Vola alto il Forum Aerospazio e Difesa 09
L’appuntamento per gli addetti ai lavori in ambito Aerospazio e Difesa è stato fissato per il 28 maggio a Roma e sono già aperte le iscrizioni alla pagina web ni.com/italy/aerospace.
L’evento, che si ripropone ormai nella sua 4a edizione, promette contenuti e ospiti di grande spessore. L’edizione di quest’anno sarà patrocinata da Incose Italia (Capitolo Italiano dell’International Council on Systems Engineering), e dal Capitolo di Roma di Afcea (Associazione delle Comunicazioni e dell’Elettronica per le Forze Armate).
L’obiettivo di Forum Aerospazio e Difesa è condividere tecnologie innovative a supporto dell’ingegneria dei sistemi, discutere applicazioni e presentare nuovi prodotti e servizi per il settore. Ospiti di respiro nazionale e internazionale quali: il Generale Ispettore Capo Pietro Finocchio (direttore generale di Teledife, ma presente in qualità di presidente del Capitolo di Roma di Afcea) come chairman dell’evento, l’ammiraglio Divisione Filippo Maria Foffi (capo del VI Reparto dello Stato Maggiore Difesa) come chairman della tavola rotonda, l’ing. Marco Lisi (European Space Agency), il professor Paolo Gaudenzi (Università di Roma La Sapienza) e l’ing. Ciro Nicolai (Finmeccanica) arricchiranno l’evento dedicato alla “Progettazione Grafica nell’Ingegneria di Sistemi”, tema conduttore del Forum.
Il programma tecnico sarà arricchito dalla presentazione delle applicazioni realizzate con prodotti National Instruments da parte di aziende operanti del settore. L’area espositiva, a entrata libera per l’intera durata dei lavori, offrirà al visitatore l’opportunità di incontrare di persona gli Alliance Partner di National Instruments con la loro esperienza pluriennale di realizzazione di sistemi, gli utenti finali con le loro applicazioni, le università che operano a livello di ricerca e gli integratori di sistemi con i loro prodotti. All’interno dell’area espositiva, si svolgerà una Poster Session, ovvero uno spazio dedicato all’esposizione live di Applicazioni e Soluzioni, presentati su cartelloni appositi e presidiati dai relativi autori, che offre al partecipante la possibilità di approfondire i contenuti tecnici e interagire direttamente con gli autori.
Parteciperanno al Premio per la Migliore Applicazione Aerospazio e Difesa 09 gli articoli tecnici raccolti e che sapranno illustrare come la Progettazione Grafica di Sistemi supporti le fasi della progettazione, prototipazione e produzione dei dispositivi e dei sistemi sviluppati in ambito Aerospaziale e Difesa. La data di scadenza per l’invio di un articolo applicativo è lunedì 6 aprile.
Contenuti correlati
-
reichelt elektronik: gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico
Da una recente ricerca di reichelt elektronik sull’approccio all’implementazione di misure di risparmio energetico per il prossimo inverno, emerge che gli italiani sembrano determinati a ridurre i propri consumi. Il sondaggio, condotto da OnePoll per conto di...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Panasonic TOUGHBOOK: una ricerca sulla sostenibilità
In base ai risultati di una nuova ricerca di Opinion Matters commissionata da Panasonic TOUGHBOOK, gli uffici acquisti IT europei si trovano costretti in un ciclo che prevede ogni quattro anni la sostituzione dei dispositivi informatici in...
-
Una rivoluzione nel campo della progettazione embedded – scrivere codice da remoto su hardware reale
Planet Debug è la prima piattaforma hardware-as-a-service del settore che consente ai progettisti di sviluppare da remoto sistemi integrati e di eseguirne il debug senza necessità di investire nell’hardware Leggi l’articolo completo su Embedded 86
-
Ricerca Dynabook: la sicurezza IT al primo posto
Da una recente ricerca Dynabook emerge che il 47% delle PMI italiane ha considerato la sicurezza l’aspetto IT più impegnativo da gestire durante la pandemia. Questa percentuale, che si divide tra sicurezza della rete (22%) e dei...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...