Blog
-
Radio operanti nelle bande coperte da licenza: sono ancora necessarie?
Al giorno d’oggi ciascuno di noi porta con sé oppure indossa almeno un dispositivo...
-
Aumentare la produzione di cibo richiede creatività
Ferve, ancora una volta, l‘attività presso il CLIK Lab del Politecnico di Torino, grazie...
-
Analogica o digitale: come scegliere l’interfaccia di un microfono MEMS
I microfoni MEMS (Micro-Electro-Mechanical System) hanno contribuito ad aumentare potenzialità e funzionalità di una...
-
Il ruolo dei codec vocali in un mondo sempre più ad alta definizione
Anche se fino a non molto fa un’interfaccia di tipo vocale era qualcosa che...
-
Criteri da adottare per la scelta del buzzer ideale
Nel corso della progettazione di un dispositivo come ad esempio, un elettrodomestico, un pannello...
-
Come scegliere l’uscita dell’encoder per migliorare prestazioni e integrità dei segnali
Nelle applicazioni di controllo del movimento è di solito richiesta la presenza di uno...
-
Microfoni MEMS o ECM: alcune considerazioni di progetto
L’interazione colloquiale con macchine “intelligenti” come ad esempio gli assistenti digitali domestici è sempre...
-
Catena di fornitura: l’innovazione passa attraverso l’ingegneria (2a parte)
Tutti coloro che hanno letto la prima parte di questo blog sono a conoscenza...
in News
-
Catena di fornitura: l’innovazione passa attraverso l’ingegneria
Per questo motivo Mouser ha collaborato con il Politecnico di Torino, uno dei più...
in News
-
Le reti TSN – Time Sensitive Networking – sono pronte per il debutto
Quando i progenitori di Ethernet all’interno del laboratorio dello Xerox PARC crearono la loro...
-
Fattore di potenza: un elemento indispensabile per le misure dell’efficienza della conversione Ac-Dc
Potenza reale e apparente I progettisti dei convertitori di potenza sono costantemente impegnati a...
-
Gestione termica più precisa con i moduli di Peltier
In alcune occasioni il raffreddamento deve essere controllato in maniera più accurata rispetto a...
-
USB Type-C: velocità di trasferimento dati, erogazione di potenza e standard USB
Citius! Altius! Fortius!, ovvero “più veloce, più in alto, più forte”: un equivalente del...
-
Comprendere l’affidabilità per progettare prodotti più “fidati”
È senz’altro fuori di dubbio che i prodotti in grado di funzionare correttamente senza...
-
Utilizzo di IC custom per progetti IIoT: un’analisi dei costi
L’utilizzo di circuiti integrati custom per lo sviluppo di progetti IIoT (Industrial IoT) comporta...
in News
News/Analysis Tutti ▶
-
Gerhard Edi lascia il consiglio di amministrazione del gruppo congatec
congatec ha comunicato che Gerhard Edi, amministratore delegato e Chief Strategy Officer del gruppo,...
-
Gli attacchi alla sicurezza nel 2022 rilevati dai Nozomi Networks Labs
Un recente report sulla sicurezza OT/IoT di Nozomi Networks Labs indica che, nel 2022,...
-
Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania
Altair Engineering è diventata partner del DAC (Distretto Aerospaziale della Campania). Questo distretto aerospaziale...
Products Tutti ▶
-
Da TDK-Lambda nuovi convertitori DC-DC full-brick da 1200W
I TDK-Lambda PH1200A280 sono convertitori CC-CC full-brick da utilizzare con tensioni di ingresso HVDC...
-
Rohde & Schwarz migliora i suoi strumenti per l’analisi del rumore di fase e la caratterizzazione dei VCO
Rohde & Schwarz ha annunciato di aver migliorato le prestazioni dei suoi strumenti per...
-
Southco: fissaggi per i nuovi modelli di chassis per server
Southco ha ampliato la sua linea di fissaggi ad accesso rapido DZUS per gabbie...