Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 86 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 86 Next Page
Page Background

ANALOG/MIXED SIGNAL

LI-ION CHARGERS

24

- ELETTRONICA OGGI 451 - GENNAIO/FEBBRAIO 2016

regolatore in serie. La topologia a commutazione sfrutta l’intrinse-

co vantaggio di garantire correnti di carica più elevate a fronte di

una minore dissipazione di potenza. Nella figura 4 è riportato lo

schema di un carica batterie basato su un regolatore a commu-

tazione buck.

La corrente di carica è impostata dal duty cycle del modulatore

PWM che pilota il MOSFET.

Circuito per la misura dei parametri della batteria: i segnali di re-

troazione devono essere misurati utilizzando un convertitore A/D,

periferica questa disponibile in numerosi controllori delle più re-

centi generazioni.

Esaminando le figure 3 e 4 è possibile vedere come vengono rica-

vati i segnali in retroazione della corrente e della tensione di batte-

ria. Si tratta in entrambi i casi di segnali differenziali che per la loro

misura richiedono un convertitoreA/Ddi tipo differenziale,mentre

i convertitori A/D disponibili in un gran numero di microcontrol-

lori sono di tipo single-ended (ovvero riferiti a massa). I circuiti

riportati nelle figure 4 e 5 possono essere modificati in maniera

semplice inmodo da produrre un segnale single-ended per tutti e

tre i parametri – tensione, corrente e temperatura – differenziando

la massa del microcontrollore e quella dell’alimentazione.

Il terminale negativo della batteria opera come la massa del mi-

crocontrollore. In questo modo la retroazione della tensione, della

temperature e della corrente è riferita alla massa del microcon-

trollore, consentendo in tal modo di effettuare una misura con il

convertitore A/D di tipo single-ended. Per la retroazione della cor-

rente è necessaria l’introduzione di una tensione di offset positiva

poiché la tensione di retroazione sarà negativa quanto la batteria è

carica. Come si può dedurre osservando la figura 5, i resistori R3

e R4 forniscono la tensione di offset richiesta.

Algoritmo di carica:

la CPU legge le letture del convertitore A/D

relative a tensione di batteria, corrente di carica e temperatura e

controlla il duty cycle del modulatore PWM secondo il profilo di

carica. La velocità alla quale la CPU effettua il monitoraggio dei ri-

sultati del convertitore A/D e controlla il modulatore PWM è frutto

di un compromesso tra tempo di risposta dell’anello e consumo di

ampiezza di banda della CPU.

Parametri del convertitore A/D e risoluzione del modulatore

PWM:

l’accuratezza e la risoluzione del convertitore A/D e la riso-

luzione del modulatore PWM sono parametri importanti da pren-

dere in considerazione nel progetto di un carica batterie. La riso-

luzione del convertitore A/D definisce il livello di precisione con

cui è possibile misurare la tensione di ingresso (in questo caso le

tensioni di retroazione). La risoluzione del modulatore PWM defi-

nisce il livello di precisione con cui è possibile modificare il duty

cycle del segnale di uscita, che a sua volta determina la tensione

di uscita del circuito per il controllo della corrente. Si tratta di un

aspetto che assume una maggiore importanza quando la tensio-

ne della batteria ha raggiunto un valore prossimo a quello della

carica completa. Il livello di controllo dipende da tre fattori: riso-

luzione del convertitore A/D, accuratezza di misura e granularità

Fig. 4 – Schema di un regolatore buck a commutazione