POWER BLOG – Come “alimentare” l’espansione delle infrastrutture di comunicazione dati

Pubblicato il 10 ottobre 2016

Come “alimentare” l’espansione delle infrastrutture di comunicazione dati

Sono numerosi i report che sottolineano la crescita esponenziale del traffico dati su Internet nell’arco dei prossimi tre-quattro anni. Alla base di questo aumento vi sono il crescente consumo di video “on demand” e l’utilizzo dei servizi basati su cloud, senza dimenticare il maggior numero di dati che verranno forniti dai dispositivi collegati a Internet of Things (IoT). Per quanto concerne quest’ultimo aspetto recenti studi condotti da Cisco stimano che entro il 2020 saranno 50 miliardi gli oggetti collegati a Internet e la rete dovrà essere in grado di gestire un traffico dati superiore al zettabyte (1021 byte) entro il 2018 per poter supportare quello che viene ora definito “Internet of Everything” (IoE).
Non può dunque sorprendere il fatto che la gestione di una mole così imponente di dati pone seri problemi nella realizzazione di infrastrutture di rete e di data center destinate a memorizzare e trattare tutte queste informazioni. Apparecchiature di nuova generazione che sfruttano le potenzialità offerte da processori sempre più avanzati ed efficienti e di FPGA ad alte prestazioni forniscono un valido contributo per soddisfare queste esigenze. Un altro problema di non semplice soluzione è la necessità di fornire potenza a tutti questi dispositivi di nuova generazione che prevedono più livelli (rail) di alimentazione e operano con valori di tensione sempre più bassi, specialmente nel caso in cui le correnti di carico possono variare rapidamente in risposta a comportamenti dinamici del sistema.
Un problema di questo tipo non può essere risolto semplicemente con l’installazione di moduli per la conversione di potenza efficienti ed estremamente affidabili utilizzando un’architettura di tipo DPA (Distributed Power Architecture) tipica di questi sistemi. Piuttosto è necessario ricorrere a unità in grado di reagire in tempi brevi alle variazioni del carico, che può passare rapidamente dal valore minimo a quello massimo, e garantire un’elevata efficienza per tutti i livelli di carico, compresi quelli di valore ridotto. Di conseguenza i progettisti di sistemi che devono alimentare le reti stanno adottando in misura sempre maggiore soluzioni di potenza digitale che consentono al software di controllare il funzionamento di tutti gli alimentatori, dai convertitori ac-dc utilizzati nel front-end ai convertitori di bus intermedio (IBC – Intermediate Bus Converters) fino ad arrivare ai convertitori PoL (Point of Load) situati sulle schede di rete e sulle schede processore dei rack delle apparecchiature di comunicazione e dei server.
Ciò comporta l’insorgere di un altro problema. Mentre un gran numero di produttori di moduli di potenza digitale ha adottato PMBus™ come protocollo comune per il controllo via software, l’implementazione dei comandi PMBus non è coerente: in altre parole la modalità di risposta di un modulo a un dato comando può non essere la stessa e variare a seconda del costruttore del modulo. Ciò rappresenta un indubbio ostacolo per i produttori di apparecchiature nel momento in cui devono procurarsi componenti, come ad esempio moduli di alimentazione, realizzati da costruttori differenti: in passato standard come DOSA e POLA garantivano la compatibilità a livello sia di ingombri meccanici sia di connessioni elettriche.
Per ovviare a questa oggettiva difficoltà un paio di anni fa tre dei maggiori produttori di alimentatori – CUI, Ericsson Power Modules e Murata hanno dato vita ad Architects of Modern Power® (AMP Group). Obbiettivo di questo consorzio è semplificare l’implementazione del concetto di potenza digitale con l’introduzione di standard che assicurino la completa compatibilità tra i moduli di potenza e garantiscano la sicurezza di approvigionamento da parte degli OEM grazie alla disponibilità di moduli equivalenti forniti da produttori differenti.
La stretta cooperazione tra i gli staff di progettazione dei membri del consorzio ha consentito ad AMP Group di sviluppare architetture di potenza definite via software in grado di sfruttare i vantaggi delle tecnologie di conversione digitali messe a punto da ciascuna azienda e garantire che i moduli realizzati rispondano allo stesso modo ai comandi PMBus. Di conseguenza questi convertitori digitali sono in grado di implementare la complessa messa in sequenza (sequencing) e di soddisfare le esigenze in termini di velocità di rampa (ramp rate) necessarie per l’alimentazione dei moderni circuiti integrati che prevedono più livelli di tensione nonché sfruttare tecniche atte a migliorare efficienza e affidabilità del sistema. Per esempio, la tecnologia DVS (Dynamic Voltage Scaling) viene usata per ridurre le tensioni di alimentazione del processore nel caso di richieste di elaborazione ridotte al fine di minimizzare i consumi di potenza: la riduzione della potenza fornita al processore in tali condizioni comporta l’ulteriore vantaggio di aumentare l’affidabilità del sistema.
Attualmente AMP Group ha ha messo a punto standard che definiscono ingombri meccanici, caratteristiche e file di configurazione per convertitori di bus dc-dc avanzati e convertitori PoL digitali.

Le specifiche microAMP, megaAMP e teraAMP si riferiscono a convertitori PoL digitali con correnti nominali comprese tra 20-25A, 40-50A e 90-120A rispettivamente, in configurazioni sia verticale sia orizzontale. Lo standard picoAMP è invece relativo a convertitori PoL digitali con correnti nominali di 6-18A. Per i convertitori di bus dc-dc avanzati, la specifica ABC-ebAMP è destinata a moduli brick di dimensioni pari a 58,42 x 22,66 mm con potenze nominali comprese tra 264 e 300 W, mentre per gli alimentatori in formato ¼ brick di dimensioni uguali a 58,42 x 36,83 mm e potenze comprese tra 420 e 468 W, il consorzio ha definito lo standard ABC-qbAMP.
Poichè il numero di dati che transitano in Internet cresce a una velocità estremamente elevata l’ampliamento dell’infrastruttura di comunicazione è inevitabile, ma questa espansione può essere abbinata a un miglioramento in termini di efficienza energetica. Le architetture definite via software rappresentano una soluzione efficace in quanto sono in grado di implementare un controllo del sistema di tipo “end-to-end” capace di garantire “una conversione di potenza perfetta in ogni momento e per qualsiasi condizione di carico”. Ciò è possibile adottando gli standard sviluppati da AMP Group che garantiscono la disponibilità di una seconda sorgente che fornisce prodotti perfettamente compatibili e intercambiabili tra di loro. AMP Group è attivamente impegnato nella definizione di ulteriori sviluppi tecnologici e nella realizzazione di soluzioni sempre più economiche ed efficienti capaci di soddisfare la richiesta in continua evoluzione della potenza definita via software.
Ulteriori informazioni su AMP Group

Martin Hägerdal, Spokesman (Architects of Modern Power), Head (Ericsson Power Modules)



Contenuti correlati

  • TDK-Lambda
    TDK-Lambda: alimentatori programmabili da 90kW

    TDK Corporation ha presentato gli armadi rack da 19 pollici GSPS 20U da 90 kW nella serie di alimentatori DC programmabili TDK-Lambda GENESYS+. I sistemi GSPS possono passare dalle modalità operative a tensione costante, a quelle a...

  • XP Power
    XP Power presenta nuovi alimentatori da 550W per applicazioni medicali e industriali

    La nuova serie di alimentatori AC-DC a basso profilo da 550W di XP Power comprende modelli approvati per l’utilizzo sia in applicazioni mediche che industriali. Questi alimentatori, utilizzabili con raffreddamento a convezione naturale, a conduzione o ad...

  • RECOM
    RECOM: nuovi alimentatori AC/DC per guide DIN

    RECOM ha realizzato la serie di alimentatori AC/DC REDIIN. Sono unità per guide DIN con ingresso universale 90-264V e potenze di uscita nominali di 120W, 240W e 480W. I prodotti raggiungono un’efficienza fino al 93,5% nel formato...

  • Murata
    Le soluzioni di Murata a PCIM 2024

    Murata presenterà a questa edizione di PCIM Europe un’ampia gamma di tecnologie, suddivise in 15 categorie. I visitatori potranno avere informazioni dettagliate sui condensatori a film per elevate temperature di Murata destinati all’uso in applicazioni automotive, in...

  • TTI Europe
    Disponibili da TTI Europe gli alimentatori della serie LCM di Advanced Energy

    TTI Europe ha annunciato la disponibilità della serie LCM di alimentatori AC-DC di Advanced Energy. Queste unità sono state concepite per una ricarica rapida ed efficiente delle batterie dei veicoli a guida automatica (AGV) e dei robot...

  • recom
    I nuovi alimentatori incapsulati RECOM da 16W

    RECOM ha aggiunto alla sua gamma di alimentatori AC/DC dei nuovi componenti con potenza nominale di 16W. Realizzata per una facile integrazione in qualsiasi sistema, la serie RACM16E-K/277 è caratterizzata da dimensioni compatte e un’ampia gamma di...

  • Monitoraggio dei processi industriali con il microcontrollore ESP32

    Un sistema di monitoraggio dei processi industriali è molto utile per la piccola e media industria per ottenere il massimo rendimento della produzione ed evitare guasti ai macchinari e incidenti. Un sistema di monitoraggio e sicurezza semplice...

  • Soluzioni modulari configurabili per semplificare la personalizzazione delle HMI

    Con le sue soluzioni modulari configurabili, SECO assicura il perfetto equilibrio tra disponibilità immediata e configurabilità, venendo incontro alle esigenze eterogenee dei clienti e riducendo al tempo stesso i costi NRE Leggi l’articolo completo su EMB92

  • Mouser
    Un eBook sui MEMS da Mouser e Murata

    Mouser Electronicse Murata hanno presentato un nuovo eBook sui sistemi microelettromeccanici (MEMS). Intitolato “9 Industry Experts Discuss MEMS Technology“, il nuovo eBook offre una serie di prospettive sui vantaggi della tecnologia dei MEMS per applicazioni nei dispositivi...

  • Murata
    Il nuovo LCT di Murata

    Murata ha realizzato un LCT (L Cancel Transformer) particolarmente innovativo. Si tratta di un dispositivo in grado di neutralizzare l’induttanza equivalente in serie (ESL) di un condensatore, ottimizzandone la capacità di riduzione del rumore. Utilizzando la tecnologia...

Scopri le novità scelte per te x