La più recente cinepresa digitale di ARRI utilizza i più avanzati sensori CMOS di onsemi

La nuova cinepresa ALEXA 35 di ARRI utilizza i sensori CMOS di fascia alta personalizzati sviluppati da onsemi. Questa telecamera utilizza il sensore di immagine CMOS ALEV 4 (in formato 4:3) di onsemi e un sensore in formato Super35 con risoluzione di 4,6k per fornire una risoluzione di 4608×3164 pixel con passo di 6,075 um (14,6 Mpixel), dotato di filtri di colore RGB e caratterizzato da velocità di acquisizione (framerate) massima di 120 fps.
Grazie all’utilizzo di un sensore che abbina alta risoluzione ed elevato numero di pixel è stato possibile ottenere un range dinamico di 17 stop a una velocità di 120 fps (frame per second), consentendo di acquisire immagini caratterizzate da una qualità decisamente elevata.
“Tutte le telecamere digitali di ARRI, a partire dal primo modello ARRIFLEX D-20 nel 2005, a cui ha fatto seguito la prima serie di ALEXA nel giugno del 2010, fino ad arrivare all’attuale ALEXA 35 – ha detto Walter Trauninger, business unit head di ARRI – sono basate sui sensori CMOS sviluppati congiuntamente con onsemi. La stretta collaborazione tra le due aziende è l’elemento fondamentale che permette ad ARRI di garantire la miglior qualità possibile dell’immagine ai registi. Un impegno così a lungo termine è sicuramente un’eccezione in un mercato in continua evoluzione come quello dei semiconduttori e rappresenta un supporto imprescindibile per ARRI”.
“Lo sviluppo dei sensori di immagine condotto congiuntamente con ARRI per la telecamera ALEXA 35 – ha sottolineato Ross Jatou, senior vice president e general manager della divisione ISG di onsemi – è una testimonianza della nostra capacità di realizzare sensori di fascia alta con prestazioni ottimizzate, abbinate a basso costo ed elevata qualità. La stretta collaborazione che dura da 22 anni con ARRI dimostra il nostro impegno e le nostre capacità di fornire sensori di immagine destinati ai mercati della cinematografia digitale di fascia alta e della visione artificiale”.
Contenuti correlati
-
Nuovi accordi di fornitura per le soluzioni di potenza di onsemi per gli inverter fotovoltaici
1,95 miliardi di dollari è il valore degli accordi di fornitura sul lungo periodo (LTSA – Long Term Supply Agreement) che onsemi ha stipulato con alcuni tra i principali produttori mondiali di inverter fotovoltaici. Gli accordi sono...
-
Accordo fra onsemi e Magna per i dispositivi SiC
Il fornitore del settore automotive Magna e onsemi hanno stretto un accordo per la fornitura sul lungo periodo (LTSA) di soluzioni di potenza intelligenti della serie EliteSiC di onsemi per i sistemi eDrive di Magna. In base...
-
onsemi introduce un sistema di posizionamento completo per il tracciamento degli asset
onsemi, in collaborazione con Unikie e CoreHW, fornisce un sistema che permette di sviluppare in modo semplice soluzioni per il tracciamento degli asset da utilizzare in magazzini, negozi al dettaglio e altri edifici. Questo sistema di posizionamento...
-
onsemi è stata inserita nell’indice Nasdaq-100
onsemi ha annunciato che il prossimo 20 giugno sarà aggiunta, prima dell’apertura del mercati, all’indice Nasdaq-100. L’inclusione in questo indice, precisa l’azienda, arriva dopo due anni consecutivi di risultati record, che hanno triplicato la capitalizzazione della società...
-
onsemi e Sineng Electric collaborano per soluzioni ottimizzate per il fotovoltaico
onsemi ha comunicato la sua collaborazione con Sineng Electric per lo sviluppo di soluzioni ottimizzate capaci di aumentare al massimo le prestazioni di inverter fotovoltaici, sistemi per l’accumulo di energia e per la conversione di potenza. Sineng...
-
Nuovi dispositivi EliteSiC M3S da 1200 V da onsemi
onsemi ha presentato i dispositivi SiC da 1200 V della linea EliteSiC di ultima generazione. La nuova gamma comprende MOSFET EliteSiC e moduli e permette di ottenere elevatevelocità di commutazione per supportare la crescente diffusione di OBC...
-
onsemi e Kempower firmano un accordo per le soluzioni di ricarica per veicoli elettrici
onsemi ha siglato un nuovo accordo strategico con Kempower per la fornitura di diodi e MOSFET della linea EliteSiC. In base all’intesa raggiunta, Kempower integrerà i diodi D3 e i MOSFET M3S della serie EliteSiC nelle proprie...
-
La nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi
La sua nuova famiglia di sensori di immagine Hyperlux di onsemi per applicazioni automotive offre caratteristiche come una dimensione dei pixel di 2,1 µm, un elevato range dinamico (HDR) di 150 dB e attenuazione dello sfarfallio prodotto...
-
IGBT: quando, dove e come impiegarli
Un breve ripasso sulla struttura e sul funzionamento degli IGBT, una descrizione delle topologie circuitali più adatte per numerose applicazioni che utilizzano questi dispositivi e un’analisi delle topologie emergenti per questa versatile e collaudata tecnologia Leggi l’articolo...
-
Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali
La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31