Cadence ottimizza il software per realizzare reti neurali a bassa potenza

Cadence Design Systems ha ottimizzato il software HiFi Cadence Tensilica per i digital signal processors (DSP). In questo modo potrà eseguire in modo efficiente TensorFlow Lite for Microcontrollers, facente parte della piattaforma open source end-to-end TensorFlow per l’apprendimento automatico (ML) di Google. La disponibilità di funzioni ML edge-based eseguite su core a bassissima potenza supporta la crescente domanda di intelligenza pervasiva in applicazioni avanzate di tipo audio, vocali e di rilevamento.
I DSP HiFi sono i primi a supportare TensorFlow Lite for Microcontrollers. Grazie all’integrazione del supporto software ottimizzato per gli operatori TensorFlow Lite sui core DSP HiFi, gli sviluppatori possono ora sfruttare appieno la piattaforma TensorFlow. Ciò promuove il rapido sviluppo di applicazioni edge che utilizzano l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico, evitando la necessità di codificare manualmente le reti neurali e garantendo tempi di immissione sul mercato più rapidi e prestazioni più elevate.
L’implementazione dell’AI a livello edge, inclusi i dispositivi che utilizzano la voce e l’audio come interfaccia utente, richiede l’esecuzione del modello di inferenza sul dispositivo. Questo presenta molti vantaggi: innanzitutto evita la latenza associata all’invio dei dati a un servizio cloud e all’attesa della risposta rispedita al dispositivo. In secondo luogo, riduce il consumo di energia associato all’invio/ricezione di grandi quantità di dati attraverso una rete; inoltre tutela la privacy e minimizza i problemi di sicurezza poiché i dati non escono mai dal dispositivo. Infine, senza dipendenza dal cloud, il dispositivo può essere disconnesso dalla rete e continuare a funzionare.
Per ulteriori informazioni sulla famiglia Tensilica Fusion DSP, visitare www.cadence.com/go/TFLiteMicro.
Contenuti correlati
-
Eurotech presenta la sua nuova offerta secure edge AI
Eurotech ha annunciato i suoi nuovi server edge con funzionalità AI scalabili e certificate per la sicurezza informatica. Marco Carrer, CTO di Eurotech ha dichiarato:”Ecco perché, dopo esserci affermati come pionieri nelle soluzioni edge sicure lanciando il...
-
Minacce alla sicurezza informatica degli endpoint che utilizzano l’intelligenza artificiale
Sebbene ancora nelle fasi iniziali, l’intelligenza artificiale (AI) a bordo degli endpoint (o TinyML) si sta lentamente diffondendo nel settore industriale e sempre più aziende stanno integrando l’intelligenza artificiale nei propri sistemi, ad esempio per la manutenzione...
-
Gli I/O virtuali InnoEx di Innodisk per una implementazione efficiente dell’AI
Innodisk ha presentato una soluzione chiamata InnoEx Virtual I/O Expansion Module, che aiuta a implementare in modo efficiente varie applicazioni di intelligenza artificiale attraverso l’integrazione di software e hardware utilizzando la tecnologia di espansione degli I/O virtuali....
-
Rohde & Schwarz presenta con NVIDIA un ricevitore neurale per 6G basato su AI/ML
È stata scelta la cornice del MWC di Barcellona per la prima dimostrazione “hardware-in-loop”, da parte di Rohde & Schwarz e NVIDIA, di un ricevitore neurale che evidenzia i guadagni di prestazioni ottenibili, per la tecnologia 6G,...
-
Il Gruppo Marposs acquisisce DSI
Il Gruppo Marposs ha acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta DSI (Digital Strategy Innovation), specializzata in ricerca applicata nei campi dell’AI, Big Data e Data Analysis. Questa operazione si inserisce in una strategia di open innovation,...
-
ROHM sviluppa un chip AI edge a bassissimo consumo
ROHM ha sviluppato un chip AI di apprendimento on-device per gli endpoint edge nel campo dell’IoT. Questo componente utilizza l’intelligenza artificiale per prevedere i guasti (rilevamento predittivo dei guasti) in tempo reale nei dispositivi elettronici dotati di...
-
Via Technologies: dal progetto dei chip alle soluzioni “intelligenti”
Nata nel 1987 a Taiwan, nel corso di questi 35 anni VIA Technologies ha seguito un percorso evolutivo che l’ha portata a trasformarsi da azienda dedicata alla progettazione di chip a produttore e sviluppatore di sistemi embedded...
-
Intelligenza artificiale sempre più strategica per il settore sanitario
Con l’inizio del terzo anno di pandemia globale in tutto il mondo, una tecnologia rapida, economica e portatile con la quale condurre lo screening di massa è una priorità per gli operatori sanitari, sia per il COVID...
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
EMC: una questione di compatibilità
La simulazione a livello di campo elettromagnetico consente di valutare le prestazioni EMC di dispositivi, circuiti e sistemi direttamente in fase di progetto Leggi l’articolo completo su EO 500