Le soluzioni a basso consumo accelerano l’uso dei sensori

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
I sensori stanno determinando una crescita esponenziale dei componenti a semiconduttore, in quanto vengono utilizzati in modo sempre più intensivo in un’ampia gamma di sistemi finali, dai telefoni cellulari alle automobili.
I progressi registrati nel campo dei sensori – basti pensare a TMP006, il sensore di temperatura a infrarossi di TI – ne hanno sensibilmente accelerato l’adozione in applicazioni dove l’impiego di questa tecnologia non era prima possibile.
Con un consumo più basso del 90% e dimensioni ridotte fino al 95% rispetto alle soluzioni esistenti, il sensore TMP006 consente, ad esempio, di estendere le misure di temperatura senza contatto a nuovi segmenti di mercato e applicazioni.
Il TMP006, con dimensioni pari a 1,6 mm x 1,6 mm, è un sensore passivo di temperatura MEMS a infrarossi (IR) su singolo chip, il primo del settore
Con il crescente diffondersi dei sensori, TI è in una posizione unica per fornire soluzioni complete: l’offerta dell’azienda, infatti, comprende tutti i componenti chiave per realizzare un sistema a basso consumo. I nostri dispositivi analogici ad alta precisione, come il LMP91000, sono in grado di convertire un segnale di piccola ampiezza proveniente da un sensore di gas CO e di trasmetterlo a uno dei nostri microcontroller a consumo ridotto. Questi MCU, analogamente ai dispositivi MSP430 a consumo ultraridotto, funzionano come hub di sensori e raccolgono le informazioni provenienti da diversi sensori per garantire letture più accurate.
Successivamente, tali informazioni possono essere trasmesse a un utente finale attraverso una delle tecnologie wireless a basso consumo di TI, come ad esempio Bluetooth Low-Energy (BLE). Grazie al consumo ultraridotto ed alla velocità di scrittura in memoria, gli MCU MSP430 con FRAM (Ferroelectric Random Access Memory) rendono disponibili funzionalità di backup dei dati meno dipendenti dalla batteria.
In futuro, sarà possibile visualizzare miliardi – se non trilioni – di nodi sensore che, connessi in modalità wireless, consentiranno di controllare illuminazione, vento, movimento, umidità, pressione atmosferica e temperatura ambientale, case, ma anche persone, attraverso contatori intelligenti, smartphone e monitor medicali personali.
Le possibilità sono davvero infinite. Gli argomenti che più comunemente vengono sollevati in relazione a queste reti di sensori riguardano il contenimento dei consumi, la diminuzione delle spese e la riduzione delle dimensioni. È esattamente per rispondere a questi requisiti che TI ha messo a punto una soluzione a basso consumo del tutto completa, comprensiva di MCU e connettività wireless, in grado di ottimizzare le prestazioni in base alle specifiche esigenze.
Nella foto: Gary Reichmuth, responsabile generale, sviluppo aziendale, sensori di Texas Instruments
Gary Reichmuth
Contenuti correlati
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...
-
Data center più sostenibili grazie all’efficienza termica
Le innovazioni nella progettazione dei semiconduttori e nelle tecnologie dei package stanno migliorando l’’efficienza nei data center di pari passo con l’aumento delle esigenze di potenza Leggi l’articolo completo su EO 510
-
GaN per il controllo motore
Il silicio (Si) ha raggiunto i suoi limiti teorici nelle applicazioni di potenza, richiedendo così nuovi materiali che presentino una maggiore efficienza, una migliore gestione termica e, possibilmente, permettano di ridurre i costi e le dimensioni. Il...
-
Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas
Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...
-
Tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi: alcuni concetti fondamentali
Questo articolo tratterà la tecnologia di pulizia a ultrasuoni degli obiettivi, nota come ULC (Ultrasonic Lens Cleaning), e il modo in cui può contribuire a tramutare in realtà le applicazioni di pulizia automatica delle telecamere Leggi l’articolo...
-
Lauterbach annuncia il supporto dei processori AM6xAx di Texas Instruments
Lauterbach ha annunciato il supporto da parte dei suoi strumenti di sviluppo TRACE32 delle serie di SoC AM62Ax, AM68A e AM69A di Texas Instruments. Questo comprende il debug simultaneo dei core eterogenei della CPU e l’acquisizione non...
-
La progettazione per alte tensioni di modo comune in moduli di ingresso analogici
In questo articolo vengono esaminate le fonti di segnali ad alta tensione di modo comune e i tipici requisiti industriali. Inoltre, vengono introdotte le implementazioni di isolamento del segnale e di scaling del segnale. È possibile applicare l’isolamento...
-
Melexis aggiunge alla piattaforma PCB-less due nuovi sensori di pressione
Melexis ha realizzato due circuiti integrati per la misura della pressione relativa con funzionamento in condizioni gravose. Questi dispositivi completano la piattaforma di prodotti PCB-less. MLX90823 (con uscita analogica) e MLX90825 (con uscita SENT digitale) sono sensori...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Innovative Sensor Technology IST AG
Mouser Electronics ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione a livello globale con il produttore di sensori Innovative Sensor Technology IST AG. La gamma di soluzioni per sensori di precisione di questo produttore comprende sensori di temperatura...
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...