Microchip facilita l’integrazione USB nei sistemi embedded

Pubblicato il 15 aprile 2024
Microchip

Microchip Technology ha presentato la famiglia di microcontroller AVR DU con funzionalità USB (come comunicazione dati, alimentazione e aggiornamenti in-field) per i sistemi embedded. Questa nuova generazione di MCU è stata progettata infatti per fornire anche funzionalità di sicurezza avanzate e un’erogazione di potenza superiore rispetto alle versioni precedenti.

Gli MCU AVR DU permettono all’interfaccia USB di erogare fino a 15 W. Questa funzione consente la ricarica USB-C con correnti fino a 3A a 5V, rendendo questi MCU una scelta particolarmente interessante per applicazioni come power bank portatili e giocattoli ricaricabili.

La famiglia AVR DU integra inoltre la funzione Program and Debug Interface Disable (PDID) di Microchip. Se abilitata, la protezione avanzata del codice è progettata per bloccare l’accesso all’interfaccia di programmazione/debug e bloccare i tentativi non autorizzati di leggere, modificare o cancellare il firmware. Per abilitare aggiornamenti sicuri del firmware, la famiglia AVR DU utilizza Read While Write (RWW) Flash e, se in combinazione con un bootloader sicuro, i progettisti possono utilizzare l’interfaccia USB per correggere bug, affrontare i problemi di sicurezza e aggiungere nuove funzionalità senza interrompere il funzionamento del prodotto. Questa funzionalità aggiornata nelle MCU AVR DU è progettata per consentire aggiornamenti sul campo senza interruzioni per prolungare vita utile e valore dei prodotti.

“USB è il protocollo standard di comunicazione e il sistema di erogazione di energia per i dispositivi elettronici”, ha affermato Greg Robinson, corporate vice president of 8-bit MCU business unit di Microchip. “La famiglia AVR DU di Microchip combina la flessibilità dei nostri MCU a 8 bit più avanzati con la versatilità dell’erogazione di energia ulteriormente migliorata per portare i vantaggi dell’USB a una gamma più ampia di sistemi embedded”.



Contenuti correlati

  • Toshiba
    Sette nuovi microcontrollori da Toshiba

    Toshiba Electronics Europe ha ampliato la sua offerta di MCU per il controllo dei motori introducendo sette nuovi dispositivi a 32 bit con core Arm Cortex-M4. Questi microcontrollori sono utilizzabili per il controllo FOC di un massimo...

  • Normative e standard di sicurezza per una progettazione a prova di minaccia informatica

    Le soluzioni di sicurezza basate sull’hardware sono di fondamentale importanza per consentire ai progettisti elettronici di garantire la conformità alle normative e la protezione contro gli attacchi informatici di nuova generazione Leggi l’articolo completo su EO 522

  • La sincronizzazione in Open RAN

    La sincronizzazione della rete è una componente chiave delle reti di comunicazione. Ogni elemento della stessa deve soddisfare determinati requisiti di frequenza, fase e tempo, per garantire il corretto funzionamento della rete end-to-end. Questo articolo esamina le...

  • Protezione e sicurezza dei data center: il ruolo del firmware

    Le aziende devono dedicare una maggiore attenzione alla sicurezza del firmware nei loro data center o altrimenti affrontarne le conseguenze. A tal fine, i team IT e di sicurezza dovrebbero concentrarsi sui tre fattori illustrati in questo...

  • Microchip
    Un nuovo touch controller da Microchip

    MTCH2120 è un nuovo touch controller a 12 pulsanti di Microchip Technology. Questo componente, a basso consumo e resistente all’acqua, consente di implementare nelle interfacce utente le funzionalità dei pulsanti touch. MTCH2120 è il primo dispositivo di...

  • Microchip
    Microchip presenta una nuova famiglia di SBC

    Microchip Technology ha presentato la nuova famiglia ATA650x CAN FD System Basis Chips (SBC) con transceiver CAN FD ad alta velocità (fino a 5 Mbps) integrato e un LDO da 5 V. Questa soluzione, progettata per l’impiego...

  • Mouser
    Da Mouser un eBook sull’architettura a zone automotive

    Mouser Electronics ha realizzato, in collaborazione con TE Connectivity e Microchip Technology, un nuovo eBook che offre un’analisi sull’architettura a zone per i sistemi automotive. In “Zonal Architecture: Delivering New Standards of Connectivity for Automotive and Beyond”,...

  • Rete elettrica omnidirezionale: il ruolo del SiC

    La tecnologia SiC permette di aumentare l’efficienza e la densità di potenza dei convertitori di potenza utilizzati nelle cosiddette DER (Distributed Energy Resources), elementi fondamentali per supportare l’infrastruttura di ricarica durante i picchi di domanda di energia...

  • L’evoluzione continua: prosegue il viaggio con Arduino

    A quasi vent’anni dalla sua introduzione, la famiglia di SBC open source Arduino continua a espandersi con una gamma di prodotti destinati a soddisfare le esigenze di un’utenza quantomai varia e articolata Leggi l’articolo completo su EMB93

  • Microprocessori multicore a 64-bit per l’“intelligent edge”

    Microchip Technology ha introdotto la gamma di MPU PIC 64 per soddisfare le crescenti esigenze degli odierni progetti embedded Leggi l’articolo completo su EMB93

Scopri le novità scelte per te x