L’oscilloscopio dei primati è firmato Tektronix
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Tecnologia FlexChannel che rende disponibili 4, 6 oppure 8 canali analogici, display tattile capacitivo ad alta definizione, interfaccia utente avanzata e sistema operativo Windows opzionale: questi gli “industry first” sottolineati da Christopher Witt, vice president e general manager della Time Domain Business Unit di Tektronix durante la presentazione del nuovissimo Mso Serie 5 della società. Questo strumento ridefinisce in modo radicale il concetto di oscilloscopio di fascia media (mid-range) con questa serie di innovazioni che assicurano la massima flessibilità unitamente a una visibilità senza precedenti all’interno di sistemi embedded comunque complessi.
Queste in sintesi le principali caratteristiche:
– FlexChannels: A differenza degli oscilloscopi tradizionali, l’MSO della Serie 5 propone modelli con quattro, sei oppure otto FlexChannel, mettendo così a disposizione il primo ingresso per oscilloscopio riconfigurabile. Per default, l’ingresso è un connettore TekVPI+ che accetta tutte le sonde analogiche TekVPI ma, nel momento in cui è connessa la nuova sonda logica TLP058, l’ingresso è convertito in 8 canali digitali. Per l’utilizzatore è prevista la possibilità di aggiungere la quantità di sonde logiche necessaria, in modo da poter disporre di un numero di canali digitali compreso tra 8 e 64.Le modalità di campionamento, impostazione del trigger e memorizzazione dei segnali digitali sono le stesse di quelle utilizzate per i segnali analogici, semplificando enormemente le operazioni di confronto.
– Schermo “maggiorato”, touch capacitivo, interfaccia utente avanzata
L’oscilloscopio Serie 5 è il primo strumento nella sua categoria a essere equipaggiato con un display tattile capacitivo da 15,6” ad alta definizione (con risoluzione di 1920 x 1080 pixel). Il display vanta un’interfaccia utente avanzata che permette agli utilizzatori di accedere ai controlli direttamente mediante icone presenti sul display stesso piuttosto che navigare attraverso menù che a loro volta danno origine ad altri sotto-menù. Oltre a rendere più facile e intuitivo il funzionamento, aumenta considerevolmente lo spazio a disposizione per la visualizzazione delle forme d’onda e dei segnali correlati. Per garantire una flessibilità ancora maggiore, l’utente può anche comandare l’oscilloscopio attraverso un mouse e i tradizionali controlli presenti sul pannello frontale.
– ADC a 12 bit e nuova modalità High Res per la più elevate risoluzione verticale
– Gli odierni progetti embedded richiedono la disponibilità di apparecchiature di test caratterizzate da un rumore intrinseco inferiore per osservare segnali di ampiezza sempre più ridotta e riuscire a individuare piccoli segnali che si sovrappongono a segnali più grandi. L’MSO Serie 5 integra un amplificatore di front end di nuova generazione che consente di ridurre il rumore in misura pari a circa 4,5 dB rispetto agli oscilloscopi della generazione precedente. Esso inoltre utilizza un convertitore A/D a 12 bit e prevede una nuova modalità High res in grado di garantire una risoluzione verticale ai vertici della categoria (fino a 16 bit). Questa combinazione tra ridotto rumore e conversione A/D ad alta risoluzione assicura eccellenti prestazioni in termini di numero effettivo di bit (ENOB – Effective Number of Bit).
– Sistema operativo Windows opzionale
L’oscilloscopio a segnali misti Serie 5 è il primo strumento del suo genere che può operare sia come un oscilloscopio dedicato sia in configurazione Windows aperta*. L’utente può commutare tra le due modalità semplicemente aggiungendo o rimuovendo un drive a stato solido su cui è installata la licenza per il sistema operativo Windows. Quado l’SSD è installato, lo strumento avvia Windows, mentre quando questo disco a stato solido è rimosso lo strumento avvia il sistema operativo dedicato. Indipendentemente dalla configurazione scelta, l’interfaccia utente dell’oscilloscopio funziona esattamente allo stesso modo.
Tutti gli MSO Serie 5 possono essere acquistati o aggiornati sul campo nel momento in cui variano le esigenze con l’aggiunta di un generatore di funzioni arbitrare (AFG – Arbitrary/Function Generator) e di sonde digitali, l’estensione della lunghezza di registrazione fino a 125 Mpunti (milioni di punti), il supporto di ulteriori protocolli e ampliamento dell’ampiezza di banda fino a 1 GHz. Un aggiornamento a 2 GHz è disponibile attraverso i Tektronix Service Center. Per tutti gli oscilloscopi è prevista una garanzia di 3 anni, mentre i prezzi partono da €12 500.
FF
Contenuti correlati
-
Come semplificare l’uso della visione artificiale
Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per eliminare uno dei principali “colli di bottiglia” che ostacolano l’utilizzo pratico delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su...
-
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali tendenze tecnologiche che ha costituito la base per la prossima generazione di aziende digitali. Parallelamente, date le enormi quantità di...
-
L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione
Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning (ML) (apprendimento automatico) nella produzione industriale. Con l’introduzione dell’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono considerati la forza trainante della...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Mouser Electronics potenzia la sua offerta aggiungendo 31 nuovi produttori
Mouser Electronics ha annunciato di avere ulteriormente rafforzato la sua offerta nei primi tre mesi del 2021 con l’aggiunta di 31 nuovi produttori. La strategia è quella di assicurare una scelta di prodotti sempre più ampia, conseguita...
-
Da Acceed nuovi PC per applicazioni embedded
Acceed ha realizzato una nuova serie di PC particolarmente compatti e senza ventole per applicazioni embedded. La serie POC-500 è composta da quattro modelli che utilizzano processori AMD Ryzen V1605B (2/3,6 GHz, TDP da 12 a 25...
-
SECO Group acquisisce il 100% di InHand Electronics
SECO, con il supporto di FII Tech Growth, partecipata dalla Cassa Depositi e Prestiti, annuncia la sottoscrizione del contratto di acquisizione di InHand Electronics, società basata in Maryland, specializzata in soluzioni embedded a basso consumo e in...
-
Fisico e virtuale: insieme creeranno la fabbrica del futuro
La realizzazione dei sistemi cyberfisici implica complesse sfide ingegneristiche, ma è l’anello di congiunzione indispensabile per unire mondo IT e dispositivi embedded di controllo delle infrastrutture fisiche, e permettere al modello Industria 4.0 di diventare realtà Leggi...
-
DISTRIBUZIONE – La distribuzione crede nell’embedded
In un segmento che combina hardware e software è possibile creare soluzioni ad alto valore aggiunto Leggi l’articolo su EONews di giugno
-
Un’intelligenza esecutiva per la sicurezza del software
In questo articolo sono evidenziati i vantaggi derivanti dall’analisi dinamica per il rilevamento di potenziali vulnerabilità nei moderni ambienti embedded Leggi l’articolo su Embedded di maggio
Scopri le novità scelte per te x
-
Come semplificare l’uso della visione artificiale
Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per...
-
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali...
News/Analysis Tutti ▶
-
Computerworld Italia diventa DigitalWorld Italia
Computerworld Italia ha cambiato nome ed è ora DigitalWorld Italia! Il nuovo nome rappresenta...
-
Lars Fox è il nuovo Direttore R&S di Danisense
Danisense ha annunciato che dal primo marzo 2023 Lars Fox è il nuovo Direttore...
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...
Products Tutti ▶
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...
-
Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore
Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui...
-
Da RECOM nuovi convertitori DC/DC per applicazioni ferroviarie
La nuova gamma di convertitori di tensione DC/DC Rpxx-RAW di RECOM offre un intervallo...