Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
Embedded

Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo embedded deve però indirizzare in maniera corretta, e superare, diverse sfide, non solo tecnologiche, ma anche organizzative
Leggi l’articolo completo su Embedded 85
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...
-
Qualifica degli strumenti di compilazione per la Functional Safety e la Cyber Security
Il settore automobilistico è caratterizzato da tre trend principali: digitalizzazione, connettività e veicoli altamente automatizzati. Mentre i processi di sicurezza sono ormai collaudati e maturi, per ognuno di questi tre trend si rende necessaria la definizione di...
-
SECO: “L’intelligenza artificiale ridisegnerà presto gran parte dei processi industriali”
L’AD Massimo Mauri parla di un’azienda in forte crescita e spiega come le recenti acquisizioni e partnership stanno rafforzando, e rendendo unica nel suo genere, CLEA: la piattaforma di intelligenza artificiale as-a-service per il mondo della Industrial...
-
Robot più efficienti grazie al calcolo adattivo
Con gli esperti di robotica che incontrano i limiti imposti dalle architetture dei processori tradizionali, la personalizzazione e il parallelismo diventano requisiti necessari per far fronte alle sfide dell’imminente futuro in termini di prestazioni, sicurezza e protezione...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Single-Pair Ethernet: una soluzione efficace per ridurre spazio e peso migliorando le prestazioni dell’IoT industriale
I progettisti devono fare attenzione nella selezione dei connettori e dei cavi utilizzati quando devono distribuire reti basate su SPE per garantire una connettività affidabile in ambienti fisicamente difficili ed elettricamente rumorosi Leggi l’articolo completo su Embedded...
Scopri le novità scelte per te x
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un...
News/Analysis Tutti ▶
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge...
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
Products Tutti ▶
-
GigaDevice: Flash NOR SPI a 1,2 V per i SoC a bassissimo consumo
GigaDevice ha introdotto la serie GD25UF nella sua roadmap strategica per i prodotti Flash...
-
Un nuovo MPU industriale con comunicazione EtherCAT da Renesas
Renesas Electronics ha annunciato un nuovo microprocessore industriale (MPU) che supporta il protocollo di...
-
Omron migliora rigidità dielettrica e sensibilità dei suoi relè MOSFET
Omron Electronic Components Europe ha introdotto nuove versioni dei suoi relè MOSFET serie G3VM ...