La mobilità del futuro: i sette megatrend

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

Connesse, intelligenti, automatizzate e autonome: le tecnologie per la digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno determinando un cambiamento nella produzione e nell’utilizzo dei veicoli del futuro
Leggi l’articolo completo su EO 504
Andreas Mangler, Director Strategic Marketing and Communication - Rutronik
Contenuti correlati
-
ROHM consolida la sua tecnologia per ottenere elevate performance dai dispositivi GaN
ROHM ha recentemente annunciato di aver consolidato la sua tecnologia per i circuiti integrati di controllo ottimizzata per i dispositivi GaN con la tecnologia di alimentazione Nano Pulse Control. L’ulteriore evoluzione della tecnologia di controllo della larghezza...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...
-
Robotica e intelligenza artificiale: un connubio perfetto
La manutenzione predittiva può essere migliorata in modo significativo dall’intelligenza artificiale: un esempio è rappresentato dall’opzione MELFA Smart Plus di Mitsubishi Electric, fornita nell’ambito delle ultime serie di robot Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Accordo fra Infineon e UMC per i microcontrollori eNVM a 40 nm
Infineon Technologies e United Microelectronics Corporation (UMC) hanno annunciato un accordo di cooperazione strategica a lungo termine per incrementare la capacità di produzione dei microcontroller automotive di Infineon. Questi microcontroller sfruttano la tecnologia proprietaria eNVM di Infineon...
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...
-
ROHM: LDO primari e compatti per alimentatori ridondanti automotive
ROHM ha sviluppato i regolatori LDO primari BD7xxL05G-C series (BD725L05G-C, BD730L05G-C, BD733L05G-C, e BD750L05G-C) con tensione di ingresso nominale di 45V e corrente di uscita di 50mA, utilizzabili per gli alimentatori ridondanti che vengono sempre più impiegati...
-
I connettori Ethernet SPE di Amphenol disponibili da Rutronik
I connettori Single Pair Ethernet (SPE) di Amphenol per applicazioni industriali, disponibili da Rutronik, consentono la connessione Ethernet diretta dei dispositivi periferici. Questi includono sensori, attuatori e telecamere per sistemi di visione che operano a velocità fino...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente
Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...