La cybersecurity del 2022 vista da Semperis

Guido Grillenmeier, Chief Technologist di Semperis
Nel 2022 abbiamo avuto dimostrazione più di quanto si potesse prevedere che la guerra informatica è quantomai reale e che non fa distinzione fra confini fisici dei Paesi. Attacchi che hanno origine in Paesi molto lontani possono colpire chiunque in qualsiasi momento. Sebbene sia positivo constatare che le agenzie governative stanno inasprendo i provvedimenti per combattere le organizzazioni criminali, non c’è alcuna sanzione sul loro operato nei Paesi che le ospitano.
Purtroppo, che si tratti di settimane o mesi, queste organizzazioni sono destinate a ricomparire, come abbiamo sperimentato quest’anno, ad esempio, con REvil e Conti. Inoltre, il livello di collaborazione tra le diverse organizzazioni è aumentato, al punto che il Ransomware-as-a-service è ormai una tematica comune.
In sostanza, gli accadimenti del 2022 hanno dimostrato ancora una volta che i professionisti della sicurezza informatica devono prepararsi al peggio.
Semperis consiglia caldamente di investite in strumenti di sicurezza adeguati, a partire dall’ITDR (Identity Threat Detection & Response).
È altrettanto fondamentale preparare un piano di Recovery prima di essere costretti a chiudere la stalla quando i buoi sono scappati.
Contenuti correlati
-
Autenticazione delle email, sta per arrivare la nuova rivoluzione della cybersecurity
Google e Yahoo stanno per cambiare i requisiti di autenticazione delle email, rendendoli più stringenti. Che cosa cambia per le aziende che usano questo canale per comunicare con clienti e prospect? Chi ha un account di posta...
-
Quando la minaccia arriva dall’interno. I trend attuali in tema di insider risk
Di Luca Maiocchi, Country Manager, Proofpoint Italia “Gli attaccanti esterni sono l’unica minaccia per le risorse aziendali”: già nel 2017 McKinsey aveva giustamente definito questa affermazione un mito. Oggi sembra che un numero maggiore di aziende stia...
-
Cybersecurity in sanità: aumenta il costo medio totale di un attacco IT
Proofpoint e Ponemon Institute hanno pubblicato i risultati della loro seconda ricerca annuale sugli effetti della cybersecurity nel settore sanitario. Il report “Cyber Insecurity in Healthcare: The Cost and Impact on Patient Safety and Care 2023” ha...
-
L’identità è la nuova superficie d’attacco. Come proteggersi?
Emiliano Massa, Area Vice President, Sales Southern Europe, Proofpoint Il modo in cui interagiamo con le reti aziendali è cambiato per sempre e la sicurezza perimetrale tradizionale non è più all’altezza della situazione. Sempre più si parla...
-
Integrity360 ha acquisito Advantio
Advantio, una società specializzata in PCI QSA (Payment Card Industry Qualified Security Assessor) e servizi di cybersecurity, è stata acquisita da Integrity360 con l’obiettivo di espandere la sua presenza in Europa e fornire servizi complementari nel settore...
-
Sicurezza per le smart factory: come prevenire gli attacchi basati sull’identità
di Guido Grillenmeier, Principal Technologist, Semperis In ambito industriale le smart factory rappresentano senza dubbio il futuro dei paradigmi produttivi. Capgemini Research Institute nel 2019 aveva stimato che entro il 2023 le smart factory avrebbero costituito a livello...
-
L’evoluzione del malware vista da Palo Alto Networks
Unit 42, il threat intelligence team di Palo Alto Networks, ha pubblicato il secondo volume del suo Network Threat Trends Research Report in cui sono evidenziati i principali trend che impattano sulla cybersecurity: in primo piano l’uso...
-
Ampliato l’accordo di distribuzione tra Arrow Electronics e Trellix
Arrow Electronics ha ampliato l’accordo di distribuzione con Trellix, azienda specializzata in cybersecurity che realizza sistemi avanzati di rilevamento e risposta (XDR). In base all’accordo, Arrow distribuirà la suite completa dei prodotti Trellix in 17 Paesi dell’area...
-
Perché la protezione di Active Directory è la base della strategia Zero Trust
Di Sean Deuby, Principle Technologist di Semperis L’approccio Zero Trust è ormai così diffuso in Europa che ben 2 aziende su 3 (dati Forrester) stanno sviluppando strategie di sicurezza incentrate su questo modello per proteggere i dati...
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e le principali aziende specializzate in incident response
Nozomi Networks ha annunciato l’ingresso di Accenture Security, IBM Security e Mandiant nel suo programma Elite Cyber Defenders. Questo progetto offre ai clienti la possibilità di accedere a strumenti di difesa cyber, a team di incident response...