Da Kontron due linee di Panel PC IP 65 scalabili, multi-touch e widescreen

Nel corso della recente edizione di SPS IPC Drives di Norimberga, Kontron ha presentato un importante ampliamento della propria offerta nel settore dei Panel PC con l’aggiunta di due nuove serie di prodotto.
La prima, Micro Client 3, è stata ideata per il monitoraggio e il controllo delle singole linee di produzione mentre la seconda, OmniClient, è stata progettata per la supervisione e la gestione di stabilimenti completi. Una delle più importanti funzionalità di questi Panel PC è il supporto del multi-touch; inoltre il loro design prevede un display in formato widescreen liscio e privo di bordi.
Questi Panel PC con pannelli frontali sono caratterizzati da un grado di protezione IP 65 contro polvere e umidità, possono essere usati sia nelle industrie di processo – chimiche, farmaceutiche, alimentari, energia - sia a bordo di macchine e impianti sia nei sistemi per la gestione della fabbrica.
L’interazione con queste due serie di Panel PC è molto intuitiva grazie al controllo gestuale: ad esempio è possibile ruotare ed effettuare lo zoom di complesse visualizzazioni mediante due dita, come anche eseguire lo scrolling di liste di dati mediante lo scorrimento delle dita direttamente sullo schermo. Il formato widescreen permette di incrementare di un terzo le dimensioni dello schermo, aumentando in tal modo lo spazio disponibile per il controllo mediante gesti e la visualizzazione. Se il display è utilizzato in modalità ritratto (portrait) è possibile visualizzare una tastiera completa sulla parte inferiore dello schermo, evitando il ricorso a una tastiera fisica con evidenti vantaggi in termini riduzione di costi e di ingombri.
Le diverse versioni dei Panel PC si differenziano in termini di prestazioni, dimensioni del display e numero e tipologia di interfacce. La famiglia Micro Client 3 di Kontron, basata sul processore Intel Atom D2550 con 2 core operanti a 1,86 GHz e dotata di un massimo di 4 Gb di memoria DDR3, è stata ideata per soddisfare le esigenze di applicazioni che richiedono prestazioni di fascia media. È equipaggiata con tutte le interfacce standard (2 porte Gigabit Ethernet, 2 porte USB 2.0 e due porte USB 3.0, 1 porta RS-232 e un’uscita grafica DVI, DP), con supporto opzionale per CAN, WiFI e RFID, ed è dotata di un display da 15,6”. In futuro arriveranno versioni con schermi da 10” e 17” in formato 4:3.
I sistemi della serie OmniClient sono offerti in configurazioni scalabili con schermi di dimensioni comprese tra 15,6″ a 22” e mettono a disposizione una gamma più completa di interfacce: 3 porte Gigabit Ethernet, 2 DisplayPort, DVI-I e 6 porte USB 2.0. Questa dotazione può essere ampliata con 18 GPIO oltre a 2 porte seriali che possono essere configurate come RS232/485/422 o CAN bus. WiFi, WiFi con Bluetooth e RFID sono alcune tra le altre opzioni di connettività disponibili. Gli OmniClient garantiscono anche prestazioni maggiori grazie all’utilizzo di processori Intel Core i5/i7 di seconda generazione (la versione di punta prevede 4 core operanti a 2,7 GHz) e possono integrare fino a 16 GB di memoria DDR3.
Per consentire espansioni specifiche la serie Micro Client 3 mette a disposizione uno zoccolo mini PCIe mentre la linea OmniClient fornisce due slot mini PCIe e uno slot PCIex16. I supporti per la memorizzazione dei dati possono essere collegati attraverso un connettore SATA nel caso di dispositivi da 2,5”. La linea OmniClient prevede anche fino a due hard drive SATA da 3,5”. Entrambe le famiglie supportano inoltre memorie flash rugged e di piccole dimensioni grazie al connettore mSATA.
I prmi modelli di questi Panel PC, conformi alle specifiche CE e UL, saranno disponibili a partire dal primo trimestre 2013, mentre la produzione in serie è prevista per il trimestre successivo. I sistemi operativi supportati sono Windows XP, Windows 7 e Linux Embedded: per la serie Omni client è previsto il supporto per Windows 8.
Contenuti correlati
-
La mobilità del futuro: i sette megatrend
Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro Leggi l’articolo completo su EO 504
-
La tecnologia CAPSENSE di quinta generazione di Infineon
Infineon Technologies ha presentato la tecnologia di interfaccia uomo-macchina (HMI) capacitiva e induttiva con rilevamento tattile CAPSENSE di quinta generazione dell’azienda. La soluzione CAPSENSE di nuova generazione integrata nei microcontrollori PSoC offre prestazioni più elevate e un...
-
Interfacce uomo macchina
Ogni giorno continuamente interagiamo con dispositivi tecnologici, dalle più semplici funzioni domestiche alle più complesse attività lavorative. Tramite touch screen e tastiere, parlando con assistenti vocali o agendo su semplici pulsantiere, gestiamo i nostri dispositivi mobili, il...
-
Da Duagon due Panel PC rugged per applicazioni ferroviarie
duagon AG ha presentato i suoi nuovi panel PC DC19 e DC20. A differenza dei loro predecessori, sono dotati di un processore Intel Atom della serie E3900 e ci sono ampie possibilità per l’alimentazione. Progettate per applicazioni...
-
Round di finanziamenti di Serie A per TouchNetix AS
TouchNetix AS ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento di Serie A pari a NOK 95 milioni (11,5 milioni di dollari). Questo round è stato gestito da Sparebank1 Markets con Alliance Venture, Firda, Investinor, Investitude...
-
Contradata: nuovo Panel PC con processore ARM NXP i.MX 8M Mini
Contradata ha presentato un nuovo Panel PC ultra-compatto per applicazioni embedded e industriali. Si tratta del modello PN8M-090T, sviluppato da ICOP Technology, che integra il processore ARM NXP i.MX8M Mini Cortex-A53 Quad-Core. Il nuovo Panel PC è...
-
Interfacce uomo-macchina più intelligenti per migliorare l’assistenza sanitaria
Le recenti evoluzioni dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali oggi permettono di ridisegnare l’interazione tra i pazienti e i dispositivi medicali embedded, per ottenere servizi di cura della salute più efficienti, personalizzati e capaci di comprendere gli...
-
Come l’analisi dei dati può aumentare l’efficienza della produzione
In campo industriale, esiste la volontà di ottenere miglioramenti di efficienza e produttività in ogni parte del processo di produzione. Avendo la consapevolezza che i miglioramenti di redditività si possono spesso ottenere solo ottimizzando alla sorgente i...
-
Contradata presenta i Panel PC Afolux serie AFL3-ULT5
Contradata ha presentato la nuova serie di Panel PC fanless industriali Afolux AFL3-ULT5 di iEi Integration. La gamma è composta da tre nuovi modelli basati sul processore di ottava generazione Intel Core i5-8365UE della famiglia Whiskey Lake...
-
Kontron amplia la sua offerta di computer industriali
Kontron ha presentato a SPS 2019 la terza generazione dei suoi computer industriali di fascia alta in formato Box PC. La famiglia è siglata KBox C-103-CFL e si basa sui più recenti processori Core e Xeon E...