Microchip: nuovi microcontroller PIC basati su Arm

Pubblicato il 25 ottobre 2022

Microchip Technology ha recentemente presentato la sua prima famiglia di microcontroller PIC basati su core Arm Cortex-M4F che integra la funzionalità Bluetooth Low Energy direttamente in uno dei componenti di base del sistema. La Famiglia PIC32CX-BZ2 comprende infatti moduli RF-ready certificati a livello globale e dispositivi System-on-Chip (SoC).

Oltre alla funzionalità Bluetooth Low Energy, la famiglia include anche stack Zigbee e funzionalità di aggiornamento Over the Air (OTA). Le caratteristiche hardware includono un analog-to-digital converter (ADC) a 12 bit, canali timer/counters for control (TCC) multipli, un motore di crittografia on-board e un’ampia gamma di interfacce tattili, CAN, sensore, display e altre periferiche.

La memoria Flash da 1 MB della famiglia supporta codici di applicazioni di grandi dimensioni, stack wireless multiprotocollo e aggiornamenti OTA. I package qualificati AEC-Q100 Grade 1 (125 °C) semplificano ulteriormente l’integrazione della connettività wireless laddove siano necessarie soluzioni altamente robuste.

La famiglia di MCU PIC32CX-BZ2 semplifica lo sviluppo attraverso MPLAB Harmony 32-bit embedded software development framework di Microchip. L’integrazione di MPLAB Code Configurator consente agli sviluppatori di iniziare rapidamente la prototipazione con la famiglia PIC32CX-BZ2 utilizzando la generazione automatica di codice drag-and-drop. Numerosi esempi di codice applicativo sono ospitati su GitHub e collegati tramite MPLAB Code Configurator e MPLAB Discover.

MPLAB Harmony v3 framework include numerosi altri strumenti e un ecosistema di debugger, programmatori, sniffer virtuali e compilatori. La famiglia PIC32CX-BZ2 è supportata inoltre dalla PIC32CX-BZ2 and WBZ451 Curiosity Development Board.



Contenuti correlati

  • Microchip estende la sua gamma di PHY Gigabit Ethernet Radiation-Tolerant

    Microchip Technology ha ampliato il portfolio dei suoi dispositivi PHY Ethernet radiation-tolerant (RT) con il nuovo PHY VSC8574RT. Le specifiche includono immunità verso single event latch-up superiore a 78 MeV.cm²/mg e total ionizing dose testata fino a...

  • Nuovi strumenti di sviluppo da Microchip

    Microchip Technology ha rilasciato due strumenti di sviluppo siglati rispettivamente MPLAB ICD 5 e MPLAB PICkit 5. Il debugger/programmer MPLAB ICD 5 in-circuit offre opzioni avanzate di connettività e alimentazione per gli sviluppatori di progetti basati su...

  • Mouser Electronics
    La scheda Curiosity WBZ451 di Microchip è ora disponibile tramite Mouser

    Mouser Electronics ha annunciato la disponibilità della scheda Curiosity WBZ451 di Microchip Technology. Questa scheda offre una piattaforma di sviluppo efficiente e versatile per la creazione di prototipi per applicazioni di illuminazione di tipo wireless, nell’automazione industriale,...

  • Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT

    Risalendo all’indietro nel tempo fino agli anni ’70, i microcontrollori hanno svolto un ruolo di primo piano nel controllo di una gran varietà di prodotti destinati ai settori automotive, consumer e industriale. Oggi, questo ruolo si è...

  • Valutare velocemente le soluzioni SiC con il nuovo tool di Microchip

    Microchip Technology ha annunciato il suo MPLAB SiC Power Simulator, un ambiente software utilizzabile per valutare i dispositivi e i moduli di alimentazione SiC e di Microchip attraverso varie topologie prima di affidare un progetto all’hardware. Il...

  • L’offerta SPE di Microchip per ridurre costi e complessità dei dispositivi edge IIoT

    Microchip Technology ha annunciato prodotti SPE (Single Pair Ethernet) industrial-grade che consentono di realizzare applicazioni a velocità più elevate su reti Ethernet, dai 10BASE-T1S MAC-PHY che collegano più facilmente i dispositivi IIoT edge al cloud, alle versioni...

  • Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology

    Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...

  • Le nuove risorse proposte da Mouser Electronics

    Mouser Electronics insieme con Microchip Technology hanno collaborato per un nuovo webinar intitolato “Applicazioni IoT cellulari“. Il webinar live gratuito è previsto per martedì 13 dicembre 2022 alle 15:00 CET e sarà in lingua inglese. Nel corso...

  • I nuovi industrial Gigabit Ethernet transceiver di Microchip

    Microchip Technology ha presentato i transceiver Gigabit Ethernet LAN8840 e LAN8841 che soddisfano gli standard IEEE 1588v2 per il Precision Timing Protocol. I dispositivi Ethernet LAN8840/41 sono abilitati con driver Linux e offrono opzioni flessibili di velocità...

  • La nuova piattaforma di smart metering di Microchip

    Microchip Technology ha annunciato la nuova famiglia di MCU a 32 bit PIC32CXMT con il modem PLC (Power Line Communication) MPL460. La nuova serie di MCU è una piattaforma di misura intelligente di nuova generazione destinata ad...

Scopri le novità scelte per te x