Tecnologia Power over Ethernet ed edifici “intelligenti”: 2a parte
Secondo la NFPA (National Fire Protection Association), negli Stati Uniti la terza principale causa di incendi in edifici commerciali è imputabile alle apparecchiature elettriche e di illuminazione. La tipica causa scatenante è un cablaggio vecchio o difettoso, circuiti sovraccarichi, connessioni allentate, carichi elettrici sbilanciati, fusibili guasti e numerose tipologie di problematiche elettriche o di illuminazione. Situazioni del tipo appena descritto possono produrre un surriscaldamento che dà origine a scintille le quali possono a loro volta scatenare un incendio.
L’alimentazione di rete trasporta la potenza in corrente alternata (AC power) su corte e lunghe distanze attraverso tre fili di rame isolati: fase, neutro e terra (fig. 1). Il primo filo (fase) trasporta la differenza di potenziale (ovvero la tensione) alternata (120 VAC o 230 VAC), mentre il secondo (neutro) completa il circuito e viene mantenuto a un valore prossimo o uguale a quello del potenziale di terra (0 V). Il terzo (terra) è un filo di sicurezza che appunto mette a massa il circuito nel caso si verifichi un guasto. In sintesi, insieme a fusibili e interruttori, nell’alimentazione da rete il 33% del rame totale utilizzato (rappresentato dal filo di terra) è destinato a espletare compiti di sicurezza.
Fig. 1 – Sezione trasversale di un filo di rame con sezione di 2,5 mm2 usato per l’alimentazione da rete (a sinistra) confrontata con quella di un cavo in rame 23 AWG CAT 6 (a destra) a parità di scala (fonte: Ethernet Alliance)
La tecnologia PoE (Power over Ethernet) trasporta la potenza elettrica in corrente continua (DC power) su corte distanze (fino a 100 metri) tra un’apparecchiatura PSE (Power Sourcing Equipment, che quindi eroga potenza) e i dispositivi alimentati (PD – Powered Device) sfruttando i cavi Ethernet. A secondo della versione dello standard PoE, possono essere usati fino a 8 fili di rame per trasportare la potenza in continua, incluso il percorso di ritorno. In breve, la tecnologia PoE non prevede l’utilizzo di fili di rame per la sicurezza. Dal punto di vista filosofico e architetturale, la tecnologia PoE trasferisce il controllo della sicurezza dal rame (ovvero dalla rete) al silicio. Con due innegabili vantaggi: il silicio è molto più economico del rame e il silicio, al contrario del rame, può essere programmato.
Potenza su 2 e su 4 coppie
Ethernet utilizza il connettore RJ che prevede otto contatti, divisi in 4 coppie differenziali, come riportato in figura 2. Nelle reti 10BASE-T (10 Mbps) e 100BASE-TX (100 Mbps) solo due delle quattro coppie differenziali vengono utilizzare per trasferire i dati, quindi due coppie restano inutilizzate. Nelle reti Gigabit Ethernet /1 Gbps), invece, tutte le quattro coppie differenziali vengono impiegate per il trasferimento dei dati.
Sfruttando le infrastrutture Ethernet (10/100/1000) esistenti, lo standard IEEE802.3af (ora noto appunto come PoE), in grado di fornire una corrente di 350 mA/coppia e una tensione di 57 V (max.) e lo standard IEEE802.3at (denominato PoE 1) che fornisce una corrente di 600 mA/coppia e una tensione di 57 V (max.), erogano potenza attraverso le coppie non utilizzate sfruttando due differenti modalità: alternativa A o alternativa B:
- Alternativa A (PSE), o modalità A (PD) trasporta la potenza sulle coppie differenziali 2 e 3
- Alternativa B (PSE), o modalità B (PD) trasporta la potenza sulle coppie differenziali 2 e 4.
Lo standard IEEE802.3bt (o PoE 2), dal canto suo, utilizzata tutte e quattro le coppie differenziali per fornire una corrente di 960 mA/coppia con una tensione di 57 V (Max). Ciò permette al PSE di erogare una potenza di 90 W.
Fig. 2. Potenza erogata attraverso 2 e 4 coppie
La classificazione IEEE 802.3bt (90 W)
Ethernet Alliance suddivide ulteriormente le quattro tipologie in otto classi distinte che sono riportate in figura 3. Osservando questa figura si deduce che, a livello di PSE, per ogni classe (da 5 a 8) prevista da PoE 2 la variazione di potenza è di 15 W, mentre per quanto riguarda il PD questo incremento risulta pari a 11 W. Una suddivisione più fine delle classi rispetto ai tipi permette di ottimizzare l’efficienza di un PSE a più porte, il quale potrà così fornire una gamma di valori di potenza ai PD connessi, un fattore particolarmente importante all’aumentare delle porte del PSE collegate.
Fig. 3 – Classificazione prevista dallo standard IEEE 802.3bt
Le diverse fasi di erogazione della potenza secondo IEEE 802.3af/at/bt
Per il trasferimento della potenza tra PSE e PD, la tecnologia PoE prevede queste cinque distinte fasi (illustrate in figura 4):
- Fase 1: Rilevamento
- Fase 2: Classificazione
- Fase 3: Avvio
- Fase 4: Funzionamento
- Fase 5: Disconnessione
L’apparecchiatura PSE integra un resistore di rilevamento (Rsense) in serie con in percorso della corrente di ritorno utilizzato per misurare qualsiasi assorbimento di corrente effettuato dal PD. Nel PD è anche previsto un resistore di pull-down di firma del valore di 25 kΏ utilizzato per notificare al PSE che si è verificato un rilevamento.
Fig. 4 – Le cinque fasi per il trasferimento della potenza previste dalla tecnologia PoE (Fonte: Ethernet Alliance)
Fase 1. Rilevamento
Quando un PSE e un PD sono collegati mediante un cavo Ethernet, il PD segnala la presenza di un resistore di pull down da 25 kOhm (visibile a destra nella figura 4) al PSE. Quest’ultimo esegue quindi le seguenti due misure di corrente all’interno di una finestra temporale di 500 ms:
1) forza una tensione di 2,8 V e misura la corrente
2) forza una tensione di 10 V e misura la corrente
Una volta calcolato il rapporto delle differenze tra le due tensioni e le due correnti (∆V / ∆I), se il valore ottenuto varia da 19 KΩ a 26,5 ΩK, il PSE può accettare il rilevamento come valido. In caso contrario deve rifiutare il rilevamento. Il vantaggio legato all’esecuzione di una misura differenziale è dato dal fatto che qualsiasi rumore circostante (aggressore) sarà comune alle due misure e di conseguenza verrà soppresso (reiezione di modo comune).
Fase 2. Classificazione
Durante la fase di classificazione, un PD dichiara al PSE la propria firma di classe (class signature) richiesta, ovvero i requisiti di potenza. La fase di classificazione è divisa in cinque eventi di classe (class event) o intervalli temporali (Fig. 5):
1) Firma di classe 0: da 1 a 4 mA
2) Firma di classe 1: da 9 a 12 mA
3) Firma di classe 2: da 17 a 20 mA
4) Firma di classe 3: da 26 a 30 mA
5) Firma di classe : da 36 a 44 mA
Fig. 5 – Firme di classe generate dal PD
La figura 5 permette di identificare quale firma di classe (riga) è richiesta durante ciascun evento di classe (colonna) al fine di identificare la classe del PD (da 1 a 8). Per esempio un PD di classe 7 fornirà 40 mA durante un evento di classe 1, 40 mA durante un evento di classe 2 e 18 mA durante gli eventi delle classi che vanno da 3 a 5. Il PSE misurerà l’assorbimento di corrente del PD durante ogni evento temporale in modo da capire la classe del PD.
Il PSE si occupa di forzare le tensioni riportate in figura 6, mentre il PD può assorbire fino a 5 differenti livelli di corrente che vengono denominati firme di classe.
Fig. 6 – Firme di classe e relativi livelli di corrente
Classificazione automatica (Autoclass)
Come riportato in figura 6, l’evento di classe 1 ha una durata superiore rispetto a quella degli altri eventi di classe. Si tratta di una peculiarità di 802,3bt che non è presente nelle versioni 802.3at o 802.3af. Nel caso il PD sia anche conforme a 802.3 bt, il PD può modificare la firma di classe 0 (da 1 a 4 mA) dopo circa 81 ms nell’evento di classe 1, in modo da informare il PSE (conforme a 802.3bt) che il PD in oggetto è anch’esso conforme al medesimo standard e supporta la funzionalità Autoclass.
Una volta attivato, il PD fornisce la sua massima potenza per circa 1,2 s. Il PSE, dal canto suo, misura la potenza del PD, aggiunge un certo margine di tolleranza e il valore così generato rappresenta il nuovo livello di potenza ottimizzato fornito dal PSE.
La funzionalità di classificazione automatica ottimizza l’allocazione di potenza da parte del PSE. Per esempio, se un PD richiede una potenza massima di 65 W durante il funzionamento, si identificherà al PSE come dispositivo in Classe 8 (si faccia riferimento alla figura 3). Senza la funzionalità Autoclass, il PSE allocherà una potenza di 90 W al fine di garantire i 65 W richiesti dal PD. Con la funzionalità Autoclass, invece, il PSE potrebbe ricevere una richiesta di 66,5 W (nel caso di cavi di lunghezza limitata), a cui si deve aggiungere un certo margine (a esempio 1,75 V): in questo caso l’allocazione totale di potenza sarà pari a 68,25 W. In questo caso la riduzione della potenza allocata è di 21,75 il 25% circa). Anche se il dato può a prima vista apparire poco significativo, nel caso di un PSE con otto porte 802.3bt, Autoclass permette di ottimizzare ciascuna porta (con un’ampia varietà di lunghezza di cavi) con un potenziale risparmio energetico dell’ordine delle centinaia di Watt.
Fase 3: Avviamento
Durante questa fase il PSE ha la responsabilità di limitare la corrente di spunto a valori pari a 450 mA (per le Classi da 1 a 4) e a 900 mA (per le restanti Classi da 5 a 8).
Il PD, da parte sua, deve limitare la corrente di carico a 400 mA (per le Classi da 1 a 6) e a 800 mA (per le Classi 7 e 8).
Fasi 4-5: Funzionamento, discommessione e MPS
Il termine MPS (Maintain Power Signature) identifica il minimo valore di corrente che il PD deve assorbire per evitare di essere disconnesso: per questo motivo il PD assorbe impulsi di corrente periodici dal PSE per informare quest’ultimo che non è scollegato. Se il PSE non riceve un MPS dal PD dopo 400 ms, il PSE deve cessare di erogare potenza a quest’ultimo.
Schema a blocchi applicativo di un PD conforme a IEE 802.3bt
Nella figura 7 è riportato un tipico schema applicativo di un PD conforme a 802.3bt. Spostandosi da sinistra verso destra, i trasformatori AC trasferiscono i dati 10/100/1000 Ethernet a un processore vicino. Il raddrizzamento a onda intera è effettuato dal ponte attivo GreenBridge™ 2, caratterizzato da consumi inferiori rispetto a quelli di un tradizionale ponte di diodi in silicio. Il controllore di interfaccia NCP1095 di onsemi® è connesso attraverso il pin 7 al resistore di pull down di 25 kΩ (per il rilevamento), mentre i pin 2 e 3 determinano i requisiti di potenza del PD in base alla Classe (valore dei resistori), che vengono trasmessi al PSE durante gli eventi di classificazione successivi al collegamento. Collettivamente, i pin 6, 8, 9 e 10 si occupano del monitoraggio della corrente di spunto e della protezione dalle sovracorrenti, con un resistore esterno (Rsense) e un elemento di regolazione (pass gate). Per la comunicazione con un processore di supporto sono disponibili i pin 13, 15 e 16. Il pin PGO (pin 14) informa un convertitore DC/DC quando la potenza in uscita è corretta (power good). Il pin 4 consente a NCP di entrare in funzione sfruttando un’alimentazione ausiliaria locale, mentre il pin 6 è preposto al controllo di Autoclass, la nuova funzionalità prevista da 803.2bt.
Fig. 7 – Schema applicativo di un PD conforme a 802.3bt
Oltre a NCP1095, onsemi propone anche il controllore NCP1096 che integra sia il FET esterno sia il resistore Rsense
Possibilità di programmare il silicio
Fusibili, interruttori e fili di massa sono dispositivi non particolarmente efficaci per prevenire incendi causati da malfunzionamenti di natura elettrica, soprattutto se confrontati con le caratteristiche dello standard IEEE 802.3bt. Le funzionalità relative alla fornitura di potenza – come classificazione, Autoclass, corrente di spunto e MPS – previste da questo standard sono decisamente migliori. Con la classica alimentazione da rete, a esempio, eventuali roditori nascosti nelle pareti e nel soffitto possono facilmente provocare un incendio di natura elettrica senza alcun preavviso. Adottando la tecnologia PoE, nel caso in cui un PD non fornisca un MPS al PSE ogni 400 ms, Il PSE disconnette automaticamente il PD.
Non è difficile immaginare la possibilità di programmare un PSE in modo che possa registrare disconnessioni non pianificate, attivando un preallarme per la divisione IT, prevenendo in tal modo potenziali eventi catastrofici come l’incendio in un edificio. Le funzionalità di classificazione e Autoclass, invece, permettono di allocare la quantità di potenza esatta che viene richiesta dal carico. Si tratta di una modalità sicura ed efficiente per la distribuzione della potenza. Senza dimenticare che, come ricordato nel corso dell’articolo, il silicio è molto più economico del rame e può, a differenza di quest’ultimo, essere programmato.
Bob Card Americas Marketing Manager - Advanced Solutions Group (onsemi)
Contenuti correlati
-
Un’analisi dell’impatto della decisione dell’NHTSA relativa all’AEB sui consumatori e sull’industria automotive
Per comprendere se lo standard di NHTSA relativo all’AEB (AEB – Automatic Emergency Braking) sarà recepito in tempi sufficientemente brevi da avere un impatto sul comparto automotive, è necessario valutare non solo la pianificazione, ma anche le...
-
onsemi presenta la piattaforma Treo
onsemi ha presentato Treo, una piattaforma analogica e a segnale misto realizzata nel nodo tecnologico avanzato da 65nm del processo BCD. Questa piattaforma fornisce le basi per una vasta gamma di soluzioni di onsemi per l’alimentazione e...
-
Gate driver ottimizzati per incrementare le prestazioni dei MOSFET SiC
Per far fronte alle esigenze del mercato, che richiede soluzioni caratterizzate da dimensioni sempre più compatte e alle pressioni esercitate sui progettisti per migliorare l’efficienza energetica, i MOSFET in carburo di silicio si stanno imponendo come una...
-
Uno sguardo al futuro della connettività alla periferia della rete nelle applicazioni industriali
La diffusione dell’automazione negli edifici e nelle fabbriche contribuisce a rendere il mondo odierno sempre più intelligente e connesso. Per garantire un funzionamento efficiente di questi nuovi sistemi è essenziale una comunicazione affidabile, a livello non solo...
-
I sistemi ADAS e di monitoraggio dell’abitacolo richiedono sensori di immagine protetti contro le minacce informatiche
La conformità alla cybersecurity è un requisito indispensabile per i sensori di immagine automobilistici, al fine di evitare che si trasformino in veri e propri ”cavalli di Troia” capaci di penetrare nei complessi sistemi elettronici di bordo...
-
Accordo pluriennale tra onsemi e Volkswagen
Il Gruppo Volkswagen ha scelto onsemi come fornitore di una soluzione completa di power box che farà parte dell’inverter di trazione di prossima generazione della sua Scalable Systems Platform (SSP). La soluzione power box di onsemi è...
-
La tecnologia elettronica al servizio della sostenibilità
Grazie all’adozione di soluzioni sostenibili è possibile ridurre sprechi, consumo di energia e gli oneri legati alla manutenzione Leggi l’articolo completo su EO519
-
onsemi investe in Repubblica Ceca per ampliare la produzione SiC
onsemi realizzerà in Repubblica Ceca un impianto per la produzione di componenti in carburo di silicio (SiC). Il sito produrrà i semiconduttori di potenza necessari per migliorare l’efficienza energetica delle applicazioni nei veicoli elettrici, nelle energie rinnovabili...
-
Migliorare la precisione dei circuiti elettronici di potenza mediante simulazioni accurate
Nel campo dell’elettronica di potenza e della simulazione circuitale, la precisione assume un’importanza fondamentale Leggi l’articolo completo su EO518
-
Capire le differenze tra lo standard PoE attuale e le precedenti versioni
A due decenni dalla sua introduzione, lo standard PoE (Power Over Ethernet) ha fatto registrare notevoli progressi, che hanno permesso di aumentare sensibilmente i livelli di potenza erogata e la velocità di trasmissione dati Leggi l’articolo completo...