/Analysis Tutti ▶
-
RS Italia per l’inclusione e la parità di genere
RS Italia ha ottenuto per il secondo anno consecutivo la Certificazione UNI/PdR 125:2022, confermando...
-
Lauterbach supporta i microcontrollori C29x di TI
Lauterbach ha esteso il supporto dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 ai nuovi microcontrollori...
-
Un trasduttore di corrente Danisense per il Politecnico di Graz
Per il progetto ProSafE² (Protezione, sicurezza ed efficienza delle stazioni di ricarica di veicoli...
Products Tutti ▶
-
Panasonic migliora la produzione di PCB
Panasonic Connect Europe ha realizzato il nuovo modular mounter NPM-GW, un modulo di montaggio...
-
Innodisk: la memoria per potenziare l’IA
Innodisk ha annunciato la sua serie di DRAM DDR5 6400, appositamente realizzata per applicazioni...
-
D-Link presenta il router Wi-Fi 6 e 5G G530
G530 è un nuovo router 5G NR AX3000 Wi-Fi 6 di D-Link che consente...