VxWorks MILS di Wind River a Milcom 2008

L’infrastruttura MILS (Multiple Independent Levels of Security) consente lo sviluppo di sistemi di sicurezza multi livello che processano file classificati a tutti i livelli simultaneamente, includendo: downgrader, guard e altre applicazioni di tipo cross-domain.
Al Milcom 2008 a San Diego, California, Wind River ha presentato una simulazione di caccia e salvataggio, durante la quale un jet da combattimento e dei missili appartenenti a forze ostili sono stati identificati e distrutti da sistemi di rilevamento messi a punto da Boeing, Lockheed Martin, Raytheon e Rockwell Collins, con lo scopo di recuperare un pilota abbattuto dal nemico. La dimostrazione dei quattro produttori si basa sull’approccio MILS per la information assurance, il quale utilizza prodotti commerciali basati sullo standard di sicurezza Common Criteria, come elemento per garantire la sicurezza delle informazioni condivise nello spazio dove avviene la battaglia. La EAR (Early Access Release) della Piattaforma VxWorks MILS 2.0 è una delle tecnologie base utilizzate per la dimostrazione.
Anche Raytheon sta già testando le soluzioni MILS di Wind River e insieme, le due aziende collaborano allo sviluppo di questa tecnologia emergente. La tecnologia MILS potrà essere utilizzata per diverse applicazioni, assicurando ai clienti di Raytheon un strumento efficace per rendere più efficienti i processi, la condivisione e la gestione dei dati provenienti da differenti livelli di sicurezza.
Con l’introduzione sul mercato della versione definitiva della piattaforma VxWorks MILS 2.0, Wind River fornirà ai propri clienti un robusto sistema operativo e un consolidato ambiente di sviluppo per lo sviluppo di sistemi basati sulle funzionalità MILS. La piattaforma offrirà inoltre un singolo ambiente di sviluppo per i clienti che vogliono implementare sistemi complessi nel settore aerospazio-difesa, sistemi che richiedono livelli garantiti di prestazione e di sicurezza molto elevati.
“Le elevate prestazioni e le consolidate funzionalità della piattaforma VxWorks MILS 2.0 sono il frutto di sei anni di esperienza maturata dai clienti con il nostro sistema operativo VxWorks 653, con partizionamento spaziale e temporale, dedicato all’avionica modulare integrata. Questo sistema è presente in sistemi avionici utilizzati in più di 100 applicazioni nel mondo. – commenta Marc Brown, vice presidente marketing di VxWorks in Wind River – I clienti che svilupperanno i loro sistemi a partire da VxWorks MILS beneficeranno di tempi di sviluppo, costi e rischi molto ridotti, avendo nello stesso tempo una soluzione sicura, stabile e garantita dal marchio Wind River”.
È in corso la valutazione di VxWorks MILS Platform per raggiungere un Evaluation Assurance Level (EAL) 6+ / High Robustness nel rispetto dei Common Criteria internazionali per l’Information Technology Security Evaluation.
Contenuti correlati
-
I sistemi wireless utilizzati nelle applicazioni industriali
Lo scopo di questo articolo è presentare un approccio alle implementazioni di sistemi wireless industriali descrivendone le implicazioni nei vari contesti industriali Leggi l’articolo completo su EMB 88
-
I suggerimenti di Barracuda Networks per difendersi dagli allegati HTML malevoli
Una recente ricerca degli esperti di Barracuda Networks evidenzia che, nel mese di marzo 2023, quasi la metà (45,7%) del totale degli allegati HTML esaminati era malevola, una quota più che doppia rispetto a quella registrata a...
-
Webinar sulla simulazione nel food engineering da COMSOL
COMSOL terrà, martedì 18 aprile alle 14:30, un webinar gratuito dedicato all’utilizzo della simulazione per il food engineering. In questo settore, infatti, ogni fase di lavorazione, dalla produzione fino al confezionamento e alla conservazione, richiede dispositivi e...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Nozomi Networks: proteggere l’approvvigionamento idrico dagli attacchi informatici
Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks L’approvvigionamento idrico ha un’importanza cruciale e necessita della migliore protezione possibile contro gli attacchi informatici. L’acqua è – senza timore di esagerare – il nostro elisir di lunga vita. Dopo...
-
Aumentano gli attacchi alla sicurezza nel settore industriale
Un recente report di ICS CERT di Kaspersky ha segnalato che, nel 2022, oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. In particolare, il periodo del 2022 con il più alto tasso di attacchi...
-
I consigli di Cisco Talos per gli attacchi informatici
Cisco Talos ha fornito alcuni suggerimenti per implementare una strategia di difesa attiva, non solo quindi per prevenire un attacco, ma anche per intervenire sfruttando il tempo che serve agli hacker per portare a buon fine un...
-
Le cinque funzionalità chiave delle soluzioni ITDR per le aziende
di Darren Mar-Elia, VP of Products, Semperis La sicurezza incentrata sulle identità sarà sulla bocca di tutti nel 2023. Negli ultimi anni le aziende sono passate a modelli più flessibili per adattarsi alla così detta epoca della...
-
Un ebook sulle soluzioni di sicurezza embedded da Arrow Electronics
Arrow Electronics ha pubblicato un eBook focalizzato sulla sicurezza e destinato agli sviluppatori dei prodotti embedded che cercano di minimizzare la vulnerabilità dei loro prodotti. Arrow ha compilato un elenco dei dieci elementi fondamentali per garantire un...
-
Il sistema di sicurezza di VIA Technologies per conducenti di carrelli elevatori
Accanto ai vantaggi offerti dai carrelli elevatori occorre tenere conto anche dei pericoli che comportano. Le statistiche indicano che i carrelli elevatori sono il secondo macchinario industriale più pericoloso nel Regno Unito dopo le attrezzature agricole, e...