Intel Corporation: quattro versioni esclusive di processori e due nuovi system controller hub
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Il processore Intel Atom a basso consumo è uno dei motori di crescita di Intel in diversi nuovi segmenti di mercato collegati al computing, estendendo la diffusa architettura Intel in settori “embedded” come l’In-Vehicle Infotainment (IVI) per autoveicoli, il controllo e l’automazione industriali e i telefoni multimediali. Questi prodotti favoriscono inoltre l’innovazione nei segmenti di mercato tramite i progressi realizzati in campi come la grafica 2D e 3D, l’accelerazione video e il supporto per più sistemi operativi, tra cui diverse versioni di Windows e Linux.
“Con l’aggiunta di questi prodotti, possiamo estendere i vantaggi dei processori Intel in nuove applicazioni, dispositivi e clienti che sviluppano prodotti utilizzati in ambienti a temperatura variabile con una particolare attenzione per il risparmio energetico”, ha affermato Doug Davis, vice president del Digital Enterprise Group e general manager dell’Embedded and Communications Group di Intel. “Riuscendo a soddisfare i requisiti degli ambienti embedded e dei nuovi segmenti di mercato, sarà possibile offrire la connettività e le funzionalità necessarie per rispondere alla crescita del numero di dispositivi collegabili a Internet embedded, che dovrebbero raggiungere le 15 milioni di unità entro il 2015”, ha aggiunto Davis, citando il rapporto, intitolato “The Embedded Internet: Methodology and Findings” pubblicato a gennaio da John Gantz di IDC.
Il processore Intel Atom è il più piccolo fino a ora realizzato dalla società ed è quello che contiene i transistor più piccoli e più efficienti da un punto di vista energetico finora disponibili. La divisione del computing embedded di Intel (con un’esperienza trentennale), è dedicata allo sviluppo di sistemi, dispositivi e apparecchiature dotati di funzionalità informatiche e capaci di offrire una piena fruizione di internet, ma che al tempo stesso si differenziano dai tradizionali Pc, notebook o server. Intel offre un ciclo di vita esteso di 7 anni per le aree che richiedono processi di aggiornamento dei prodotti più lunghi, ad esempio l’IVI.
“Intel è rinomata per l’innovazione, e siamo molto contenti che abbia introdotto i processori Intel Atom a basso consumo nei sistemi in-vehicle”, ha commentato Greg Baribault, director of product management per la Automotive Business Unit di Microsoft. “I processori Intel Atom e la piattaforma software Microsoft Auto offriranno scalabilità per le nuove soluzioni evolute in-vehicle”.
Oltre alle applicazioni in-car, il processore Intel Atom della famiglia Z5xx è destinato anche a una nuova categoria di dispositivi per le comunicazioni basati su internet, ossia i “telefoni multimediali”. Il formato del package e il power envelope del processore Intel Atom della famigliaZ5xx sono ideali per i telefoni multimediali, che offrono servizi di comunicazione tramite IP e accesso semplificato quale l’one-touch, applicazioni di uso comune come l’e-mail, i messaggi di testo, le informazioni meteo, YouTube, l’oroscopo e gli album di foto digitali.
Per contribuire ad accelerare lo sviluppo di questa categoria di dispositivi, Intel ha presentato un Intel Media Phone Reference Design che favorirà l’introduzione sul mercato di soluzioni hardware. La piattaforma di sviluppo hardware include schemi e stack di software convalidati. I nuovi prodotti saranno disponibili nel secondo trimestre dell’anno.
Contenuti correlati
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente
Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...
-
La progettazione dei circuiti elettronici
In questo articolo, dopo l’esposizione dei principi base della progettazione e dell’analisi dei circuiti elettronici, verrà fornita una sintetica descrizione della progettazione elettronica assistita da computer Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Monitoraggio dello stato dei satelliti mediante amplificatori di rilevamento della corrente
Gli amplificatori di rilevamento della corrente costituiscono un elemento fondamentale di numerosi sistemi di monitoraggio dei satelliti che permettono di capire il loro comportamento dalla Terra Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Rutronik: disponibile la telecamera di profondità RealSense D457 di Intel
Intel ha ampliato la sua linea di prodotti RealSense con la telecamera di profondità D457, disponibile tramite Rutronik. Questa nuova telecamera stereo utilizza un’interfaccia GMSL/FAKRA che ne migliora le capacità. Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) è una...
-
Far progredire le fabbriche con l’automazione
Eric Wendt, direttore di automazione presso Digi-Key Electronics Il mondo sta assistendo a un significativo progresso nel modo in cui produciamo i beni. Questo periodo di trasformazione, definito la quarta rivoluzione industriale o Industry 4.0, riconosce una...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
Scopri le novità scelte per te x
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata...
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist...
News/Analysis Tutti ▶
-
Analog Devices: regolatore µModule a basso rumore e elevato PSRR
Analog Devices ha presentato LTM8080, un regolatore μModule DC/DC a doppia uscita e a...
-
Nuova serie di alimentatori medicali da COSEL
COSEL ha aggiunto alla sua offerta di alimentatori medicali la nuova serie UMA. I...
-
Motorola Solutions ha annunciato la nuova Avigilon Security Suite
Motorola Solutions ha presentato la sua nuova suite Avigilon per la sicurezza fisica. Si...
Products Tutti ▶
-
Analog Devices: regolatore µModule a basso rumore e elevato PSRR
Analog Devices ha presentato LTM8080, un regolatore μModule DC/DC a doppia uscita e a...
-
Nuova serie di alimentatori medicali da COSEL
COSEL ha aggiunto alla sua offerta di alimentatori medicali la nuova serie UMA. I...
-
Littelfuse amplia la gamma di IC di protezione eFuse
Littelfuse ha realizzato quattro nuovi dispositivi di protezione dei circuiti appartenenti alla linea di...