Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili

Dalla rivista:
EO Medical

In questo articolo verranno illustrate due tipologie di catena di segnale utilizzate nelle apparecchiature diagnostiche portatili, ovvero l’amplificazione degli acidi nucleici (NAAT – Nucleic Acid Amplification Test) di tipo elettrochimico e di tipo ottico
Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
Andrew Wallace, Systems Engineer (Medical SEM) - Texas Instruments
Contenuti correlati
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
L’importanza della potenza di picco nelle applicazioni medicali
I produttori di apparecchiature ommunication Officer medicali devono considerare una serie di parametri per assicurarsi che l’alimentatore selezionato sia in grado di supportare in modo efficace potenze di picco di valore anche molto elevato senza per questo...
-
Sensori high-tech che possono essere inseriti all’interno del corpo del paziente grazie alla tecnologia 3D-MID
Il 3D è la nostra realtà visiva naturale ed è impossibile immaginare la nostra vita senza la tridimensionalità, ovvero in mondo in una (1D) o due (2D) dimensioni. Negli ultimi anni, la dimensione tridimensionale, è diventata sempre...
-
Ai nastri di partenza il progetto “Listen2Future
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge 27 partner di 7 diversi Paesi: l’obiettivo è lo sviluppo di microfoni e sensori a ultrasuoni sempre piccoli da utilizzare in applicazioni di...
-
Tecnologie indossabili: non solo smartwatch
Uno studio di IDTechEx rivela le potenzialità dei dispositivi che in un futuro più o meno lontano potrebbero rendere ridondanti smartphone e smartwatch Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
Le sfide del wireless per le strutture ospedaliere
Un’analisi di vantaggi e limiti della tecnologia Wi-Fi nell’ambito delle apparecchiature medicali utilizzate negli ospedali e nelle cliniche Leggi l’articolo completo su EO Medical 25
-
ODU e la tecnologia medica: un binomio vincente
ODU da 80 anni fornisce soluzioni di interconnessione ai propri clienti attivi in diversi settori industriali. Oggigiorno, il settore elettromedicale è per ODU di importanza strategica e i risultati di vendita in tale ambito testimoniano il successo delle...
-
Come creare un’esperienza audio sempre più coinvolgente nelle applicazioni automotive
L’impiego di altoparlanti a maggiore impedenza e l’implementazione del controllo di Classe H possono contribuire a sviluppare un sistema audio di peso inferiore, con tutti i vantaggi che ciò comporta Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Guida tecnica ai convertitori dati
La conversione dei dati è una funzione essenziale che collega il mondo analogico a quello digitale. La conversione da analogico a digitale e da digitale ad analogico è presente nella maggior parte dei sistemi embedded. Dai sensori...