Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

 
Pubblicato il 12 aprile 2023

L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende, forti del fatto anche delle normative riguardo la gestione delle emissioni CO2. Oltre ai numerosi vantaggi per la catena di fornitura dell’energia elettrica, i sistemi di gestione dell’energia IoT danno il via a nuove reti più intelligenti e promettono ottimi risparmi, così come una maggiore sicurezza ed efficienza

Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31

Maurizio Di Paolo Emilio



Contenuti correlati

  • Viavi Solutions
    Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G

    Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...

  • Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile

    Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...

  • Silicon Labs
    Silicon Labs ha presentato il SoC dual band FG28 con AI

    Il nuovo SoC dual-band FG28 di Silicon Labs è stato progettato per reti e protocolli a lungo raggio come Amazon Sidewalk, Wi-SUN e altri protocolli proprietari. Si tratta di un componente che integra le interfacce radio sub-Gigahertz...

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Silicon Labs supporta il driver della Click Board MIKROE mikroSDK 2.0

    MikroElektronika (MIKROE) ha annunciato che Silicon Labs è il primo produttore a supportare i driver mikroSDK 2.0 Click grazie all’aggiunta di un’estensione hardware per il driver (plugin) a MIKROE Gecko SDK, ora disponibile nell’ambiente di sviluppo integrato...

  • I sensori di immagini CCD e CMOS

    Dopo una descrizione dei principi di funzionamento di un sensore di immagini e del processo di conversione della luce in segnali elettrici e successivamente in un’immagine, verranno analizzate le differenze tecnologiche e funzionali tra i sensori CCD...

  • Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali

    La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31

  • La Visione Artificiale nell’automazione industriale

    In questo articolo viene presentata una panoramica sulla visione artificiale e la sua applicazione nei processi di produzione industriale Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31

  • Moduli laser miniaturizzati per una fruizione ottimale della realtà aumentata

    Mentre i display tradizionali consentono solo la visualizzazione passiva, le tecnologie AR (Augmented Reality) e VR (Virtual Reality) permettono agli utenti di sperimentare realtà “amplificate” con contenuti coinvolgenti sovrapposti alla visualizzazione del mondo reale che cambiano e...

  • Tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi: alcuni concetti fondamentali

    Questo articolo tratterà la tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi, nota come ULC (Ultrasonic Lens Cleaning), e il modo in cui può contribuire a tramutare in realtà le applicazioni di pulizia automatica delle telecamere Leggi l’articolo...

Scopri le novità scelte per te x