Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

Risalendo all’indietro nel tempo fino agli anni ’70, i microcontrollori hanno svolto un ruolo di primo piano nel controllo di una gran varietà di prodotti destinati ai settori automotive, consumer e industriale. Oggi, questo ruolo si è ampliato includendo prodotti IoT (Internet of Things) portatili, wireless e indossabili. Oltre che nelle applicazioni IoT, nel comparto dell’assistenza sanitaria si è assistito a una crescita massiccia dell’adozione di MCU a 8 bit in una pluralità di applicazioni
Leggi l’articolo completo su EO 509
Joshua Bowen, Product Marketing Engineer - 8-bit MCU business unit - Microchip Technology
Contenuti correlati
-
La nuova generazione di e-MMC di KIOXIA
KIOXIA Europe ha inviato i primi campioni dei nuovi prodotti di memoria flash JEDEC e-MMC conformi alla versione 5.1. I nuovi dispositivi integrano la più recente versione della memoria 3D BiCS FLASH dell’azienda e un controller in...
-
Intelligenza Artificiale e Internet of Things (AIoT) uniti per le soluzioni industriali
Una panoramica sull’AIoT, ovvero la convergenza dell’IA e dell’IoT nel settore della produzione industriale Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici per penetrare in reti industriali e infrastrutture critiche. Quali tecniche di protezione e misure sono attuabili per la mitigazione delle...
-
Progettazione di sistemi embedded safety critical
Un’analisi delle problematiche da affrontare nell’implementazione del rilevamento dei guasti run-time delle SRAM (Static Random Access Memories) utilizzando algoritmi checkerboard Leggi l’articolo completo su EMB 88
-
Collaudi approfonditi per favorire la collaborazione tra dispositivi multi-tecnologia
Anritsu offre soluzioni per testare e misurare la qualità e le performance di un dispositivo wireless in tutte le fasi di sviluppo: l’offerta dell’azienda spazia dagli analizzatori di spettro e generatori di segnali fino ai simulatori di...
-
Tecnologia dei sensori nella gestione delle batterie
L’uso combinato di diverse tecnologie di sensori, noto come “sensor fusion” (fusione di sensori), rappresenta un supporto fondamentale per i sistemi di gestione delle batterie (BMS – Battery Management System) ) e per l’intero sistema di trazione...
-
Evoluzione delle tecnologie wireless nell’industria
In questo articolo tratteremo l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione wireless nell’industria iniziando dalla tecnologia 1G fino alla 5G. Successivamente descriveremo le tecnologie wireless nell’automazione industriale e concluderemo l’articolo con una sintetica descrizione delle tecnologie wireless 6G e...
-
Le tecnologie di ricarica dei veicoli elettrici
L’adozione su larga scala di veicoli elettrici richiede lo studio e lo sviluppo di tecnologie di ricarica e dei convertitori di potenza per ottenere soluzioni di ricarica altamente efficienti, a basso costo e affidabili per la batteria...
-
Alimentatori per stazioni di ricarica dei veicoli elettrici: non esiste una soluzione universale
Questo articolo esamina gli alimentatori ausiliari all’interno degli apparecchi EVSE (Electric Vehicle Supply Equipment) e illustra gli aspetti da considerare quando si seleziona un alimentatore per questa applicazione Leggi l’articolo completo su EO 509