Sunlight Group aumenta la capacità di produzione di batterie al piombo-acido

Sunlight Group ha annunciato l’aumento della sua capacità di produzione di batterie al piombo-acido. L’obiettivo è quello di raggiungere 9GWh all’anno e consolidare la sua posizione nel settore.
L’azienda ha messo in campo infatti investimenti per 100 milioni di euro che le consentiranno di incrementare considerevolmente la sua produzione.
Il piano di investimenti interesserà anche l’Italia, dove Sunlight Group ha recentemente portato a termine una serie di acquisizioni strategiche per potenziare l’integrazione verticale di materiali e componenti chiave.
A tal proposito, gli investimenti nello stabilimento Sunlight European Battery Assembly (SEBA), a Verona, porteranno la produzione di batterie complete assemblate a 4,5 GWh entro gennaio 2023.
Lampros Bisalas, CEO di Sunlight Group, ha commentato così gli investimenti e la loro importanza: “Si tratta di un altro traguardo importante raggiunto da Sunlight. Aspiriamo a diventare i leader di ogni settore in cui attualmente operiamo, e questo implica preparazione, dedizione e un solido impegno di capitali. Gli investimenti ad alto rendimento devono essere intelligenti e ben distribuiti, sia da un punto di vista della produzione che della tecnologia. Siamo grati al nostro CdA e ai nostri azionisti per averci sostenuto nella realizzazione di questo investimento. Secondo le ultime stime, entro il 2030 il fabbisogno totale del settore Motive Power si suddividerà tra batterie al piombo e agli ioni di litio, all’interno di un mercato che si prevede raddoppierà rispetto al suo stato attuale. Per soddisfare le esigenze correnti e future del mercato, Sunlight Group combina investimenti nel piombo con altri destinati alla tecnologia del litio. L’azienda è infatti coinvolta in interessanti e promettenti progetti riguardanti il litio ma, in quanto azienda agnostica dal punto di vista tecnologico, siamo consapevoli che i nostri clienti – tra cui figurano i principali OEM globali – hanno bisogno di un fornitore solido, che possa procurare loro il giusto mix di prodotti, al giusto costo e di alta qualità. In un mercato che si appresta a rafforzarsi sempre di più, noi cerchiamo di raggiungere una posizione forte e di essere in grado di guidare il cambiamento. Così facendo, aumenteremo la quota di mercato globale di Sunlight e amplieremo la nostra base di clienti, che vedono in Sunlight una vera e propria forza innovativa e produttiva”.
Contenuti correlati
-
Elevata accuratezza per i nuovi monitor per batterie automotive di TI
I nuovi monitor per batterie e battery pack di Texas Instruments (TI) destinate al settore automotive sono caratterizzati da una elevata precisione di misura che permette di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici e ne consente...
-
Sunlight Group inaugura una nuova struttura negli Stati Uniti
Sunlight Batteries USA ha annunciato l’inaugurazione della sua seconda sede negli Stati Uniti a Mebane, nel North Carolina. Si tratta di un passo importante per l’azienda sussidiaria di Sunlight Group Energy Storage Systems, reso possibile grazie a...
-
Sunlight Group completa l’acquisizione di SEBA
Sunlight Group Energy Storage Systems (Sunlight Group) ha acquisito da BMG Energy il restante 22% del capitale sociale di Sunlight European Battery Assembly (SEBA) e di Sunlight Italy. L’accordo punta a rafforzare la presenza di Sunlight Group...
-
Sunlight Group acquisisce il 51% di A. Müller GmbH
Sunlight Group Energy Storage Systems ha acquisito il 51% del capitale sociale di A. Müller GmbH Industriebatterien-Stromversorgungssysteme (A. Müller GmbH). Questo accordo rafforza la rete di vendita e di servizi di Sunlight Group e ha l’obiettivo di...
-
Sunlight incrementa la capacità di produzione e di R&S
Sunlight Group ha ricevuto 275 milioni di euro sotto forma di prestiti settennali erogati da due banche greche. Questo finanziamento permetterà a Sunlight Group di aumentare la capacità di produzione delle batterie agli ioni di litio e...
-
Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri
La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...
-
Shortage batterie: l’opinione di GPBM
Di Luca Negri – Country Manager GPBM Italy Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e...
-
L’evoluzione della bioelettronica impiantabile corporea
Il rapido sviluppo di tecnologie di micro e nano fabbricazione per la progettazione di una varietà di materiali ha consentito nuovi tipi di dispositivi bioelettronici per il monitoraggio della salute e la diagnostica delle malattie. In questo...
-
Electric Dreams: possiamo rendere i nostri prodotti più sostenibili?
Raccogliere l’energia per alimentare i nostri prodotti dall’ambiente che li circonda, limitando l’uso delle batterie, è un modo in cui tutti noi possiamo raggiungere l’obiettivo di un futuro migliore e, soprattutto, più pulito Leggi l’articolo completo su...
-
Una mappa interattiva delle gigafactory di batterie
Il gruppo di ricerca spagnolo CIC EnergiGUNE ha realizzato una mappa interattiva delle gigafactory di batterie in fase di sviluppo in tutto il mondo. In pochi anni, infatti, lo sviluppo di questi impianti ha avuto una crescita...