Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT

di Alessandra Corsini e Roberto Passini
Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si tratta di dispositivi elettronici connessi ad Internet allo scopo sostanziale di raccogliere e trasferire informazioni, automatizzando funzionalità e permettendo di migliorare monitoraggio e controllo.
Smart device basati su protocolli di comunicazione standard, adatti a settori applicativi considerevolmente vasti. Si spazia dalla Massive IoT alla Mission Critical IoT – in relazione alla capacità di comunicazione delle applicazioni, alla loro affidabilità, latenza, e al numero di dispositivi connessi – investendo nei settori della logistica, della “smart home” e della “smart city”, dell’automazione in fabbrica, dell’automotive, ma anche di medicina e sicurezza.
Ambiti e tecnologie
Gli ambiti applicativi della IoT sono innumerevoli e possono essere rappresentati come tutti quei contesti in cui sia necessario elaborare informazioni e generare processi per implementare la qualità della vita – nonché la qualità produttiva – di utenti finali e aziende.
Come è noto, l’Internet of Things trae vantaggio dagli sviluppi produttivi nei settori dell’elettronica e della comunicazione wireless, andando ad incentivare le capacità di reperimento di informazioni e comunicazione di elettrodomestici, sistemi di sorveglianza e sicurezza, dispositivi wearable e sanitari, apparecchi relati a domotica, robotica, farming, ma anche trasporti, self-driving car e molto altro.
Tecnologie focali alla base dell’Internet delle cose, piattaforme computazionali – come le note Arduino e Raspberry – reti Wi-Fi e Bluetooth, integrate da Edge Computing – architetture IT decentralizzate – per fronteggiare problemi di latenza, affidabilità e quant’altro, ed elaborare grandi quantità di dati in tempo reale.
La commercializzazione di questi dispositivi – chiaramente soggetta alla certificazione CE dei prodotti stessi – continua a beneficiare di una solida crescita. Stando alle stime odierne, nel 2015 la presenza IoT sul mercato si attestava sui 18 miliardi di device connessi; device che – secondo le previsioni – raggiungeranno il numero di circa 50 miliardi nel 2020.
Come ottenere il marchio CE sui device IoT
La certificazione CE è un elemento imprescindibile per la commercializzazione dei prodotti IoT sul mercato europeo, garantendo al consumatore la conformità del prodotto stesso a tutte le disposizioni della Comunità Europea. Gli obblighi in materia di certificazione CE, come disciplinato dalla decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 768/2008/CE, ricadono sui diversi operatori economici coinvolti, che si tratti di fabbricante, rappresentante autorizzato, importatore o distributore.
Tra gli obblighi principali figurano quello di redigere, o fare redigere da un laboratorio competente come Sicom Testing , la procedura di valutazione della conformità del prodotto, la dichiarazione di conformità UE, predisponendo un fascicolo tecnico per la marcatura CE. Il fascicolo tecnico in questione – dimostrazione documentaria della rispondenza dell’oggetto alle direttive vigenti – dovrà essere conservato per dieci anni. Obblighi imprescindibili alla certificazione CE dei prodotti, inoltre, sono l’apposizione del marchio CE (che deve essere visibile, leggibile e indelebile) nonché l’attuazione repentina di azioni correttive laddove il prodotto immesso sul mercato si rivelasse poi non conforme alle direttive della Comunità Europea.
Per redigere la dichiarazione di conformità UE e ottenere la certificazione CE dei prodotti, i device IoT devono essere soggetti a test e prove di valutazione che affermino il loro attenersi alle direttive vigenti. Tra le valutazioni pertinenti si annoverano:
• Prove di conformità durante il processo di certificazione e pre-testing in fase di progettazione del prodotto; prove per il controllo di produzione durante tutta la vita del prodotto stesso; • Prove per la certificazione di compatibilità elettromagnetica, per verificare la performanza del prodotto e la sua immunità a disturbi esterni;
• Prove radio per la certificazione della piena funzionalità di comunicazione dei dispositivi che integrano Wi-Fi e Bluetooth;
• Prove di esposizione umana e SAR, per la verifica dello “Specific Absorption Rate” per dispositivi utilizzati nelle vicinanze dell’orecchio e del corpo, necessarie in modo particolare per dispositivi wireless e “wearable devices”;
• Prove di sicurezza elettrica, per la verifica di conformità delle apparecchiature IoT elettriche ed elettroniche ai requisiti essenziali della direttiva LVD;
• Prove su piccoli e grandi elettrodomestici per uso domestico e industriale: attività di test su elettrodomestici che prevedono l’integrazione di tecnologie radio, elemento cardine dell’IoT.
Per rendere l’immissione dei prodotti sul mercato semplice, veloce e sicura ci si può affidare a Sicom Testing (https://www.sicomtesting.com/), laboratorio specializzato nel collaudo e certificazione di prodotti elettrici, elettronici e radio.
Contenuti correlati
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity
Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...