e-kanban di FasThink per semplificare la gestione delle scorte

e-Kanban Smart Sensor è un dispositivo di nuova generazione di FasThink che consente di migliorare la gestione dell’approvvigionamento delle linee produttive e di dare la possibilità alle aziende di rendere più snella ed efficiente la supply chain interna.
Il sensore sfrutta il sistema Just in Time gestendo i dati in tempo reale e comunicando con il sistema gestionale in modo automatico attraverso un ricetrasmettitore RF con tecnologia e protocollo LoRaWAN.
Il suo utilizzo riduce gli errori e diminuisce i ritardi nelle operazioni di picking.
Progettato per l’Industria 4.0, e-Kanban Smart Sensor trova applicazione in numerosi settori: Automotive, Manufacturing, e-commerce e Logistica.
Per ottimizzare l’integrazione sul campo di e-Kanban Smart Sensor con i sistemi informatici in uso, l’R&D di FasThink ha sviluppato la piattaforma proprietaria Connect Orchestrator, una Smart solution che dialoga con tutti i programmi WMS (Warehouse Management System), ERP (Enterprise Resource Planning), MES (Manufacturing Execution Systems), risolvendo le criticità del cosiddetto “ultimo miglio”.
Contenuti correlati
-
FasThink entra nel partenariato del MADE Compentence Center i 4.0
Da settembre 2022 FasThink entra nell’azionarato di MADE – Competence Center Industria 4.0, la struttura che ha la missione di accompagnare le aziende italiane nel percorso di rivoluzione digitale, apportando soluzioni abilitanti per una fabbrica “intelligente”, connessa...
-
La più recente cinepresa digitale di ARRI utilizza i più avanzati sensori CMOS di onsemi
La nuova cinepresa ALEXA 35 di ARRI utilizza i sensori CMOS di fascia alta personalizzati sviluppati da onsemi. Questa telecamera utilizza il sensore di immagine CMOS ALEV 4 (in formato 4:3) di onsemi e un sensore in...
-
ScioSense: un unico sensore per misurare la qualità dell’aria, la temperatura e l’umidità
ScioSense ha realizzato APC1, un sensore combinato particolarmente compatto (misura 50x38x21 mm) che permette di misurare con accuratezza fino a 20 parametri di qualità dell’aria. APC1 rileva anche particolato (PM1.0, PM2.5 e PM10) fino a 0,3 micron....
-
Disponibile presso Mouser il sensore I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity
Il sensore di I/O Sentrius BT610 di Laird Connectivity, disponibile tramite Mouser Electronics, utilizza il modulo Bluetooth BL654, sempre di Laird Connectivity, che permette di sfruttare l’intera gamma di caratteristiche del Bluetooth 5, incluso il livello LE...
-
Il nuovo sensore di posizione magnetico 3DMAG di Allegro
Allegro MicroSystems ha annunciato il rilascio del sensore A31315, il nuovo membro della famiglia 3DMAG costituita da sensori di posizione magnetici per applicazioni automotive e industriali. I sensori 3DMAG combinano le tecnologie a effetto Hall planare e...
-
Un sensore ambientale multifunzione per interni basato su Raspberry Pi 4
Exo Sense Pi è un compatto sensore ambientale di Sfera Labs appositamente studiato per applicazioni di edge computing. Questo sensore multifunzione è caratterizzato da elevate capacità computazionali grazie all’adozione del Raspberry Pi 4 e la sensoristica integrata...
-
Renesas presenta un sensore senza contatto e privo di magneti per il settore automotive
Renesas Electronics Corporation ha realizzato un nuovo sensore di posizione induttivo senza magneti. Siglato IPS2550, questo componente è caratterizzato da prestazioni ottimizzate, da un alto grado di personalizzazione, oltre alla totale immunità ai campi magnetici. lPS2550 costituisce...
-
Omron presenta un nuovo modulo ToF per il rilevamento della distanza in 3D
B5L è un nuovo sensore time-of-flight (ToF) di precisione per il rilevamento della distanza presentato da Omron Electronic Components Europe. Il nuovo sensore può essere utilizzato per un’ampia gamma di applicazioni di determinazione del posizionamento, di orientamento...
-
Due nuovi array di sensori di immagine da Toshiba
Toshiba Electronics Europe ha presentato due nuovi array di sensori di immagine CCD destinati principalmente all’implementazione nei sistemi di ispezione ottica automatizzata (AOI). TCD1105GFG e TCD1106GFG sono dispositivi che comunque possono essere utilizzati anche per altre applicazioni...
-
Melexis presenta un sensore 3D ad effetto Hall per l’automotive
MLX90395 è un nuovo magnetometro Triaxis di Melexis che sfrutta l’effetto Hall per consentire le misure senza contatto su tre dimensioni. Questo sensore monolitico è destinato alle applicazioni automotive e industriali ed è qualificato AEC-Q100. La versione...