Uno sguardo all’evoluzione delle CPU

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

Uno sguardo ai nuovi prodotti e alle nuove tecnologie dei principali produttori di microprocessori: tra i principali trend da annoverare senza dubbio la specializzazione dei diversi core e una strutturazione di tipo modulare dell’architettura
Leggi l’articolo completo su EO 497
Francesco Ferrari
Contenuti correlati
-
Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750
Rutronik ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...
-
Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G
Renesas Electronics intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS) con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...
-
La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni
La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...
-
Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente
Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...
-
Rutronik: disponibile la telecamera di profondità RealSense D457 di Intel
Intel ha ampliato la sua linea di prodotti RealSense con la telecamera di profondità D457, disponibile tramite Rutronik. Questa nuova telecamera stereo utilizza un’interfaccia GMSL/FAKRA che ne migliora le capacità. Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) è una...
-
La tecnologia di AMD per il sistema LiDAR di nuova generazione di DENSO
La piattaforma LiDAR di nuova generazione di DENSO, la cui introduzione è prevista per il 2025, sfrutterà il SoC adattivo AMD Xilinx Automotive Zynq UltraScale+ e la sua suite di strumenti di sviluppo per la sicurezza funzionale...
-
AMD amplia la gamma di prodotti UltraScale+
Sulla scia del successo ottenuto con gli MPSoC Zynq e gli FPGA Artix, Amd (che ha acquisito Xilinx alcuni mesi fa) ha di recente ampliato la propria famiglia UltraScale+ con l’introduzione di due nuovi dispositivi. AU7P (FPGA) e...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Da AMD il primo SoC adattivo completamente certificato per applicazioni di sicurezza funzionale automotive
AMD ha completato la certificazione di sicurezza funzionale dei domini di alimentazione FPD (Full-Power Domain) e PL (Programmable Logic) dei Zynq UltraScale+ che diventano quindi i primi SoC adattivi del settore ad essere completamente certificati per l’uso...
-
In veneto la nuova fabbrica di Intel in Italia
Un recente articolo di Reuters riporta la notizia che Intel avrebbe scelto un sito vicino a Verona, a Vigasio, per la realizzazione di una nuova fabbrica per l’assemblaggio dei chip. Secondo le fonti, il Governo si sarebbe...