L’energia rinnovabile europea è destinata a crescere in modo esponenziale nel prossimo decennio

Pubblicato il 6 aprile 2023

Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic TOUGHBOOK, che ha analizzato oltre 300 diverse fonti sull’argomento.

Tra i principali cambiamenti previsti:

-Entro il 2050, quasi l’84% dell’energia generata in Europa proverrà da energia solare, eolica onshore, eolica offshore o idroelettrica, rispetto a poco meno del 50% nel 2021.

-L’energia solare supererà l’energia eolica come principale tecnologia rinnovabile per gli Stati europei.

-L’espansione dell’energia idroelettrica sarà limitata a specifiche aree montuose e trasformandosi in infrastrutture sempre più piccole e remote.

-In Italia, l’utilizzo di tecnologie per la produzione di energia solare vedrà un incremento del 117% entro il 2030.

-I mercati dell’Europa meridionale investiranno sempre più, perseguendo la crescita della propria offerta in fatto di infrastrutture rinnovabili.

Il documento, intitolato The Future of European Renewable Energy, riunisce i dati in una valutazione completa delle tendenze che incidono sul mercato e prende in considerazione i fattori trainanti per la crescita delle energie rinnovabili in Europa, i progressi della transizione verso il rinnovabile, il panorama delle diverse fonti e le competenze e gli strumenti tecnologici mobili necessari a sostenere il settore.

“Man mano che i Paesi europei si rivolgono maggiormente alle energie rinnovabili, l’expertise e le competenze relative a questo tipo di infrastrutture dovranno aumentare e dislocarsi in tutta Europa,” commenta Andrew Downs, Direttore di White Space Strategy. “Il personale che opera in questi nuovi ambienti dovrà essere dotato di una tecnologia che consenta loro di lavorare in maniera efficiente ed efficace in ambienti difficili, disconnessi e remoti”.

Luca Legnani, Vertical Marketing Manager di Panasonic TOUGHBOOK, ha dichiarato: “Dalla ricerca si nota come i Paesi nordici siano stati pionieri in fatto di energia idroelettrica rinnovabile e sin da subito le principali realtà aziendali hanno deciso di adottare i nostri dispositivi rugged per tecnici di assistenza e manutenzione, data la loro eccellente resistenza e connettività anche in località remote con condizioni meteorologiche avverse. Non solo: i TOUGHBOOK hanno alle spalle anche una lunga storia di supporto alla manutenzione delle turbine eoliche nell’Europa meridionale. Ecco perché siamo impazienti di contribuire a sostenere un’ulteriore espansione delle energie rinnovabili in tutta Europa”.



Contenuti correlati

  • kaspersky
    Kaspersky segnala che in Italia il 24% dei dispositivi ICS sono stati attaccati da malware

    In base ai dati del recente report ICS CERT di Kaspersky, nel primo semestre del 2023 sono stati rilevati e bloccati, in Italia, oggetti malevoli sul 23,7% dei computer del settore ICS (Industrial Control System). Tra le...

  • Getac
    I riconoscimenti di IDC MarketScape per Getac

    Due nuovi report IDC MarketScape indicano Getac Technology Corporation come un leader a livello mondiale nel mercato per i dispositivi mobile rugged, tablet e PC rugged. IDC MarketScape ha infatti indicato che “le organizzazioni aziendali che necessitano...

  • L’evoluzione del malware vista da Palo Alto Networks

    Unit 42, il threat intelligence team di Palo Alto Networks, ha pubblicato il secondo volume del suo Network Threat Trends Research Report in cui sono evidenziati i principali trend che impattano sulla cybersecurity: in primo piano l’uso...

  • Cinque trend tecnologici che stanno cambiando il settore edile

    di Niels van Hall, Key Account Manager – Enterprise Sector, Panasonic TOUGHBOOK Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è passata da essere un movimento a una necessità – in tutti i settori. Nel mondo dell’edilizia, l’approccio “ConTech”...

  • Nuova ricerca di CyberArk sulla sicurezza basata sull’identità

    Da un nuovo report globale pubblicato da CyberArk emerge che fattori quali le difficili condizioni economiche, unite al ritmo dell’innovazione tecnologica, compresa l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA), stanno influenzando l’incremento dell’esposizione alla cybersicurezza basata sull’identità. Il report CyberArk...

  • Un riconoscimento per Eurotech da PAC

    Eurotech ha ottenuto il riconoscimento di “fornitore leader per industrial IoT open source in Europa” nel recente report PAC RADAR “Open Digital Platforms for Open Source-based Industrial IoT” di PAC (teknowlogy Group). Il report precisa infatti che:...

  • ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia

    L’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” di ANIE Federazione ha evidenziato in Italia un trend per il 2022, nel periodo gennaio-settembre (Q1+Q2+Q3), in notevole crescita per numero, potenza e capacità di accumulo rispetto ai periodi precedenti....

  • Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità

    In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...

  • La crescita del mercato Tech dopo la pandemia analizzata da GfK

    Dal nuovo report GfK  “The State of Consumer Technology & Durables”, che fornisce un’analisi del mercato globale, emerge che, negli ultimi mesi, la Tecnologia di Consumo sta iniziando a rallentare dopo aver registrato numeri da record durante...

  • IC Insights: le quote del mercato degli IC su base geografica

    Secondo i dati di un recente report di IC Insights , le società cinesi detengono solo il 4% della quota di mercato globale di IC. Le aziende con headquarter negli Stati Uniti infatti hanno conquistato il 54%...

Scopri le novità scelte per te x