L’evoluzione dei relè per affrontare la sfida degli edifici intelligenti

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

 
Pubblicato il 13 febbraio 2023

Un’analisi delle soluzioni disponibili per la commutazione delle fonti di energia, uno degli elementi cui fa riferimento la “Vision” di Omron, grazie alle quali sarà possibile semplificare lo sfruttamento delle fonti
rinnovabili, incoraggiare l’introduzione di tecnologie più pulite e, in generale, ridurre l’uso di energia

Leggi l’articolo completo su EO 507

Steve Drumm, Strategic Marketing Manager & Solutions in Energy; Yoshiaki Anai, Technical Product Manager & Application Engineering - Omron Electronic Components Europe



Contenuti correlati

  • Il nuovo fotomicrosensore di Omron

    EE-SX4330 è un nuovo fotomicrosensore (PMS) di Omron Electronic Components Europe particolarmente compatto con slot da 3mm. Il design a terminale piatto del pad laterale consente infatti di contenere le dimensioni in 5 x 6 x 4mm...

  • Relè di sicurezza di Hengstler per l’ingegneria ferroviaria
    I relè di Hengstler per la sicurezza ferroviaria

    I relè di sicurezza di Hengstler sono utilizzati in numerose applicazioni di ingegneria ferroviaria e sono dotati di serie di contatti guidati a norma DIN EN 61810-3 che garantiscono che i contatti NC e NO non siano...

  • Omron
    Da Omron nuovi switch sigillati con capacità di funzionamento multi-angolare

    Omron Electronic Components Europe ha aggiunto alla sua offerta di switch una serie di nuovi dispositivi a contatti scorrevoli con grado di protezione IP67. I nuovi switch sigillati D2EW permettono di realizzare applicazioni flessibili a costi inferiori...

  • L’innovazione nel campo dei relè consente di fare progressi nei test su sistemi modulari

    Le imprese del gruppo Pickering operano sinergicamente per sviluppare soluzioni modulari ad alta densità con i relè di potenza ad alta tensione più avanzati, per prove di isolamento di schede di circuiti e il monitoraggio della condizione...

  • Omron migliora rigidità dielettrica e sensibilità dei suoi relè MOSFET

    Omron Electronic Components Europe ha introdotto nuove versioni dei suoi relè MOSFET serie G3VM  che offrono maggiori sensibilità e rigidità dielettrica. Il modello G3VM-61VY4 estende la corrente di carico continua del relè SOP4 a 60V fino a...

  • Elevata capacità di carico per il nuovo relè AC per PCB di Omron

    Omron Electronic Components Europe ha aggiunto alla sua offerta di relè AC per PCB il modello G9KA-E, caratterizzato da parametri, in termini di corrente e tensione, particolarmente elevati. Questo nuovo componente, infatti , ha la capacità di...

  • Una introduzione ai relè di segnale

    I relè sono alcuni dei dispositivi elettronici più antichi, più utili e più utilizzati perché offrono un controllo remoto sicuro di un circuito a distanza. Nonostante siano in circolazione dal 1835, i relè continuano ad essere impiegati...

  • Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato

    Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507

  • I sensori MEMS permettono ai droni di scoprire i segreti di Marte

    I recenti successi delle missioni su Marte, che hanno visto il coinvolgimento di parecchi Paesi, potrebbero far nascere l’idea che riuscire a portare oggetti sulla superficie di un altro pianeta sia un’impresa relativamente semplice. In realtà si...

  • AI spiegabile: una guida per il progettista

    Scopo di questo articolo è introdurre l’intelligenza artificiale spiegabile e illustrare i motivi per cui è indispensabile tenerla in considerazione per ogni nuova applicazione di apprendimento automatico Leggi l’articolo completo su EO 507

Scopri le novità scelte per te x