I nuovi condensatori in silicio a elevata densità di Murata

Murata ha aggiunto alla sua offerta nuovi condensatori realizzati mediante le più recenti tecnologie di processo su silicio e caratterizzati da una densità di 1,3 µF/mm.
Si tratta di componenti destinati ai mercati dei dispositivi mobili e HPC (High Performance Computing). I bassissimi valori di ESL ed ESR (dell’ordine di pochi pH e mΩ rispettivamente) di questi condensatori permettono infatti di supportare l’incremento di prestazioni delle nuove reti PDN (Power Distribution Network) che richiedono bassi valori di impedenza in una banda di frequenza molto estesa.
Il profilo estremamente ridotto di questi condensatori, inferiore a 40 µm, consente ai progettisti di chip di integrare i condensatori in silicio nel package il più vicino possibile alla sezione attiva del chip, minimizzando il percorso effettivo della corrente e di conseguenza gli effetti parassiti.
Questi dispositivi di Murata soddisfano i requisiti di progetto di microprocessori e SoC (System-on-Chip) che richiedono reti capacitive a più terminali.
Contenuti correlati
-
I condensatori ibridi polimerici delle serie YM e YL di SAMWHA da Rutronik
Le serie YM e YL di SAMWHA Electronic comprendono due nuovi condensatori elettrolitici in alluminio, disponibili tramite Rutronik. I nuovi prodotti sono caratterizzati da una elevata capacità a temperature di esercizio fino a +125 °C, il che...
-
Raffreddare le batterie nelle monoposto da corsa
Quest’anno Murata ha sponsorizzato il Formula Student Team dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona tramite finanziamenti e fornitura di componenti elettronici Leggi l’articolo completo su EO Power 29
-
Topologie e tecniche per la conversione DC/DC: un’introduzione
Per molte apparecchiature elettroniche, sia che si tratti di un complesso sistema di infotainment oppure di un semplice sensore IIoT alimentato a batteria, è necessario effettuare una conversione di potenza di qualche tipo. Tuttavia, per la conversione...
-
La connettività globale diventa realtà grazie a nuove soluzioni di potenza ad alta densità
La connettività globale diventa realtà grazie a nuove soluzioni di potenza ad alta densità Leggi l’articolo completo su EO 504
-
Da TTI Europe i nuovi condensatori di Panasonic
TTI Europe ha integrato la sua offerta con i condensatori in polimero di alluminio di Panasonic Industry Europe. Caratterizzati da una lunga durata, da un’elevata corrente di ripple e da un ESR stabile in tutto l’intervallo di...
-
Exxelia estende la sua gamma di condensatori elettrolitici in alluminio a basso spessore
Exxelia ha ampliato la sua gamma di condensatori CUBISIC con una versione HTLP (High Temperature Low Profile). I prodotti della gamma CUBISIC HTLP, disponibili in un formato rettangolare molto sottile, offrono una alta densità di energia e...
-
Il ruolo dei sensori nella trasformazione del settore sanitario
Ci sono diverse dinamiche importanti che stanno avendo una seria influenza sul settore sanitario e, di conseguenza, è necessaria una tecnologia avanzata per mitigare i problemi che queste stanno causando. In questo articolo verranno esaminati i cambiamenti...
-
Panasonic Industry estende la sua gamma di condensatori SP-Cap
Il portafoglio di condensatori con tecnologia Solid Polymer (SP-Cap) di Panasonic Industry è stata ampliata con la serie KX, resistente alla temperatura (5.500 ore a 125°C). Si tratta di condensatori che offrono un ESR basso (tipicamente di...
-
Le soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici disponibili da Farnell
Farnell ha annunciato la distribuzione delle soluzioni di ricarica rapida Murata per veicoli elettrici (VE). La gamma di prodotti avanzati Murata amplia il portafoglio di componenti di Farnell progettati per lo sviluppo e la produzione di sistemi...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...