ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia

L’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” di ANIE Federazione ha evidenziato in Italia un trend per il 2022, nel periodo gennaio-settembre (Q1+Q2+Q3), in notevole crescita per numero, potenza e capacità di accumulo rispetto ai periodi precedenti. Le installazioni infatti si attestano a 84.513 unità per una potenza di 549 MW e una capacità di 1.106 MWh. Nell’ultimo trimestre, luglio-settembre (Q3), sono stati installati 35.767 sistemi di energy storage con una media di circa 12.000 unità/mese.
La quasi totalità (93%) dei SdA è di taglia inferiore a 20 kWh con una netta prevalenza dei sistemi di capacità compresa tra 5 e 10 kWh (38%) e di quelli con capacità compresa tra 10 kWh e 15 kWh (29%). Le Regioni che si sono contraddistinte per il maggior apporto nel 2022 sono state Lombardia e Veneto. La tecnologia più diffusa è quella a base di Litio (98,8% del totale) seguita da quella a base di Piombo (0,9%). Sono state registrate anche 188 batterie a volano e 176 supercondensatori.
I risultati conseguiti nel corso di questi mesi del 2022 sono frutto soprattutto dei meccanismi di cessione del credito e dello sconto in fattura relativi alle detrazioni fiscali del Superbonus 110% e della ristrutturazione edilizia al 50%. In crescita il tasso di installazione di impianti fotovoltaici residenziali equipaggiati con un sistema di accumulo, che passa dal 42% del 2021 al 64% del 2022. Si registra ancora una situazione di completo stallo riguardo le installazioni di grande taglia.
ANIE Rinnovabili ritiene positiva la robusta crescita delle installazioni degli accumuli di piccola/media taglia sugli impianti fotovoltaici, in quanto contribuiscono ad aumentare la quota di energia autoconsumata e conseguentemente riducono i costi della bolletta di energia elettrica, oggi fortemente influenzati dall’elevato prezzo del gas, con dinamiche di formazione dei prezzi determinate dall’elevata domanda a livello mondiale, che secondo il Gas Market Report di IEA continuerà a crescere nei prossimi anni.
Contenuti correlati
-
La crescita del mercato Tech dopo la pandemia analizzata da GfK
Dal nuovo report GfK “The State of Consumer Technology & Durables”, che fornisce un’analisi del mercato globale, emerge che, negli ultimi mesi, la Tecnologia di Consumo sta iniziando a rallentare dopo aver registrato numeri da record durante...
-
IC Insights: le quote del mercato degli IC su base geografica
Secondo i dati di un recente report di IC Insights , le società cinesi detengono solo il 4% della quota di mercato globale di IC. Le aziende con headquarter negli Stati Uniti infatti hanno conquistato il 54%...
-
I nuovi connettori di Phoenix Contact per applicazioni di energy storage
Phoenix Contact ha realizzato una nuova serie di connettori a innesto per applicazioni di energy storage. La gamma include connettori per il collegamento di barre collettrici e connettori monopolari per batteria, per applicazioni fino a 1.500 Volt....
-
La sperimentazione di ANIE Federazione e ARERA per la ricarica dei veicoli elettrici in ambito domestico
Gli utenti che hanno già installato o installeranno una colonnina di ricarica privata, tra quelle previste in un apposito catalogo, potranno usufruire, senza alcun costo, di una maggiore disponibilità di potenza prelevabile nella fascia oraria notturna/festiva per...
-
Prosegue la crescita del mercato dei servizi per le auto connesse
Secondo i dati di un recente report di Berg Insight intitolato “The Global Automotive OEM Telematics Market” il numero di abbonati ai servizi telematici che usano sistemi embedded nelle auto connesse raggiungerà quasi i 340 milioni entro...
-
Convertitori DC-DC bidirezionali per energy storage
EZA11K-320240 è la sigla di un nuovo convertitore bidirezionale di tensione DC-DC di TDK-Lambda. Questa unità 1U è particolarmente interessante per l’uso in sistemi di energy storage tipici della produzione di energia da fonti energetiche alternative. La...
-
VARTA: sistema di storage per il mercato residenziale
VARTA Storage pulse è il nome del nuovo sistema di VARTA per l’accumulo di energia destinato al mercato residenziale. Questo compatto sistema di energy storage è disponibile in due versioni: da 3,3 kilowatt/ora (kWh) con un peso...
-
PCIe SSD, il mercato arriverà a 3,5 milioni di unità nel 2018
Il mercato globale per PCIe SSD raggiungerà 3,5 milioni di unità entro il 2018, trainato dal crescente numero di IOPS in applicazioni di dati, una maggiore adozione in implementazioni di fascia bassa a piccole e medie imprese...
-
La crescita del traffico dati stimata dall’IEEE
L'IEEE Ethernet standards group, in un suo rapporto recentemente pubblicato, stima che ci sarà una crescita del traffico dati di 10 volte nel periodo dal 2010 al 2015, e...
-
L’automotive farà crescere il mercato dei sensori
Secondo i dati del recente report “Global Sensor Market 2011 – 2015" di Electronics.Ca Publications, il mercato dei sensori a livello mondiale crescerà con un CAGR del 5,6% nel periodo 2011-2015.Secondo gli...