Partnership fra Retelit ed Eurotech per un ecosistema per l’IoT

Eurotech e Retelit hanno siglato una partnership per la creazione di un sistema integrato di applicazioni e infrastrutture per realizzare progetti di connected-things.
L’idea alla base di questa partnership è quella di offrire alle aziende una piattaforma grazie alla quale possono innovare e sostenere il proprio business attraverso strumenti, dispositivi e soluzioni smart in ambito IoT da integrare ad applicativi per la creazione di progetti per Big Data e Machine Learning.
Da un lato, infatti c’è il Multicloud di Retelit, che con il suo marketplace è in grado di rispondere in modo dinamico alle esigenze delle aziende. Questa soluzione infrastrutturale italiana integra in logica end-to-end soluzioni di Cloud Ibridi che comprendono servizi Cloud nei Data Center, outsourcing tradizionale di infrastrutture e Cloud Pubblici erogati da fornitori come Amazon Web Services e Microsoft Azure.
Sul versante di Eurotech, invece, c’è Everyware IoT, la piattaforma per la gestione di progetti IoT in molti settori verticali basata su sistemi open source. Everyware IoT assicura flessibilità e interoperatività ed è in grado di fornire quanto occorre per sviluppare applicazioni IoT.
“L’Intelligenza artificiale, la robotica e più in generale l’Industry 4.0 stanno gettando le basi per la creazione di opportunità innovative in qualsiasi settore, la tecnologia ha degli sviluppi incontrollabili e inarrestabili”, ha commentato Federico Protto, Amministratore Delegato di Retelit. “Oltre alle applicazioni in ambito Analytics, Artificial Intelligence e Big Data, già presenti nel nostro Marketplace, oggi integriamo anche la piattaforma di Eurotech, con l’obiettivo di supportare la creazione e la gestione di progetti IoT-based sia in ambito industriale che smart city per la Pubblica Amministrazione.”
Roberto Siagri, Amministratore Delegato di Eurotech ha dichiarato, fra l’altro : “Con l’aggiunta all’infrastruttura di Retelit dei componenti Everyware IoT di Eurotech, i clienti hanno a disposizione un’offerta Edge-to-Cloud che risponde ai più alti requisiti di sicurezza e permette di sviluppare con semplicità e a basso costo applicazioni IoT in diversi mercati verticali: dall’industria alle Smart City, per aziende private e la Pubblica Amministrazione”.
Contenuti correlati
-
Partnership fra Avnet Silica e u-blox
Avnet Silica ha annunciato una partnership strategica con u-blox che le permette di ampliare l’offerta di mercato. Questa collaborazione privilegia anche le soluzioni GNSS (Global Navigation Satellite Systems) e radio a corto raggio, seguite dalle tecnologie cellulari....
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Partnership fra Contradata e Sbjlink
Contradata , specialista nel settore dei PC industriali e delle soluzioni embedded, ha annunciato la sua collaborazione con l’azienda Subject Link (Sbjlink), una realtà fondata da professionisti del networking e nata per fornire qualsiasi tipo di collegamento...
-
Accordo di distribuzione fra Harwin e TME
Harwin ha siglato una nuova partnership con TME (Transfer Multisort Elektronik) per il canale di fornitura. L’accordo di distribuzione, che copre le categorie HRi, BBi ed EZi di Harwin, vedrà il personale di TME avvalersi dei propri...
-
Eurotech tra le aziende top nella classifica per le piattaforme IoT
techconsult ha classificato Eurotech come “Champion”. Questa valutazione della società di ricerca e analisi industriale, con sede in Germania, si basa sui risultati del sondaggio tra gli utenti “PUR – Engineering Solutions” (Professional User Rating) di techconsult....
-
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Partnership fra SECO e Matrix Electrónica
SECO ha rafforzato la sua presenza nella regione iberica con una partnership con Matrix Electrónica che faciliterà l’accesso dei clienti alla tecnologia SECO, unitamente a un supporto mirato nella selezione della soluzione più idonea per il loro...
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...